:: Parole e rock'n'roll
 
Il blog di BooksHighway

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -



Abbiamo parlato di:


BooksHighway 248
Ted Gioia
"Musica. Una storia sovversiva"

BooksHighway 247
James Lee Burke
"Gesù dell'uragano"

BooksHighway 246
Bob Dylan
"L'ABC della canzone moderna"

BooksHighway 245
Barry Gifford
"Il mondo di Roy"

BooksHighway 244
Edward Allen
"Via verso la notte"

BooksHighway 243
Riccardo Lestini
"People are strange"

BooksHighway 242
Angela Davis
"Blues e femminismo nero"

BooksHighway 241
Tracey Thorn
"La mia amica rock'n'roll"

BooksHighway 240
Chuck Kinder
"Snakehunter"

BooksHighway 239
Giorgio Rimondi
"L'invasione degli afronauti"

BooksHighway 238
Antonio Baciocchi
"Soul. La musica dell'anima"

BooksHighway 237
David Joy
"Queste montagne bruciano"

BooksHighway 236
Josh Ritter
"Una grande, gloriosa sfortuna"

BooksHighway 235
Karl Marlantes
"Deep River"

BooksHighway 234
Daria Addabbo; Alessandro Portelli
"Acque d'America"

BooksHighway 233
Marco Denti
"Neil Young. Walk Like a Giant"

BooksHighway 232
Robert Gordon
"Muddy Waters"

BooksHighway 231
Pier Vittorio Tondelli
"Viaggiatore solitario"

BooksHighway 230
Mauro Zambellini
"Allman Brothers Band. I ribelli del southern rock"

BooksHighway 229
Richard Thompson
"Beeswing"

BooksHighway 228
Jordan Farmer
"Un diluvio di veleno"

BooksHighway 227
Jonathan Scott
"Mixtape Interstellare"

BooksHighway 226
Jennifer Pashley
"Gli osservati"

BooksHighway 225
Matteo Ceschi
"Note per salvare il pianeta"

BooksHighway 224
Richard Ford
"Scusate il disturbo"

BooksHighway 223
Blue Bottazzi
"Un mucchio selvaggio"

BooksHighway 222
Carlo Babando
"Blackness"

BooksHighway 221
Paolo Mazzucchelli
"L'altra metà del pop"

BooksHighway 220
Don Winslow
"Ultima notte a Manhattan"

BooksHighway 219
Guido Santato
"Billie Holiday. La vita e la voce"

BooksHighway 218
Marco Denti
"Storie sterrate"

BooksHighway 217
Ted Gioia
"Delta blues"

BooksHighway 216
Re Nudo
"Antologia di re Nudo 1970-2020. Storia e storie di una rivista"

BooksHighway 215
Sara Bao
"Voodooblues. Il misterioso caso di Robert Johnson"

BooksHighway 214
Luca Miele
"Il vangelo secondo Jack Kerouac"

BooksHighway 213
Barry Gifford
"Notti del sud"

BooksHighway 212
Nick Cave
"Stranger than Kindness"

BooksHighway 211
Edmond G. Addeo; Richard M. Garvin
"Leadbelly. Il grande romanzo di un Re del blues"

BooksHighway 210
Marika Lucciola "Being Janis. Il diritto di essere se stessi"
Holly George-Warren
"Janis Joplin. La biografia definitiva"

BooksHighway 209
Melissa Anne Peterson
"I ragazzi di Cota Street"

BooksHighway 208
Sam Shepard
"Spiare la prima persona"

BooksHighway 207
Jessica Bruder
"Nomadland"

BooksHighway 206
Jennifer Pashley
"Il caravan"

BooksHighway 205
Patti Smith
"L'anno della scimmia"

BooksHighway 204
Stephen Markley; Larry Watson; Jesmyn Ward; Willy Vlautin

BooksHighway 203
Elisa De Munari
"Countin' the Blues. Donne Indomite"

BooksHighway 202
Holly George-Warren
"Alex Chilton. Un uomo chiamato distruzione"

BooksHighway 201
Tyler Keevil
"Poncho e Lefty"

BooksHighway 200
Kent Haruf
"La strada di casa"

BooksHighway 199
Stephen King
"Rock and Roll Will Stand"

BooksHighway 198
Kristin Hersh
"Non fare stronzate, non morire. Un addio a Vic Chesnutt"


BooksHighway 197
Robbie Roberston
"Testimony"


BooksHighway 196
Chris Salewicz
"Jimmy Page. Il cuore oscuro dei Led Zeppelin"


BooksHighway 195
Willy Vlautin
"The Free"


BooksHighway 194
Tom Drury
Thomas Savage
John D MacDonald
Jennifer Clement


Archivio di BooksHighway

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


America 2.0 (Quarup)
un libro di Fabio Cerbone
<<entra nello speciale>>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page


BooksHighway   il rock'n'roll tra le parole
Condividi

 

Joyce Carol Oates
Racconti dell'inquietudine americana

- a cura di Fabio Cerbone -

Joyce Carol Oates
Notte al neon

[Carbonio editore, pp.350]

Scrittrice dalla produzione sterminata e molto eclettica - dalla forma al contenuto, tra romanzi, racconti, saggi, anche sotto pseudonimo - Joyce Carol Oates ha attraversato sessant’anni e più di letterarura (l’esordio risale al 1963), affrontando spesso in maniera quasi ossessiva temi centrali della società americana contemporanea, vista dalla dimensione peculiare del femminile: il racconto famigliare nella sua disgregazione, il ruolo della donna nei legami affettivi, i risvolti violenti e di sfruttamento nei rapporti di coppia. Non sorprende ritrovarli in qualche modo tutti declinati in questa recente raccolta di short stories, Notte al Neon, nella brillante traduzione a cura di Claudia Durastanti.

Nel titolo originale dell’opera si precisa “Tales of Mystery and Suspense”, lasciando quasi intendere un filo rosso che conduce dritti alle regole del noir o di una letteratura di genere. Nulla di più fuorviante per un’autrice che gioca in un’altra categoria e che sembra piuttosto utilizzare questa definizione per restituire la dimensione di inquietudine e desiderio che unisce l’atmosfera di tutte queste storie. Pubblicate nell’arco di diversi anni su riviste letterarie e antologie, riflettono un cuore scuro e feroce, anche nella stessa scrittura della Oates, che pare non fare sconti nell’uso delle parole, arrivando in particolare a sperimentare con il testo in Udienza per la libertà condizionale (sorta di flusso di coscienza di "Big Patty" alias Patricia Krenwinkel, una delle assassine guidate dalla mano di Charles Manson) e Miss Golden Dreams (caustico e provocatorio racconto ispirato una volta di più a Marilyn Monroe, che la Oates aveva indagato a fondo nel romanzo Blonde).

Al centro del loro sviluppo c’è la donna, spesso protagonista assoluta con le sue scelte e le conseguenti paure recondite (dall’incipit di Deviazione agli aspetti vagamente autobiografici di Intimità, ambientato nel mondo dell’università e delle scuole di scrittura), e anche quando non lo è direttamente (lo scrittore in cerca di ispirazione in Curiosità; l’ex-marito carcerato in Il flagellante; il figlio adolescente in Sigaretta elettronica) la figura femminile appare comunque un motore narrativo che scatena lo “scontro”, o meglio ancora quella condizione di abuso che l’uomo (marito, amante, padre, sconosciuto) metterà in atto. Nella storia più lunga di Notte al Neon, quasi una bozza di romanzo, non a caso scelta per intitolare l’intera raccolta, tutto quello appena descritto emerge in modo illuminante: il tema ricorrente della dipendenza (da alcol e fumo, ma potremmo allargare per allegoria ai sentimenti), diventa qui un turbine di violenza, tra uomini predatori ed altri per contrasto affettuosi ma passivi, ragione per cui la protagonista Juliana, giovane donna descritta nei suoi passaggi esistenziali fra gli ambienti della scuola, del lavoro e della famiglia, sembra cercare nelle luci al neon dei bar di provincia, con Johnny Cash che esce dalle casse di un jukebox, il senso stesso della sua vita.

Joyce Carol Oates, dal blog di BooksHighway:
bookshighway.blogspot.com/2022/12/joyce-carol-oates_23.html

Joyce Carol Oates, altre letture:
Acqua Nera
http://bookshighway.blogspot.com/2011/04/joyce-carol-oates.html

Sulla Boxe
http://bookshighway.blogspot.com/2015/01/joyce-carol-oates.html