:: Menù
 



RootsHighway è membro ufficiale della Euro Americana Chart, la classifica dei dj e giornalisti europei sul mondo Americana/ Roots. Leggi la classifica completa su euroamericanachart.eu

 
 

IN USCITA: scorri l'elenco delle prossime uscite discografiche in campo Americana/ Roots/ Indie:

11 aprile
Wildwoods - Dear Meadowlark (independent)
Mike Delevante – September Days (Truly Handmade Records)
Valerie June – Owls, Omens, and Oracles (Concord Records)
Kieran Kane & Rayna Gellert – Volume 4 (independent)
Eric Schmitt – Wait For The Night (independent)
Billy Strings & Bryan Sutton – Live At The American Legion (Reprise Records)
Hughes Taylor – Roasted (The Bent Note Records)
Turnpike Troubadours – Price of Admission (Bossier City Records)

4 aprile
Seth Walker - Why The Worry (Royal Potato Records)
Brown Horse – All The Right Weaknesses (Loose Music)
Kier Byrnes & The Kettle Burners – Before The Fall (independent)
Grey Delisle – The Grey Album (Hummin’bird Records)
Ashleigh Flynn & The Riveters – Good Morning, Sunshine (Blackbird Records)
The Lil Smokies – Break of the Tide (Americana Vibes)
The Mallett Brothers Band – Higher Up in the Hills (independent)
Gurf Morlix – A Taste of Ashes (Rootball Records)
Marina Rocks – S.O.S. Texas (independent)
Lily Seabird – Trash Mountain (Lame-0 Records)

28 marzo
Pug Johnson - El Cabron (independent)
Alison Krauss & Union Station - Arcadia (Down The Road Records)
Dustin Brown – Dustin Brown (independent)
Kathleen Edwards – Covers (Dualtone Music Group)
Tyler Grant – Flatpicker (Grant Central Records)
Janiva Magness – Back For Me (Blue Elan Records)
Cactus Lee – Cactus Lee (Western Vinyl)
Sam Outlaw – The Nondessential Sam Outlaw (independent)
Palmyra – Restless (Oh Boy)
Jason Scott & The High Heat – American Grin (independent)
Susto Stringband – Vol. One (New West Records)

21 marzo
Kinky Friedman - Poet of Motel 6 (Blue Elan Music)
Kora Feder – Some Kind of Truth (independent)
Sam Outlaw – The Nonessential Sam Outlaw (Black Hills)
David Ramirez – All The Not So Gentle Reminders (Blue Corn Music)

14 marzo
Charley Crockett - Lonesome Drifter (Lone Star Rider/Island Records)
Jason Boland & The Stragglers – The Last Kings of Babylon (Proud Souls Entertainment)
Melissa Carper & Theo Lawrence – Havin’ A Talk (Tomika Records)
Rose Cousins – Conditions of Love, Vol. 1 (Outside Music)
Stephen Fearing – The Empathist (Ging Records)
The Seldom Scene – Remains to Be Scene (Smithsonian Folkways Recordings)
The Wilder Blue – Still In The Runnin’ (Hill Country Music)
Todd Day Wait – Letters From The Road (Cloverdale Records)

7 marzo
Jason Isbell - Foxes in the Snow (Southeastern Records)
Robert Sarazin Blake – Let The Longing Run Wild & Free (SameRoom Records)
A.J. Croce – Heart of the Eternal (BMG)
Helene Cronin – Maybe New Mexico (independent)
Darling West – Woods (Jansen Records)
Kris Delmhorst – Ghosts in the Garden (Big Been Records)
Mike Farris – The Sound of Muscle Shoals (Compass Records)
Sierra Hull – A Tip Toe High Wire (independent)
Tobacco City – Horses (independent)
Neil Young – Oceanside Countryside (Reprise Records)

28 febbraio
The Devil Makes Three - Spirits (New West Records)
Cimarron 615 – Cimarron 615 (Blue Elan Records)
JD Clayton – Blue Sky Sundays (Mulberry Records)
Charles Wesley Godwin – Lonely Mountain Town (Big Loud Records)
Sean McConnell – Skin (Silent Desert Music)
Barry Oreck & Friends – We Were Wood (independent)
Them Coolee Boys – No Fun In The Chrysalis (independent)
Christopher Wright – The Other Side (independent)

21 febbraio
Paul Thorn- Life Is Just A Vapor (Perpetual Obscurity Records)
Christina Vane - Hear My Call (independent)
Jefferson Berry & the UAC – Born into a Blizzard (Urban Acoustic Music)
Cash & Skye – Just A Stranger (independent)
Patterson Hood – Exploding Trees and Airplane Screams (ATO Records)
The Reverend Peyton’s Big Damn Band – Honeysuckle (Family Owned Records)
Sunny War – Armageddon in a Summer Dress (New West Records)
Max Wareham – Daggomit! (independent)
Jim Wurster – Transcendental Inclinations (Y&T Records)
Dean Zucchero – Song For The Sinners (Pugacious Records)

14 febbraio
The Delines - Mr. Luck & Mrs. Doom (El Cortez Records)
The War and Treaty - Plus One (Mercury Nashville)
Chatham Rabbits – Be Real With Me (independent)
Gary Louris – Dark Country (Sham Records)
Ron Pope – American Man, American Music (Brooklyn Basement Records)
Truman Sinclair – American Recordings (R&R Recordings)
Chip Taylor – The Truth and Other Things (Train Wreck Records)
Neil Young – Oceanside Countryside (Reprise Records)

7 febbraio
Miss Tess - Cher Rêve (Rights Records)
Massy Ferguson – You Can’t Tell Me I’m Not What I Used To Be (independent)
R. Shayne Floyd – Heights Of The Land (River Boy Records)

31 gennaio
Loudon Wainwright III - Loudon Live In London (The Last Music Company)
Bonnie “Prince” Billy – The Purple Bird (No Quarter Records)
Lilly Hiatt – Forever (New West Records)
Heather Maloney – Exploding Star (Signature Sounds Recordings)
Dave Murphy – A Heart So Rare (independent)
Nefesh Mountain – Beacons (independent)
Vinnie Paolizzi – Spaghetti Western, Vol. 1 (Gold Rush Records)
David Quinn – Up To Snuff (independent)

24 gennaio
Drew and Ellie Holcomb - Memory Bank (Magnolia Music)
Big Richard – Girl Dinner (independent)
John Calvin – Greener Fields and Fairer Seas (independent)
Mary Chapin Carpenter, Julie Fowlis & Karine Polwart – Looking For The Thread (Lambent Light Records)
The Doohickeys – All Hat No Cattle (Forty Below Records)
Roger Street Friedman – Long Shadows (The Playroom Records)
Joe Holt – I Love You, Say It Back (independent)
Larkin Poe – Bloom (Tricki-Woo Records)
John McCutcheon – Field of Stars (Appalseed Productions)
Courtney Patton – Carry You With Me (independent)
Eric Selby – Starting to Sync In (Soul Stew Records)
Jim Stanard – Magical (Manatee Records)

17 gennaio
Early James - Medium Raw (Easy Eye Sound)
Pam Linton – Songs Of The Carter Family (New Folk Records)
Olivia Wolf – Silver Rounds (independent)

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page

News   notizie, video, segnalazioni, classifiche
Condividi



Video della settimana
: Sacromud - The Mule

‘The Mule’, il nuovo singolo dei Sacromud anticipa il nuovo album registrato negli studi Sun di Memphis. Il sogno Sacromud era quello di registrare al Sun Recording Studio. Quel sogno è diventato un nuovo disco: The Sun Experience, anticipato dal brano ‘The Mule’, disponibile nelle radio e in tutti i digital stores a partire da venerdì 11 aprile.

Sacromud non è una band che pesca solo dentro al blues di Maurizio Pugno, ma è una produzione che prova a farsi interprete del ‘sacro fango’ dell’oggi. La formazione è composta da Raffo Barbi (voce), Maurizio Pugno (chitarra e direzione musicale), Franz Piombino (basso), Alex Fiorucci (tastiere), Riccardo Fiorucci (batteria). Quattro i dischi all’attivo: ‘Resized’ (2021), ‘Sacromud’ (2023), il doppio live ‘Gubbio To Memphis, The Overground Suite’ (2024) e di prossima pubblicazione, ‘The Sun Experience’ (2025).



-------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Sufjan Stevens - Dieci anni di di ‘Carrie & Lowell’ con una nuova edizione

Il disco sarà disponibile in formato fisico su doppio vinile e doppio cd, streaming e download. ‘Carrie & Lowell’ (10th Anniversary Edition) uscirà il 30 Maggio per Asthmatic Kitty, anticipato dalla versione demo di ‘Mystery of Love’. ‘Carrie & Lowell’ è stato un album epocale, capace di proiettare la già nota figura di Sufjan nell’olimpo degli autori e musicisti più importanti della scena contemporanea. Il disco uscirà su doppio vinile, una versione espansa dell’originale con 7 bonus track, un libretto di 40 pagine e un’introduzione scritta dall’autore stesso.

Il primo disco della ristampa contiene l'album originale, mentre il secondo 40 minuti di extra, come le versioni demo di ‘Death With Dignity’, ‘Should Have Known Better’, ‘The Only Thing’ e ‘Eugene’. Sono presenti anche le outtake di ‘Fourth of July’ e ‘Wallowa Lake Monster’ oltre alla versione demo di ‘Mystery of Love’, direttamente dalle sessioni originali di ‘Carrie & Lowell’ ma in seguito rielaborata e registrata per il dramma di Luca Guadagnino ‘Call Me By Your Name’. La nuova edizione di ‘Carrie & Lowell’ ha una copertina aggiornata: una versione a tutto schermo della Polaroid originale che rivela il titolo dell'album scarabocchiato con la grafia di un bambino (scritto dalla sorella di Sufjan, Djamilah). Il nuovo booklet di 40 pagine è stato ideato da Stevens e comprende collage di foto di famiglia che abbracciano quattro generazioni, opere d'arte, disegni e foto di paesaggi scattate da Stevens durante un viaggio nella zona occidentale degli Stati Uniti più di dieci anni fa.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Durand Jones - 'Flowers’, il nuovo album uscirà il 27 Giugno per Dead Oceans

Flowers’ il ritorno soul di Durand Jones and The Indications uscirà il 27 Giugno per Dead Oceans, il nuovo singolo è ‘Been So Long’. Con ‘Flowers’ la band di Bloomington, Indiana, torna alle radici della propria anima soul, al perfetto blend di southern soul e funk dei loro primi due lavori. Si tratta del primo album degli Indications in 4 anni, dopo l’esperimento pervaso di ritmi disco e funk di ‘Private Space del 2021.

"Le nuove canzoni toccano temi maturi, argomenti di cui non avevamo mai avuto modo di cantare prima – racconta Durand Jones. Siamo tutti sulla trentina, abbiamo vissuto alti e bassi nelle nostre vite personali e professionali, e i fiori sono un simbolo di maturità, crescita, primavera, produttività". Per Jones, ‘Flowers’ è il risultato di una significativa trasformazione personale. "Ho passato l'ultimo anno e mezzo a mettere a nudo tutto ciò che mi faceva sentire insicuro: la mia sessualità, il crescere in povertà, e tante altre cose. Ho messo tutto sul tavolo e questo mi ha reso una persona molto più forte, al punto che, quando sono tornato con gli Indications, ero molto più sicuro di me stesso." Nel primo singolo ‘Been So Long’, questo rinnovato senso di cameratismo è in primo piano, con gli Indications che cantano all'unisono: "It's been so long / since we’ve been gone / it’s good to be back together” ("È passato così tanto tempo / da quando siamo andati via / è bello essere di nuovo insieme”). È una canzone che riflette sull’esperienza universale di tornare nella propria città natale, intrecciandola con l’esperienza della creazione di Flowers, un ritorno a casa personale.

Dal loro debutto nel 2012, il percorso degli Indications li ha portati dalle origini all'Università dell'Indiana, a Bloomington, fino ai palcoscenici internazionali, con concerti sold out in Europa, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, fino alla West Coast, dove i DJI hanno un forte seguito tra gli appassionati di lowrider e soul vintage. La prossima settimana supporteranno Lenny Kravitz nelle arene europee per il suo ‘Blue Electric Light Tour’. Nel corso degli anni, hanno pubblicato tre album armonici e ben pensati: ‘Durand Jones & The Indications’ (2016), ‘American Love Call’ (2019) e ‘Private Space’ (2021). Attingendo sia sonoramente che spiritualmente dai loro lavori precedenti, sia di gruppo che solisti, Flowers rappresenta il nuovo capitolo della loro ispirata discografia soul. Non solo stanno ricevendo i loro fiori, ma ne stanno anche assaporando il dolce e seducente profumo.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Marco Denti - 'La terra di tutti', il nuovo libro per la collana Turning Point di Jimenez edizioni dal 28 marzo in libreria

Venerdì 28 marzo, Jimenez pubblica La terra di tutti, il nuovo libro di Marco Denti, scrittore e critico musicale, e quarto volume della collana Turning Point. In questo caso, il turning point – quel momento imprevedibile che cambia la prospettiva – è l’esperienza di servizio civile in una cascina a fianco di persone emarginate, tra campi da coltivare, animali da allevare e John Mellencamp in sottofondo. Un’esperienza che ha cambiato il modo di guardare il mondo e che anni dopo ha portato alla nascita degli Orti del Pellicano, un modello di welfare alternativo basato sull’agricoltura sociale.

Ma La terra di tutti non è un libro sugli Orti del Pellicano. È un libro su una trasformazione: Marco Denti racconta il suo ritorno alla terra e il valore del legame con il territorio, il tempo e le stagioni. Ci invita a rivalutare il nostro rapporto con il lavoro, il cibo, l’ambiente e, più in generale, il nostro “stare al mondo”. Lo fa intrecciando memorie personali, suggestioni letterarie e musicali, immagini vive e potenti della Pianura Padana: passeggiando nella Valgrassa, lungo le sponde del fiume, tra campi coltivati e stoppie, gamberi rossi della Louisiana e aironi, cacciatori e api operaie, la poesia della pioggia e la fatica concreta del lavoro nei campi. Lo fa osservando la saggezza nascosta nell’acqua che «con molta indifferenza per i nostri destini, va comunque verso il basso […] non è una direzione casuale, scontata, compiuta o imposta: è una questione molto semplice, naturale, che lascia le tracce di un corso costante […] L’intuizione è stata quella: andare verso il basso, proprio come un’ottica costante, un’attitudine. E ricominciare da lì, dove va l’acqua. Dalla terra».

In questa passeggiata che affascina e avvolge Marco Denti racconta non solo il mondo che lo circonda ma una storia che è un patrimonio comune. La sua è una riflessione che diventa un invito a rallentare, a osservare, a riscoprire lo stupore e l’ascolto, a considerare la possibilità di una relazione diversa con il pianeta.

Marco Denti si occupa di musica e letteratura con particolare riguardo all'immaginario rock'n'roll. Ha scritto e scrive per riviste specializzate (Il Mucchio Selvaggio, Feedback, Buscadero, Pulp, Late for the Sky, Il Blues), website (RootsHighway), collane editoriali e blog. Tra le sue pubblicazioni: Alias Bob Dylan, U2 a Sarajevo e le biografie di Jim Morrison, William Burroughs e Margaret Thatcher. Nel 2020 si è dedicato alla narrativa con il romanzo Forze speciali e in seguito ha pubblicato Neil Young. Tutti i testi commentati (Arcana) e Storie sterrate (Jimenez). Dal 2015 è responsabile della comunicazione degli orti del Pellicano. Vive e lavora a Lodi.

fonte: Jimenez edizioni

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: John C. Reilly - l'album d'esordio ‘What’s Not to Love’ il prossimo 13 Giugno

L’attore John C. Reilly debutta come Mister Romantic e pubblicherà il suo esordio ‘What’s Not to Love’ il 13 Giugno. Ascolta ‘Dream’, primo estratto dall'esordio di Mister Romantic

John C. Reilly è un volto iconico di Hollywood, un attore nominato ad Oscar, Golden Globe, Tony e anche Grammy, che ha lavorato con alcuni dei più importanti registi e attori contemporanei. ‘What’s Not to Love’, debutto discografico come Mister Romantic, è la prova dell’amore di John C. Reilly per la musica, alle prese con 13 reintepretazioni di classici nello stile del Great American Songbook, rese famose in passato da artisti del calibro di Louis Armstrong, Tom Waits, Irving Berlin, Jo Stafford e molti altri. Il primo estratto ‘Dream’ è stato in origine scritto nel 1944 da Johnny Mercer, diventata immortale nelle versioni di Frank Sinatra e Roy Orbison.

John C. Reilly ha recitato in alcuni dei film più amati degli ultimi 30 anni, ma adora anche la musica. Ha cantato sul palco con Dave Grohl e Beck, rivisitato classici country e sa anche rappare, oltre ad essere stato protagonista del biopic musicale di culto ‘Walk Hard: The Dewey Cox Story’, ironico fillm sulla vita di una rockstar americana tra gli anni ’50 e i primi 2000. John C. Reilly sarà Buffalo Bill per i registi italiani Rigo de Righi e Zoppis, nel nuovo western ‘Testa o croce?’, al fianco di Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi.

L'album è stato registrato nel 2024 a Los Angeles presso i Nest Recorders ed è stato co-prodotto da Reilly stesso e Davíd Garza (Fiona Apple, Sharon Van Etten). Oltre a Garza al piano e alla chitarra, la band include anche Gabe Witcher al violino (Punch Brothers, Rosanne Cash), Sebastian Steinberg al basso (Fiona Apple, Phoebe Bridgers) e Charles De Castro alla fisarmonica e alla cornetta (Keb' Mo'). Le 13 tracce del disco includono un paio di canzoni di Irving Berlin, un trio di canzoni di Tom Waits e molte canzoni rese famose da Louis Armstrong, Frank Sinatra, Jo Stafford e altri. Reilly e questa speciale band reimmaginano e riabbracciano queste amate melodie e le riportano a un'altra generazione.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Tropical Fuck Storm - il nuovo album ‘Fairyland Codex’ dal prossimo 20 Giugno per Fire Records

I Tropical Fuck Storm, maestri del noise senza confini, annunciano il nuovo album e il passaggio su Fire Records, dopo avere letteralmente bruciato le tappe con i primi tre album per Joyful Noise arrivati fino al #7 della TOP10 australiana. ‘Fairyland Codex’ è stato registrato con Michael Beach presso lo studio della band, il Dodgy Brothers, a Nagambie, in Australia. Il caos dei TFS è unico, una band riconoscibile tra mille, capace di giocare con il post-rock, groove ritmici e il noise come dei Talking Heads in acido. L’uscita del singolo Bloodsport è accompagnata da un video animato in collage realizzato dal videomaker e illustratore Nespy 5Euro.

Erica Dunn a proposito del primo singolo ‘Bloodsport’ racconta: “Un cantico di seduzione per tutte le molecole danzanti rimaste sul pianeta Terra: un invito a fare stretching e scendere sul ring per qualcosa di più coraggioso di un semplice incontro a mani nude; un test del battito. Un inno di resistenza per tutti coloro che hanno ancora un cuore pulsante, per scrollarsi di dosso il torpore sociale e il dominio da cortile, per guardare in faccia l’orologio della realtà prima di essere costretti a mangiare avanzi di Levi’s come se fossero cereali in una scodella di toner per stampanti e succo d’orango.”

I Tropical Fuck Storm sono stati fondati nel 2016 dagli ex The Drones Gareth Liddiard e Fiona Kitschin. Con l'aggiunta della chitarrista, tastierista e cantante Erica Dunn e della batterista Lauren Hammel, il gruppo ha pubblicato una serie di album acclamati dalla critica e si è guadagnato la reputazione di spettacoli dal vivo incendiari. Acidi, caustici, anarchici: i Tropical Fuck Storm padroneggiano uno stile tutto loro, supportati da chitarre ringhianti, ritmi pulsanti e scariche esplosive, muovendosi in un limbo tra luce e oscurità. L'interazione vocale tra Liddiard e le armonie celestiali di Kitschin e Dunn crea un equilibrio precario, reso ancora più intenso dalle narrazioni frenetiche che emergono dalla loro psiche collettiva.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


::
Car Seat Headrest - il nuovo album The Scholars in uscita il prossimo 2 maggio su Matador Records

Car Seat Headrest annunciano il nuovo album in studio The Svholars, in uscita il prossimo 2 maggio su Matador Records. Disponibile ora "Gethsemane" il nuovo singolo accompagnato da un cortometraggio.

Car Seat Headrest annunciano The Scholars, il primo album in studio della band dopo cinque anni. Una nuova audace opera rock che non è solo un nuovo capitolo per il gruppo, ma anche una rinascita spirituale. Rendono disponibile oggi il primo singolo Gethsemane, accompagnato da un cortometraggio di 11 minuti diviso in più parti diretto da Andrew Wonder, che esprime il viaggio spirituale e il desiderio profondo al centro del nuovo album.

Ambientato nel campus universitario fittizio della Parnassus University, The Scholars racconta le vicende di studenti e membri dello staff, le cui esperienze danno vita a una narrazione libera sui temi della vita, della morte e della rinascita.

fonte: Spin-go

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Bob Iver - il nuovo album ‘SABLE, fABLE’ dal prossimo 11 Aprile per Jagjaguwar.

Justin Vernon volta pagina e inizia il prossimo capitolo dei suoi Bon Iver: l'epilogo. In uscita l'11 Aprile per Jagjaguwar, ‘SABLE, fABLE’ è il primo album del progetto in sei anni e con esso arriva una storia d'amore pop dai toni lussureggianti e radiosi. Il nuovo album inizia con l’EP ‘SABLE’ e i suoi tre inediti usciti ad ottobre, il trittico lascia il posto a una nuova saga di nove canzoni in cui una persona diventa due, l'oscurità si trasforma in bellezza color salmone e la tristezza si trasforma in gioia sfrenata. Laddove ‘SABLE’ era una resa dei conti sparsa e solitaria con un dolore che ha definito a lungo il passato, ‘fABLE’ guarda verso un futuro vibrante pieno di luce, scopo e possibilità: un partner, nuovi ricordi, forse una famiglia. I Bon Iver in tempo per San Valentino condivideranno l’ascolto del primo singolo il 14 Febbraio, con ‘Everything Is Peaceful Love’ e il relativo video diretto dal filmaker John Wilson.

Prodotto da Justin e Jim-E Stack, ‘SABLE, fABLE’ è stato registrato principalmente presso gli April Base dello stesso Vernon nel Wisconsin. La genesi concettuale dell'album è avvenuta il 22.2.22, quando Stack è arrivato agli April Base con Danielle Haim. Bloccati per diversi giorni, le voci di Justin e Danielle si sono incontrate su ‘If Only I Could Wait’, duetto con una prospettiva cruciale sul non avere la forza di essere la migliore versione di se stessi al di fuori dello splendore del nuovo amore.

Se ‘SABLE’ era il prologo, allora ‘fABLE’ è il racconto con l’epilogo – ma insieme sono l’album. Come le favole, ogni traccia infonde una lezione, ‘FABLE’ riguarda il ritmo altruistico richiesto quando si è invischiati con un'altra persona o amante: un impegno paziente a trovare la pace per il meglio e lo stare insieme. Sono finiti gli strati sonori evasivi e densi che avevano filtrato la voce di Justin Vernon su ‘i,i’ e ‘22, A Million’. I quattro album precedenti hanno costituito un ciclo di stagioni completo e ‘SABLE, fABLE’ è una tela in cui la verità viene messa a nudo. Justin Vernon parlerà più approfonditamente del nuovo album il 21 febbraio, in occasione di una conversazione con Krista Tippett per il popolare podcast The On Being Project. La conversazione concluderà l'annuale On Air Fest di Brooklyn, New York.

fonte: Goodfellas





info@rootshighway.it