
RootsHighway
2013 revisited
di Fabio Cerbone
Scontando probabilmente l'assenza di qualche mostro
sacro della canzone rock americana, come era avvenuto
in effetti in un 2012 dominato dal ritorno di "big",
si è aperto forse uno spazio maggiore per
nuovi talenti e alcune belle conferme dal mondo
del nuovo folk, dell'indie rock, dell'Americana...insomma
di tutto quel sottobosco che andiamo indagando da
sempre su RootsHighway. Non nascondiamo una certa
soddisfazione in tutto ciò, perché
rilanciare il nostro ruolo di "cercatori"
è sempre stato l'obiettivo principale del
sito: difficile in effetti segnare una bussola precisa
fra i generi, è ormai la caratteristica principale
di questa era musicale, ma RoootsHighway deve restare
un luogo dove tradizione e modernità di incontrano,
dove il passato ha un valore, ma non per partito
preso e il futuro deve sempre volgere uno sguardo
indietro, per non perdere del tutto l'orientamento.
Così almeno appare la nostra top 10 del 2013
(per quella dei lettori vi rimandiamo alla specifica
pagina e al breve commento introduttivo): più
bilanciata tra vecchio e nuovo, tra titoli irrinunciabili
e nomi su cui ormai vale la pena spendere la propria
fiducia ad ogni nuova uscita. Certo, il valore del
tempo trascorso e di una figura artistica ingombrante,
costruita con la forza della propria musica, giocano
ancora un ruolo centrale per l'imposizione di personaggi
quali Nick Cave, Mavis Staples o Steve Earle (e
un po' più in basso nella graduatoria David
Bowie, Roy Harper o Richard Thompson), ognuno nel
suo campo d'azione capace di stupire, rimettersi
in discussione o semplicemente conquistare dopo
una carriera che sembrerebbe non chiedere più
nulla. Ma è altrettanto vero che nel mezzo
crescono "nuovi classici": altrimenti
non sapremmo definire la piena maturità di
Bill Callahan, autore per eccellenza del folk americano
contemporaneo, l'imposizione quasi da "Re Mida"
di Jonathan Wilson per il risorgimento della West
Coast, e ancora la qualità costante del processo
creativo di Okkervil River e Iron&Wine o infine
la vivacità della black music per mano degli
opposti, Valerie June e Black Joe Lewis.
In ultimo ma non ultimo, fra le promesse in erba
che nel corso di questi anni abbiamo avuto la costanza
di seguire passo dopo passo, ci fa piacere ritrovare
e ribadire una volta di più la forza del
canto di Laura Marling, la profondità di
un Jason Isbell tramutatosi in songwriter dalla
vena introspettiva o la sorprendente trasformazione
del folk di Phosphorescent in una sorta di nuova
cosmic americana. Resta l'impressione generale di
una certa vitalità al di fuori delle regole
più codificate degli stili: roots, folk music
e rock'n'roll rimangono per noi linguaggi interessanti
quando si sporcano le mani (Califone, Lee Harvey
Osmond) o quando restituiscono dignità al
concetto di classico grazie a freschezza e ingenuità
(si vedano i casi di Houndmouth, Hayward Williams,
Amos Lee...), meno quando si rinchiudono nel loro
piccolo recinto. Il resto, speramo il più
dettagliato possibile, compresi piccoli e grandi
esclusi, lo trovate nelle pagine qui sopra: come
sempre buona lettura e buona caccia, se qualcosa
dovesse esservi sfuggito strada facendo.
I
50 dischi della redazione di RH
(clicca di seguito e scorri
la lista dalla #50 alla #1)
Top
10
1. Nick Cave & The Bad Seeds - Push The Sky
Away
2. Phosphorescent - Muchacho
3. Bill Callahan - Dream River
4. Mavis Staples - One True Vine
5. Steve Earle - The Low Highway
6. Laura Marling - Once I Was An Eagle
7. Jason Isbell - Southeastern
8. Jonathan Wilson - Fanfare
9. Lee Harvey Osmond - The Folk Sinner
10. Okkervil River - The Silver Gymnasium
Runners
11-20
11. Iron & Wine - Ghost On Ghost
12. JJ Grey & Mofro - This River
13. Houndmouth - From The Hills Below The
City
14. Califone - Stitches
15. Richard Thompson - Electric
16. Amos Lee - Mountains Of Sorrow, Rivers
Of Song
17. Black Joe Lewis - Electric Slave
18. David Bowie - The Next Day
19. Hiss Golden Messenger - Haw
20. Mazzy Star - Seasons of Your
Day
Bubbling
under 21-50
21. Houndstooth - Ride Out The Dark
22. Josh Ritter - The
Beast In Its Tracks
23. Valerie June - Pushin' Against A Stone
24. Daniele Tenca - Wake Up Nation
25. Hayward Williams - Haymaker
26. Anders Osborne - Peace
27. Guy Clark - My Favorite Picture
of You
28. Lee Ranaldo & The Dust - Last Night
on Earth
29. Arbouretum - Coming Out the Fog
30. Mark Kozelek & Desertshore - Mark Kozelek
& Desertshore
31. Eric Bibb - Jericho Road
32. Leyla McCalla - Vari-Colored Songs
33. Roy Harper - Man and Myth
34. Anais Mitchell & Jefferson Hamer - Child
Ballads
35. Gov't Mule- Shout
36. Billy Bragg - Tooth & Nail
37. Laura Veirs - Warp and Weft
38. Hollis Brown - Ride on the Train
39. The Avett Brothers - Magpie And The Dandelion
40. Cass McCombs - Big Wheel and Others
41. Patty Griffin - American Kid// Silver
Bell
42. The Drones - I See Seaweed
43. The Men - New Moon
44. Cesare Carugi - Pontchartrain
45. Willie Sugarcapps - Willie Sugarcapps
46. Danny & The Champions of The World
- Stay True
47. The White Buffalo - Shadow, Greys and
Evil Ways
48. Mother Hips - Behind Beyond
49. The Relatives - The Electric Word
50. Water Liars - Wyoming |
|