:: I nostri speciali

 


Sing This!
Brevi storie di brani e di cover

Stagger Lee (Mississippi John Hurt)
Don't Worry Baby (Brian Wilson/Beach Boys)
Nobody's Fault But Mine (Blind Willie Johnson)
Satisfaction (The Rolling Stones)
Blue Moon (Elvis Presley)
Respect (Otis Redding)
Hound Dog (Big Mama Thornton)
You Win Again (Hank Williams)
Like a Rolling Stone (Bob Dylan)
Summertime Blues (Eddie Cochran)
Route 66 (Bobby Troup)
Strange Fruit (Billie Holiday)
A Change Is Gonna Come (Sam Cooke)

Gli speciali di RootsHighway


Travellers
Nuovi Tradizionalisti sui sentieri dell'Americana 2014-2024

Back to School Days
Speciale "Pub-Rock" 1972-1980

Through the Years 2000-2019
I vent'anni di RootsHighway, un anniversario speciale

RootsHighway Desert Island
I 100 dischi da Isola Deserta dei lettori di RootsHighway

Rock Noir
Incubi metropolitani e luci al neon

100 dischi da Strade Blu
Parte I, 1970- 1979
Parte II, 1980-1989
Parte III, 1990-1999


Documenti, visioni, approfondimenti


Crosby Stills Nash & Young
Live at Fillmore East 1969


The Dream Syndicate
Live Through the Past, Darkly

Jack White
No Name (Untitled Album)

New Shot Records
A New Lable in Town

Sons of the Laurel Canyon
Jonathan Wilson & Israel Nash

The Rolling Stones
Play it loud, again: Hackney Diamonds

Baz Luhrmann
Elvis

Lee Daniels
Gli Stati Uniti contro Billie Holiday

Darden Smith
Western skies: orizzoonti americani
Welcome to the Beat Hotel: l'avventura parigina dei Beat
Willy Vlautin: fughe e motel nella notte di Portland
Nomadland: i discendenti di Tom Joad
Respect: il biopic di Aretha Franklin al cinema
Aretha Franklin: Amazing Grace
Greetings from Austin: a sicilian-texan rockabilly Odyssey


Reportage concerti:

Eric Andersen
Lucinda Williams
Gov't Mule
Bob Dylan
The Who
Ryan Adams
The Rolling Stones
The Delines
Trasimeno Blues 2020
North Mississippi Allstars
Chari Blues Festival
The Dream Syndicate
Tedeschi Trucks Band
Graham Nash
The Long Ryders
Steve Forbert
Seasick Steve
Delta Moon

Interviste

Black Snake Moan
Erik Hoel
Tinsley Ellis
Andrea Parodi
Joachim Cooder
Eric Bibb
Jim White
Andy White
Courtney Marie Andrews
Carter Sampson
Dan Stuart
Carrie Rodriguez
Daniele Tenca
Danni Nicholls
The Orphan Brigade
Hollis Brown
Maurizio "Gnola" Glielmo
Steve Wynn
Mary Cutrufello
Brant Croucher
Basko Believes
Lynne Hanson
The Vacant Lots
Massimiliano Larocca
Matt Harlan
Fabrizio Canale
Wyatt Easterling
Paolo Bonfanti
Speciale Dirtmusic e Glitterbeat
Bottle Rockets
Luca Milani
Daniele Tenca
Cesare Carugi
Evasio Muraro
Amanda Pearcy
Lowlands
Francesco Piu
Stiv Cantarelli
Cary Hudson
Mojo Filter
Daniele Tenca
Light of Day/ Rob Dye
Jonny Kaplan
Don Dilego
Luther Dickinson (NMAS)
Ryan Purcell
Ashleigh Flynn
Massy Ferguson
Tito & Tarantula
Elliott Murphy
Kenny White
Evasio Muraro
Maurizio Gnola Glielmo
Massimo Priviero
Jesse Malin
Michele Gazich
The Maldives
Drive-By Truckers
Falling Martins
The Duke & The King
Chris Cacavas
Evasio Muraro
Mandolin' Brothers
James Dunn
Will Hoge

Archivio inteviste

RootsHighway Revisited
I dischi dell'anno di RH (2001-2022):


RootsHighway Best of 2024
RootsHighway Best of 2023
RootsHighway Best of 2022
RootsHighway Best of 2021
RootsHighway Best of 2020
RootsHighway Best of 2019
RootsHighway Best of 2018
RootsHighway Best of 2017
RootsHighway Best of 2016
RootsHighway Best of 2015
RootsHighway Best of 2014
RootsHighway Best of 2013
RootsHighway Best of 2012
RootsHighway Best of 2011
RootsHighway Best of 2010
RootsHighway Best of 2009
RootsHighway Best of 2008
RootsHighway Best of 2007
RootsHighway Best of 2006
RootsHighway Best of 2005
RootsHighway Best of 2004
RootsHighway Best of 2003
RootsHighway Best of 2002
RootsHighway Best of 2001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Home page

Postcards   interviste, speciali , racconti live
Condividi

 
 

Kind of Cool
Bob Dylan tra lo schermo e l’archivio

- A cura di Marco Denti -


È curioso come Mixing Up The Medicine e A Complete Unknown, pur partendo da presupposti differenti, con forme diverse, siano complementari e l’inizio e la fine, allo stato dell’arte. Lo schermo comincia e finisce con il movimento, Dylan in macchina, Dylan sulla Triumph, e se la strada sulla pagina è difficile da rendere, Mixing Up The Medicine gli si avvicina più di altre volte. Un motivo c’è: Dylan è un moto perpetuo, arriva ovunque. Il film, A Complete Unknown, è un punto esclamativo. Il libro, Mixing Up The Medicine, un elenco di resti. Nessuna relazione tra i due. Eppure.

A Complete Unknown, di James Mangold (Searchlight Pictures/ Disney 2024)

Una frase dello stesso Dylan ripescata da Mixing Up The Medicine dice che “era il suono delle strade. Lo è ancora” e giustifica quello che A Complete Unknown mostra persino con un certo ordine, fin dai primissimi fotogrammi che non immortalano soltanto Dylan, ma la leggenda del nuovo ragazzo che arriva in città (e la città è New York) che vale per tutti quelli che partono all’avventura con una chitarra in mano. Il film nasce da un libro di Elijah Wald, Dylan Goes Electric! che nel sottotitolo originale, "Newport, Seeger, Dylan, and the Night that Split the Sixties", contiene già lo scenario che poi è stato ricalibrato sullo schermo. Ha un conto in sospeso con Inside Llewyn Davis, ispirato ancora da un altro libro di Wald, quello su Dave Van Ronk. È la New York dei cafè e delle taverne, del movimento dei diritti civili e contro la guerra. C’è, inevitabile, una componente di nostalgia per un momento irripetibile di cui, volente o nolente, Dylan è stato l’epitome, il simbolo. Come diceva Peter Yarrow: “Non si trattava di adottare uno stile. Si tratta di abbracciare un’idea più intima e giusta”.

Bob Dylan emerge con una voce e viene da chiedersi da quanto tempo è la nostra voce? Proprio dai giorni di A Complete Unknown, che è didascalico quel tanto che basta, riuscendo a semplificare la crisi dei missili di Cuba e i corridoi del Chelsea Hotel. Ecco Dylan che bussa a tutte le porte e chissà chi poteva apparire sulla soglia. Lui è un’ombra in movimento che affida alle parole la sua navigazione, le case attraversate come un fantasma: Dylan è sempre cool anche a rischio di essere un po’ stronzo. Anche quando viene lasciato o abbandonato o redarguito da qualcuno. Dalle donne, di solito.
Sarebbe bello sapere cosa ne pensano Joan Baez e Sylvie Russo alias Suze Rotolo nonché Ellen Fanning e Monica Barbaro di quella sensazione tipicamente dylaniana che Allison Moorer descrive alla perfezione: “Disagio dentro, disagio fuori. Nessun sollievo in vista. Un altro cambio della forma, imminente”. È proprio lui, a tutte le età.

Il conflitto, almeno questa volta, non è stato rimosso. Per quanto ammorbidito e sfumato nei contorni hollywoodiani, Dylan in A Complete Unknown appare per quello che è: una forza magnetica e centrifuga che attira personaggi d’ogni genere e specie ed è bello rivedere Bobby Neuwirth, Michael Bloomfield, Albert Grossman o Al Kooper. Le figure che ritornano di più sono quelle di Pete Seeger, dovuta anche alla bravura e allo stile di Edward Norton, e di Woody Guthrie. Dice Barry Ollman che Woody Guthrie e Bob Dylan “sono instancabili e motivati. Il fatto che si siano incontrati e siano diventati amici, alla fine del viaggio di Woody Guthrie e all’inizio di quello di Bob, mi affascina tanto la storia delle origini dei Beatles. Come sono potute accadere queste cose?”. Interessante.

Dentro le battaglie, gli scontri, i successi e il sentirsi sempre fuori posto, Dylan resta cool e questo lo mostrano molto bene entrambi, il libro e il film. Per come tiene la sigaretta, per come risponde, per come viene fotografato (persino da Richard Avedon uno che di solito è più abituato a immortalare gli abiti che le persone), per quello sguardo interrogativo e sprezzante, forse soltanto timido. Sostiene Greil Marcus che in quel momento “Dylan non era al bivio, ma si percepisce che aveva con sé una mappa e che lo stava cercando”. Come è noto succederà a Newport a cui A Complete Unknown concede l’onore delle armi con Johnny Cash. In realtà l’incontro avvenne nel 1964 e questo lo garantisce Mixing Up The Medicine e qualche licenza è giusto concederla perché un film non è la realtà e i punti di vista possono essere tanti e diversi. È una storia che ha i suoi opposti: Dylan e Pete Seeger, Dylan e Joan Baez, elettrico e acustico, folk e rock’n’roll, l’establishment e il ribollire delle giovani anime ribelli.

Bob Dylan. Mixing up the medicine (Rizzoli Lizard, 2024)

A Complete Unknown lavora per riduzione e non si poteva aspettare diversamente da Hollywood. Mixing Up The Medicine procede per estensione. Entrambi prendono il titolo da frasi di canzoni, e non è un caso. Verso la fine di A Complete Unknown, Dylan chiede di non fotografare la sua scrivania ingombra di taccuini, appunti, note ed è invece quello che fa in gran parte Mixing Up The Medicine. Si addentra nei processi creativi dylaniani (il folksinger, il musicista, l’artista visivo, lo scrittore) come se avessimo la possibilità di guardarlo lavorare dal buco della serratura. Coincidenze, connessioni e nodi: è questo quello che fa Dylan. Tessere una rete di giorno e disfarla di notte, muovendosi in continuazione, da un angolo all’altro dell’America. Il leitmotiv è l’invenzione incessante del personaggio: le camicie, le giacche, gli occhiali scuri, le chitarre, la motocicletta, le bizzarrie e i colpi di testa, i “sogni fatti di ferro e d’acciaio”, tutto compreso.

È Dylan o non è Dylan? Questa domanda è stata riproposta a ogni occasione e il gioco delle maschere è andato avanti per un bel po’. Per nascondersi, per proteggersi, per affidare a un altro volto le incombenze del crescere in pubblico. Lo stesso Bob Dylan spiegava: “Per rimanere legato a qualcosa, dopo che l’hai creato, devi percorrere un cammino molto instabile... Può reggere, come può cedere”. Ditelo anche a Jack Fate, Jack Frost, Lucky Wilbury, Blind Boy Grunt e (forse) Handy Dandy: Dylan crea un’aura, un bisogno. Non chiede nulla e nel film lo si vede. Lui si presenta e basta. Chiede soltanto i musicisti (blues ed elettrici) e lì scoppia il casino. Non sarebbe stata l’ultima volta. Omissis, nel libro, l’imbarazzante apparizione al Live Aid con Ron Wood e Keith Richards, e qualche altro episodio contraddittorio, ma come dice Jeff Slate: “la strada verso Dylan” resta tortuosa, Mixing Up The Medicine, pescando nel suo work in progress, ha voluto offrire soltanto un po’ di segnaletica.

La recensione di Mixing Up The Medicine (dal blog di BooksHighway)

In Mixing Up The Medicine è molto perentorio Robert Caro, citato da Terry Gans, quando lo incita ad affrontare l’archivio: “Esamina ogni cazzo di pagina”. Sì, proprio così. Un dettaglio può fare la differenza e questo lo sa molto bene anche Michael Ondaatje quando dice: “Nello sviluppo di una canzone o di una poesia, tutto è possibile, qualsiasi cosa”. Secondo Douglas Brinkley è andata (e andrà) così: “Come Dylan ha continuato a reinventare il proprio repertorio, sin da quando ha registrato l’inedito Song to Woody nel 1962, i musicisti del futuro reinterpreteranno per sempre i suoi standard senza tempo. Dylan ha trasformato il panorama della popular music americana, fondendo la sua visione letteraria con la tradizione folk, con il blues, il gospel e l’idioma rock”.

Elijah Wald, Dylan Goes Electric! (Dey Street Books)

A Complete Unknown parte da qui, si sofferma sull’aspetto del songwriting e ha il pregio di rimettere le canzoni negli snodi centrali della storia. A parte quelle del songbook dylaniano, ce ne sono parecchie disseminate in un modo o nell’altro e ricordiamo almeno The House of The Rising Sun perché, di fatto, nella versione da Joan Baez comincia la storia e Wimoweh (cantata da Pete Seeger) che celebra tutto un modo di esprimersi e di comunicare attraverso le canzoni. Il ritornello di Wimoweh, che ha una bella storia (raccontata a suo tempo da Ryan Malan in un articolo di rara bellezza), appare innocuo rispetto a quello che da lì in poi sortirà Dylan, che un tempo ha spiegato così come funziona l’incubazione delle (sue) canzoni: “Sto ascoltando un brano nella mia testa. A un certo punto, alcune delle parole cambiano e inizio a scrivere una canzone”.

Svelato un segreto? Di certo scoperto quel metodo empirico che l’ha portato ad attraversare intere praterie finché Peter Carey non l’ha definito “l’enciclopedia della musica americana” e ad andare un po’ oltre, visto che lui stesso dirà: “È la combinazione delle singole parti che dà vita a qualcosa di più grande. Entrare troppo nei dettagli è irrilevante. La canzone è come un quadro, se lo si osserva troppo da vicino non si può vedere l’insieme. Le singole parti compongono l’insieme”. Ed è così che viene il momento di The Times They Are A Changin’, Blowin’ In The Wind, Maggie’s Farm, Don’t Think Twice, It’s All Right, Masters of War, It Ain't Me Babe, A Hard Rain’s A-Gonna Fall e Like A Rolling Stone. Sono queste, e molte altre, le canzoni e in un lampo siamo già nel 1965, e ben oltre.

Mr. Tambourine Man - Live at the Newport Folk Festival, 1964 Like a Rolling Stone - Live at the Newport Folk Festival, 1965

Trattandosi di rock’n’roll, di questo stiamo parlando, è più che lecito interpellare il parere di un batterista e Jim Keltner ha detto: “È Dylan, serve aggiungere qualcosa?” Forse, sì. Un suggerimento arriva dallo stesso Dylan che nelle note inedite scritte a margine a Dirge diceva: “Siamo fortunati ad avere quello che abbiamo, ma le cose non dette sono sempre le migliori”. In questo caso, Mixing Up The Medicine è un piatto di sicuro più ampio e colorito rispetto a A Complete Unknown perché è come dice Richard Hell: “Le cose che lo rendono Bob Dylan in realtà sono molte, così come sono tante le cose che definiscono ciascuno di noi; ma lui si distingue nettamente dagli altri perché cade sempre in piedi. I suoi dubbi sono delle semplici occasioni per cantare”. Semplici? Parliamone.

Dobbiamo scegliere una canzone, per cominciare? La poetessa C. D. Wright, citata da Michael Ondaatje, dice che “Blind Willie McTell dovrebbe essere l’inno nazionale d’America”. Bell’idea.

L’altra certezza è che Dylan è diventato sexy con la chitarra elettrica e con quella, più che il disturbo generato dal rumore, ha solleticato qualche pulsione erotica incontrollabile, più subdola e intrigante dello stesso Elvis. Le forme spesso ingannano, ma quelle della Strato sono lì da vedere.