"...mantegono
quello slancio di generosità e spesso anche quell’anima
sociale e politica che rende Nile uno che “ci crede
ancora”, dall’alto della sua esperienza diretta..."
"...aggiornamento
a più voci dedicato agli indipendenti italiani,
vi parliamo dei nuovi album di Federico Sirianni, Matteo
Nativo e Ivan Francesco Ballerini. E una raccolta di
inediti del grande Piero Ciampi..."
"...il
genio, il più grande dei tre fratelli cui si deve la
leggenda dei Beach Boys si è spento all’età di ottantadue
anni: con lui scompare uno dei più grandi artefici della
musica del Novecento..."
"...Joan
Didion capita in mezzo al rock’n’roll perché non può
farne a meno: la California effervescente e carica di
speranze di quel momento è in qualche modo una tappa
obbligata..."
"...ogni
brano ha caratteristiche diverse, rendendo l’ascolto interessante,
ma allo stesso tempo poco omogeneo. Anche il resto dell’album
rispecchia questa caratteristica..."
"...detta
le coordinate di un album meno irruente e rock rispetto
al suo gruppo di riferimento, ma soprattutto il tono spesso
“dolente” e agrodolce di questi bilanci di vita personale..."
"...la
musica si sottomette alla parola, diventa uno strumento
per veicolare significati, anche se il gusto per qualche
strumento in più i Love Axe non lo perdono..."
"...colpiscono
le melodie semplici e brillanti, macerate, come prassi,
nell’acido delle chitarre e della voce straniante di Thalia,
la quale sa bene come si scrivono le canzoni..."
"...un
album di dieci canzoni raminghe, che passano da flash
improvvisi di dolcezza e autenticità folkie "alla
Comes a Time" a confuse frustate rock’n’roll..."
"...voce
non scalfita dallo scorrere del tempo, tutto il suo bagaglio
di esperienze lo ritroviamo intatto in queste undici tracce
sospese all’interno dell’amato folk..."
"...la
puntata numero diciannove della nostra rubrica 'Sing
This!', brevi storie di brani e cover, è dedicata all'immortale
blues di Blind Lemon Jefferson..."
"...la
recente scomparsa del musicista ci porta a ripercorrere
in un breve ritratto la sua figura centrale per lo sviluppo
della black music dai 60s in avanti..."
"...pieni
di calore e di energia, compensano con queste doti e
indubbie capacità strumentali una carenza di originalità
che dal vivo è meno evidente..."
"...uno
storyteller che rovista fra stralci di poesie, ricordi
personali, immagini pubbliche e vicende di cronaca,
ricavandone qualsiasi dettaglio, insignificante soltanto
in apparenza..."
"...è
un disco che contiene un’inquietudine di fondo. È tutto
fondato sulle emozioni, sui “ricordi e visioni” e su
sentimenti che capitano una volta nella vita, compresa
la nostalgia..."
"...un
titolo appropriato per un album che si ispira a un suono
e a uno spirito vintage, un modo di chiarire un atteggiamento
controcorrente rispetto alla musica di oggi..."
"...una
sorta di piccolo manifesto personale, un album di canzoni
prettamente autobiografiche che raccontano la sua vita
di musicista “sulla strada”..."
"...la storia di un dolore
che pian piano si va trasformando in dolci reminiscenze,
la storia di una vita che ha rischiato di perdersi tra frustrazione
e rabbia ma che alla fine “non si è rotta”..."
"...si
rivela uno studio minuzioso su pregi e difetti degli abitanti
di un Sud sempre ricco di contraddizioni, al quale Dowdy
dedica canzoni dal carattere nostalgico e accorato..."
"...una
ricca conversazione di quaranta minuti in crescendo,
con un artista di rara gentilezza e desideroso di esprimersi
come in un flusso di coscienza..."
"...la prima impressione è che
On the Up Beat si collochi tra gli oggetti più
personali della sua discografia, il classico album della
maturità che differisce dal suono più affilato di gioventù..."
In qualità di Affiliato
Amazon RootsHighway riceve un guadagno dagli acquisti idonei
Per ulteriori informazioni sulla nostra policy, senza fini di
lucro, consulta la nostra pagina dei Credits