:: Menù Monografie

 

Seleziona una rubrica:


Approfondimenti Folklore:

Ray Charles
La prossima volta il fuoco: Ray Charles e il blues dell'uomo bianco

Kris Kristofferson
Wild American

Los Lobos
Rockin' from the Barrio: una band interculturale

Kinky Friedman
Il giorno in cui il pagliaccio pianse

Mark Germino
Blue-collar rock & roll music

Dwight Yoakam
The Beginning and Then Some: The Albums of the 80s

Duane Eddy
Do That Twangy!

Mojo Nixon
Il mio libero arbitrio non è disponibile

The Black Crowes
"La fine della storia (una storia senza fine"

Grateful Dead
"Dancing in the Streets: l'estasi danzante dei Grateful Dead"

Billy Bragg
"The Roaring Forty"

One Shot
"Dischi isolati e rock’n’roll band senza una carriera (1989-1997)"

Hank Williams
"Alone & Forsaken: cent'anni di un'icona americana"

Tom Waits
"Anywhere I Lay My head: The Island years"

Marvin Gaye
"Inner City Blues"

Tina Turner
"Through pain and joy"

Gordon Lightfoot
"The Candian Seeker"

Oliver Chaplin
"Freak Out Folk"

Violent Femmes
"What made Milwaukee famous"

John Mellencamp
"This is Our Country"

R.E.M.
"Ombre, luci e visioni 1982-85"

Tedeschi Trucks Band
"I Am the Moon"

Ryan Adams
"Heartbreaker"

Jerry Lee Lewis
"The Killer of Rock'n'Roll"

Johnny Cash
"La voce e il racconto: la costruzione di un mito americano"

Kelly Joe Phelps
"Mister Zen's Guitar"

Etta James
"Heart & Soul"

LaVern Baker
"Soul on Fire"

Tom Petty
"The Drum is Everything: l'eredità di Wildflowers"

Autori Vari
"The Village Out West: The Lost Tapes of Alan Oakes"

Joe Tex
"I'm a soul showman"

Jackie Wilson
"Acrobazie pop-soul "

Charlie Watts
"Charlie's Last Blues"

Nanci Griffith
"The Girl from the Lone Star State."

Georgia Satellites
"In the Land of Southern Boogie"

Chuck E. Weiss
"The Other Side of L.A."

Ann Peebles
"I Can't Stand the Rain"

Jo-Ann Kelly
"Lady of the British Blues"

Autori Vari
"Industrial Strenght Bluegrass"

Quetzal
"Puentes Sonoros"

Cowboys in L.A.
"Nuovi tradizionalisti rock in California (1984-1985)"

Joni Mitchell
"Cinquant'anni da Blue"

The Neville Brothers
"La cucina Big Easy"

Billy Joe Shaver
"Honky Tonk Hero: in memoria di un fuorilegge texano"

Jerry Jeff Walker
"Dancin' with Mr. Bojangles"

Fleetwood Mac & Peter Green
"Blues for Greeny: la ristampa di Then Play On"

The Chambers Brothers
"L'immagine fuori fuoco"

Little Richard
"The Architect of Rock'n'Roll"

Eric Andersen
"Literate songwriter: sulle tracce di Camus, Byron e Böll"

I'm not from Nashville
"Poeti, rinnegati e fuorilegge, 1970-1979"

Bob Dylan
"Sulla strada con la Rolling
Thunder Revue"

Wolfman Jack
"Border Radio"

Dave Alvin
"King of California"

Joe Strummer
"001"

Tom Petty
"An American Treasure"

William Ferris
"Voices of Mississippi"

Goin' up the Country
"10 dischi dell'altro '68 americano"

John Prine
"The Late John Prine Blues"

Fats Domino
"Walking to New Orleans"

The Dream Syndicate
"Live at Raji's"

Gregg Allman
"The Soul of a Southern Man"

U2
"When U2 Comes to Town"

Chuck Berry
"Down to the Promised Land"

Willard Grant Conspiracy
"Sufering Trilogy"

Bap Kennedy
"Domestic Blues"

Bob Mould
"Una lunga stagione di pioggia"

The Southern Thing
"La seconda generazione del southern rock"

Guy Clark
"That Old Time Feeling"

Merle Haggard
"Okie from Muskogee"

John Trudell
"Stickman: rock'n'roll poetry"

Bob Dylan & The Band
"The Basement Tapes"

Pete Seeger
"Seeds of America"

Eagles
"Desperado"

J.J. Cale
"Call Me the Breeze"

George Jones
"Cup of Loneliness"


Monografie Folklore:


Arbouretum
Tommy Keene
Paul Westerberg

Cary Hudson

Dave Alvin
Levon Helm
Richmond Fontaine
Buddy Miller
Thin White Rope
Giant Sand
Black Crowes
Gun Club
Blue Rodeo
Jim Carroll
James McMurtry
Sandy Denny
Grant Lee Buffalo
Green on Red
Rodney Crowell
Del Fuegos
Alejandro Escovedo
Terry Allen
Dion
Tim Hardin
Gram Parsons
John Prine
Porter Wagoner
Whiskeytown


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Home page


Folklore   monografie, ritratti, retrospettive
Condividi

 

Sam Moore
I'm a soul man

- a cura di Roberto Giuli -

Samuel David Moore (12 ottobre 1935 - 10 gennaio 2025)

Definito dal critico Dave Marsh, co-autore di Sam & Dave - An Oral History (1997), come “il più grande cantante soul”, Sam Moore ci ha lasciati il 10 gennaio all’età di ottantanove anni.

Nato a Miami nel 1935, è ricordato dai più per aver fatto parte, insieme al georgiano Dave Prater (1937 - 1988), del duo Sam & Dave per almeno venti anni, dal 1961 al 1981. Moore (il cognome, acquisito dopo il divorzio dei genitori, è quello del patrigno, essendo Hicks l’originario) si appassiona prestissimo alla musica; classicamente muove i primi passi nel gospel, bagaglio che porterà sempre con sé. Da ragazzo viene attratto dal rhythm and blues e non manca di militare in uno dei tanti gruppi doo-wop, genere che va impazzando negli anni Cinquanta. Diviene quindi cantante solista dei Majestics, formazione di Miami con i quali realizza un singolo nel 1956, l’ottima ballad Nitey Nite per la piccola etichetta Marlin, di proprietà del talent-scout Henry Stone; parimenti seguita a prodursi in diversi complessi gospel, tra cui i Gales.

La notorietà, come detto, arriva all’alba dei Sessanta, quando da vita alla sigla Sam & Dave. Grazie ai buoni uffici proprio di Stone, i due riescono a incidere almeno quattro singoli per la Roulette tra il 1962 e il 1964, anno della firma per l’Atlantic. Da lì una serie di successi entrati di diritto nella storia del soul, dall’iniziale You Don’t Know Like I Know del ’65, alle celeberrime Hold On! I’m Comin’, Soul Man, la splendida ballad When Something Is Wrong With My Baby, I Thank You o Soothe Me (in origine di Sam Cooke). Quello tra il 1965 e il 1968 è un periodo magico per il duo (tenore e baritono rispettivamente) e per il loro dirompente soul di marca Stax, soul che risente della lezione del gospel, realizzato con i migliori musicisti degli studi di Memphis (Booker T. & the M.G.’s e Memphis Horns) e molto apprezzato anche in Europa (celebre il cartellone della Stax/Volt Revue del 1967).

La coppia, definita Double Dynamite, dal titolo dell’album del ’66, seguita per tutti i Settanta. Dopo lo scioglimento (Prater seguiterà per breve tempo con Sam Daniels) Moore intraprende una carriera solista, in parte ostacolato dai fasti del passato (“tutti vogliono Sam & Dave”), riuscendo comunque a mantenere buoni livelli di attività Si esibisce spesso in Europa insieme ad altri artisti, tra cui Wilson Pickett, Eddy Floyd, Carla Thomas, a testimonianza della popolarità di cui il soul beneficia nel vecchio continente (nel 1990 è nel palinsesto del nostrano Festival di Porretta). Oltre a ciò, gode del ritorno in auge del vecchio hit Soul Man grazie ai Blues Brothers (così tanto da registrarlo di nuovo insieme a Lou Reed nel 1986), della partecipazione al sequel, dell’induzione nella Rock & Roll Hall Of Fame (1992) e delle innumerevoli cover dei suoi brani storici, spesso utilizzati in film o jingle pubblicitari.

Il popolo del rock lo ha sempre adorato e non perde occasione per manifestare il proprio rispetto, basta guardare la lista di partecipanti all’album Overnight Sensational del 2006, da Sting a Bob Jovi, a Eric Clapton a Bruce Springsteen, il più fervente. "The boss", che già lo aveva convocato per l'album Human Touch del 1992, ricambia il favore e lo invita in occasione del suo disco di cover del 2022, Only The Strong Survive. È uno degli ultimi impegni del grande cantante che comunque non manca, nel 2023, di intonare la toccante The Blues Man al Von Braun Center di Huntsville, Alabama in occasione di un concerto - tributo a George Jones.


 

info@rootshighway.it