![]() ![]() | Torna allo Speciale |
2010:
I 50 dischi di RootsHighway | ||
|
| 50 Dr John & The Lower 911 Tribal [Proper] | La rinascita artistica del "Dottore" prosegue con un disco ispirato e soprattutto spiritato: il solito caleidoscopio di umori funk, swamp, jazz, rock nel nome della New Orleans più magica. |
| 49 Laura Marling I Speak Because I Can [Emi] | Giovanissima e in costante crescita, Laura Marling è la nuova musa del folk inglese, ma dietro la sua affascinante voce si nasconde una profondità che va oltre il dato anagrafico: la produzione di Ethan Johns fa il resto. |
| 48 Frazey Ford Obadiah [Nettwerk] | Dalle Be Good Tanyas ad una carriera solista che riprende gli antichi amori folk e old time, ma li trasla in una raccolta di ballate dall'animo soul. Frazey Ford è tornata per spezzare i cuori con un album di fragile bellezza. |
| 47 Whitey Morgan & The 78's Whitey Morgan & The 78's [Bloodshot] | Waylong Jennings vive e lotta insieme a noi: dalla depressa Detroit il sound bianco della classe operaia che canta un country rock da fuorilegge e descrive la desolazione della provincia senza lavoro. |
| 46 Richard McGraw Burying the Dead [Non Utopian] | Chiamiamolo un figlio illegittimo di Leonard Cohen, Richard McGraw è un nuovo grande songwriter che meriterebbe altri onori e non l'oscurità: canzoni magiche, che incantano, un nuovo poeta metropolitano. |
| 45 Delta Spirit History from Below [Rounder/ Universal] | Un album musicalmente molto studiato che riprende il linguaggio del folk rock, traghettandolo ai giorni nostri, con la sensibilità di ragazzi giovani cresciuti nell'alveo dell'indie rock ma attenti al mondo che li circonda. |
| 44 Stan Ridgway Neon Mirage [A440 records] | Un altro viaggio nell'America di periferia con lo sguardo cinematografico e allucinato di un grande autore. Ballate epiche, colonne sonore, country & western modernista, Stam Ridgway è un tesoro da conservare. |
| 43 The National High Violet [4AD] | Il loro disco più ambizioso, dove lo spettro sonoro della band si allarga e lascia presagire nuovi sviluppi per il futuro. Tessiture di suoni, ritmiche e rumori per una band che rappresenta ormai la punta dell'indie rock attuale. |
| 42 Charlie Musselwhite The Well [Alligator] | Un disco all'insegna della sobrietà, che prosegue la splendida età della saggezza di questa leggenda blues, oggi più che mai un maestro da venerare, ma ancora con diversi insegnamenti da impartire. |
| 41 Dylan Leblanc Paupers Field [Rough Trade] | Un nome nuovo da segnarsi nel novero dei menestrelli a cavallo tra folk rock e Americana: una voce tenera, atmosfere ingentilite e malinconiche, le canzoni di Dylan Leblanc abitano il lato bucolico e languido del genere. |
Prosegui - dalla 40 alla 31 >> |