RootsHighway
è membro ufficiale della Euro Americana Chart,
la classifica dei dj e giornalisti europei sul mondo
Americana/ Roots. Leggi la
classifica completa su euroamericanachart.eu
IN
USCITA: scorri l'elenco
delle prossime uscite discografiche in campo Americana/
Roots/ Indie:
15 settembre
Margo Cilker - Valley Of Heart’s Delight (Fluff
& Gravy Records)
Willie Nelson - Bluegrass (CBS)
Viv & Riley - Imaginary People (Free Dirt Records)
Briscoe – West of it All (ATO Records)
Buxton – A Family Light (Strolling Bones Records)
Cruz Contreras – Cosmico (Cosmico Records)
Wyatt Edmondson – Made for the Road (self-released)
Mick Flannery – Goodtime Charlie (Oh Boy Records)
Jim Lauderdale and The Po’ Ramblin’ Boys – The Long
And Lonesome Letting Go (Sky Crunch Records)
Buffalo Nichols – The Fatalist (Fat Possum Records)
John Surge and The Haymakers – Almost Time (Blackbird
Record Label)
Dave Sutherland – Dear John (self-released)
8 settembre
Tyler Childers - Rustin’ In The Rain (Hickman
Holler Records/RCA Records)
Nick Shoulders - All Bad (Gar Hole Records)
Steep Canyon Rangers - Morning Shift (Yep Roc
Records)
Sandy Bailey – Daughter Of Abraham (Red Parlor
Records)
Bill and the Belles – To Willie from Billy (self-released)
The Blind Boys of Alabama – Echoes Of The South
(Single Lock Records)
Blue Water Highway – Year of the Dragon (self-released)
Goldpine – Two (self-released)
Logan Ledger – Golden State (Rounder Records)
Lillie Mae – Festival Eyes (s||c records)
Maeve & Quinn – Another Door (self-released)
Ashley McBryde –The Devil I Know (Warner Music
Nashville)
Joan Osborne – Nobody Owns You (Womanly Hips
Records)
Joyann Parker – Roots (self-released)
Jobi Riccio – Whiplash (Yep Roc Records)
Allison Russell – The Returner (Fantasy Records)
The SteelDrivers – Tougher Than Nails (Gaither
Music Group)
String Cheese Incident – Lend Me A Hand (SCI
Fidelity Records)
Various Artists – A Song for Leon: A Tribute to Leon
Russell (Primary Wave Records)
25 agosto
Old Crow Medicine Show - Jubilee (ATO Records)
Turnpike Troubadours - A Cat in the Rain (Bossier
City Records)
The Clements Brothers – Dandelion Breeze (Plow
Man Records)
Cup O’Joe – Why Live Without (self-released)
Nina De Vitry – What You Feel Is Real (self-released)
The Kennedys – Headwinds (self-released)
Buck Meek – Haunted Mountain (4AD Records)
Randy Steele – High Cold Wind (self-released)
The Two Tracks – It’s a Complicated Life (self-released)
The Waymores – Greener Pastures (Chicken Ranch
Records)
18 agosto
Rhiannon Giddens - You’re The One (Nonesuch Records)
Teddy Thompson - My Love of Country (MRI Records)
Taylor Ashton – Stranger To The Feeling (Signature
Sounds Recordings)
Sandy Bailey – Daughter of Abraham (Red Parlor
Records)
Philip Bowen – Old Kanawha (self-released)
David Dondero – Immersion Therapy (Fluff and
Gravy Records)
East Nash Grass – Last Chance to Win ( Mountain
Fever Records)
Josh Gray – Walk Alone (self-released)
Gregory Alan Isakov – Appaloosa Bones (Suitcase
Town Music)
Dennis J. Leise – Fightstarter (Towering Gringo
Records)
Mapache – Swinging Stars (Innovative Leisure
Records)
The One Eighties – Minefields (self-released)
Christian Parker & Earl Poole Ball feat. Jaydee Maness
– Sweethearts: A Tribute to the Byrds’ Sweetheart
of the Rodeo (Edgewater Music Group)
Bobby Rush – All My Love For You (Deep Rush Records)
Sofia Talvik – Center of the Universe (Makaki
Music)
Nathan Mongol Wells – From A Dark Corner (State
Fair Records)
Woody Woodworth & The Piners – Outlaws & Saints
(PineHoller Records)
11 agosto
Darrell Scott String Band - Old Cane Back Rocker
(Here Records)
Ryan Bingham – Watch Out For The Wolf EP (The
Bingham Recording Co.)
Cordovas – The Rose of Aces (ATO Records)
Brooks Dixon – Rhododendron Highway (Ackley Records)
Jason Eady – Mississippi (Old Guitar Records)
The Great Get Gone – Westerlies (self-released)
Painted Mandolin – Sweet Rain (Blender Logic
Arts)
Neil Young – Chrome Dreams (Reprise Records)
Raye Zaragoza – Hold That Spirit (Rebel River
Records)
Emma Zeck – Emma Zeck (ZeckTone Records)
4 agosto
Vince Gill & Paul Franklin - Sweet Memories: The
Music Of Ray Price & The Cherokee Cowboys (MCA Records)
Blue Mother Tupelo – Take Me With You (JukeTonk
Records)
Beth Bombara – It All Goes Up (Black Mesa Records)
Evan Charles – Between Two Worlds (Mr. Pink Records)
Tom Ciurczak – I Ain’t Ever Growing Up, Vol.
I (self-released)
William Matheny – That Grand, Old Feeling (Hickman
Holler Records)
The Pleasures – The Beginning Of The End (self-released)
Shannon Leigh Reynolds – Triple Shot (Good Bygone
Records)
Screaming Orphans – Paper Daisies (self-released)
Joshua Ray Walker – What Is It Even? (self-released)
28 luglio
Phoebe Hunt - Nothing Else Matters (Popped Corn
Records)
Kyle Nix & The 38’s - After the Flood: Vol. 1 (Bossier
City Records)
Brian Gore Guitar Poet – Seek the Love You’re Yearning
(independent)
The Cleverlys – Solid Butter (Mountain Home Music
Company)
Darlingside – Everything Is Alive (More Doug
Records)
Ghost Hounds – First Last Time (Gibson Records)
Joni Mitchell – At Newport (Rhino Records)
Mustangs of the West – Sea of Heartbreak (KZZ
Music)
Susto – My Entire Life (New West Records)
Too Sad for the Public – Vol. 2 – Yet & Still (Storysound
Records)
21 luglio
Lori McKenna - 1988 (CN Records)
Molly Tuttle & Golden Highway - City of Gold
(Nonesuch Records)
The Arcadian Wild – Welcome (self-released)
Boy Golden – For Jimmy (Six Shooter Records)
The Clements Brothers – Out of the Blue (Plow
Man Records)
Rachel Garlin – The Ballad of Madelyne & Therese
(self-released)
Rachael Sage – The Other Side (MPress Records)
Sleepy Jean – Shoot Me in a Dream (self-released)
Ed Snodderly & The Shoestring Seven – Chimney Smoke
(Need To Know Music)
Mike Thomas – Diamonds (Electric 3 Records)
Erin Viancourt – Won’t Die This Way (Late August
Records)
14 luglio
Lukas Nelson & POTR - Sticks and Stones (6Ace
Records)
Shinyribs - Transit Damage (Hardcharger/Blue
Elan Records)
Colter Wall - Little Songs (La Honda Records)
Duane Betts – Wild & Precious Life (The Royal
Potato Family)
Ryan Curtis – Ain’t Ever Easy (American Standard
Time Records)
Jesse DeNatale – The Hands of Time (self-released)
Gabe Lee – Drink the River (Torrez Music Group)
Megan and Shane – Peaks and Valleys (self-released)
Oliver Hazard – Oliver Hazard (Nettwerk Records)
Pressing Strings – And I For You (Evil Teen Records)
Marina Rocks – Texcentric (self-released)
Reverend Freakchild – Songs Of Beauty For Ashes Of
Realization (Treated and Released Records)
The Scooches – Lift You Up (Bol Records)
7 luglio
Dale Watson - Starvation Box (Cleopatra Records)
Miles Miller – Solid Gold (Easy Lovin Records)
Amelia Presley – Coyote Howl EP (Edgewater Records)
Randy Rogers & Wade Bowen – Hold My Beer, Vol. 3
(Lil’ Buddy Toons)
Chris Stamey – The Great Escape (Modern Recording)
30 giugno
Lucinda Williams - Stories from a Rock N Roll Heart
(Highway 20 Records)
Deano & Jo – Deano & Jo (Plenty Tough Records)
The Pink Stones – You Know Who (Normaltown Records)
Al Staehely – Somewhere In West Texas (Quarto
Valley Records)
23 giugno
Eliza Gilkyson - Home (Realiza Records)
Malcolm Holcombe - Bits & Pieces (Gypsy Eyes
Records)
Caitlin Canty – Quiet Flame (independent)
Creamery Station – Story To Tell (Horizon Music
Group)
William Lee Ellis – Ghost Hymns (Yellow Dog Records)
JD Graham – A Pound of Rust (independent)
Nat Myers – Yellow Peril (Easy Eye Sound)
Tommy Prine – This Far South (Nameless Knight)
Duke Robillard – Six Strings of Steel (M.C. Records)
Amanda Shires & Bobbie Nelson – Loving You (ATO
Records)
Amy Stroup – Since Frank (Milkglass Records)
Dan Tyminski – God Fearing Heathen (8 Track Entertainment)
The Watson Twins – Holler (Bloodshot Records)
16 giugno
Brennen Leigh - Ain’t Through Honky Tonkin’ Yet
(Signature Sounds)
Tim O’Brien - Cup of Sugar (Howdy Skies Records)
Son Volt - Day of the Doug (Transmit Sound)
Patterson Barrett – I Just Can’t Call It Quits
(independent)
Dallas Burrow – Blood Brothers (Subliminal Hymnal
Records)
Parker Ferrell – Love Runs Through (independent)
Bettye LaVette – LaVette! (Jay-Vee Records)
John Mellencamp – Orpheus Descending (Republic
Records)
Dean Mueller – Life Ain’t All Roses (Ripping
Glass Entertainment)
Beaver Nelson – A Friend From Out of Town (Ellipses
Records)
Casey James Prestwood – Where I’m Going is Where
I’ve Always Been (independent)
9 giugno
Laura Cantrell - Just Like A Rose: The Anniversary
Sessions (Propeller Sound Recordings)
Jason Isbell and the 400 Unit - Weathervanes
(Southeastern Records)
Tracy Nelson - Life Don’t Miss Nobody (BMG Music)
Colby Acuff – Western White Pines (Sony Music
Nashville)
Jefferson Berry & the UAC – Prairie Fire (Urban
Acoustic Music)
Joanna Connor – Best Of Me (Gulf Coast Records)
Laith – Lightning (Fluff and Gravy Records)
Ellis Paul – 55 (Rosella Records)
Sara Petite – The Empress (Forty Below Records)
2 giugno
Drew Holcomb & The Neighbors - Strangers No More
(Magnolia Music)
Tanya Tucker - Sweet Western Sound (Fantasy Records)
Katie Callahan – Extraordinary (independent)
Cowboy Junkies – Such Ferocious Beauty (Cooking
Vinyl)
Laney Lou and the Bird Dogs – Coyote (Big Slippery
Records)
Dallas Moore – No God in Juarez (Sol Records)
Ruen Brothers – Ten Paces (Yep Roc Records)
Rufus Wainwright – Folkocracy (BMG Music)
26 maggio
Robbie Cavanagh – Tough Love (self-released)
Austin Gilliam – I’m Sorry, I’m Fine (self-released)
Layng Martine Jr. – Music Man (Bloodshot Records)
Kassi Valazza – Kassi Valazza Knows Nothing (Fluff
& Gravy Records)
:: Quadrophenia -
il libro di Antonio Bacciocchi, disponibile dal 27 Ottobre
per Interno4 Edizioni
50 anni di 'Quadrophenia', uno dei dischi
più importanti degli Who e della storia della musica, ancora
oggi insuperata Opera Rock e fenomeno generazionale. L'autore
Antonio Bacciocchi, prime mover del movimento Mod italiano
e tra i maggiori esperti del fenomeno sul nostro territorio,
si misura con 'Quadrophenia', disco e film di culto
che hanno ispirato generazioni di fan degli Who. Uscito il
26 ottobre del 1973 'Quadrophenia', sesto album in studio
degli Who, è un’opera rock che amplia le tematiche più volte
espresse da Pete Townshend sul disagio adolescenziale e il
traumatico passaggio alla vita adulta, espressa in questo
lavoro attraverso le vicende del giovane Mod Jimmy. 'Quadrophenia'
è un album magniloquente, musicalmente ricco e pomposo, in
perfetto equilibrio tra il possente rock degli Who e arrangiamenti
dal sapore neo-classico. Il libro di Antonio Bacciocchi ripercorre
la storia del disco, le fonti di ispirazione, la tormentata
gestazione dell’opera, le difficolta produttive e di registrazione,
la complessa riproduzione della musica dal vivo, l'iconica
copertina e i testi, analizzati qui uno ad uno dall'autore.
Grande spazio anche al film di Frank Roddam uscito nel 1979
e ispirato al celebre disco degli Who, alla sua colonna sonora,
al musical ispirato, ai tour celebrativi e alle curiosità
(la similitudine non casuale con il film 'Saturday Night Fever').
L'autore ha dedicato un intero capitolo all’impatto del disco
e del film sul movimento Mod italiano.
L’AUTORE: Antonio Bacciocchi è uno scrittore, giornalista,
musicista e blogger italiano. Ha militato come batterista
in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet,
Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in
Italia, Europa e Stati Uniti, e aprendo i concerti di Clash,
Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao, Siouxsie
e molti altri. Ha scritto una ventina di libri tra cui per
le nostre edizioni: 'Uscito vivo dagli anni 80' (2007) e 'Mod
Generations' (2009 e 2020). Attualmente collabora con il mensile
musicale Classic Rock e i quotidiani Il Manifesto e Libertà..
:: The Mountain Goats - ‘Jenny From Thebes’, il nuovo
album dal prossimo 27 ottobre per Merge
La band indie rock californiana guidata da John Darnielle
ha annunciato l’uscita del nuovo album, il ventiduesimo della
lunga carriera, condividendo l’ascolto del brano ‘Clean
State’.
Siamo di fronte ad un "sequel" del loro amato album del 2002
'All Hail West Texas', Jenny from Thebes
è una lussureggiante raccolta di brani registrati da John
Darnielle come cantante e dal resto dei Mountain Goats come
band. Il nuovo album dei Mountain Goats è un musical
moderno, un melodramma di personaggi dettagliati ed emozioni
travolgenti. Il catalogo dei Mountain Goats è ricco di personaggi
ricorrenti: Jenny, che appare originariamente nella titletrack
'All Hail West Texas', così come in 'Straight Six' da 'Jam
Eater Blues' e in 'Night Light' di 'Transcendental Youth'.
Jenny è un personaggio definito dalla voce di altri, non è
mai presente in prima persona, ma le sue gesta vengono raccontate
da altri personaggi. Chi è Jenny, veramente? Da cosa sta scappando?
Beh, è una guerriera e una ladra e, trattandosi di un album
dei Mountain Goats, è una scommessa sicura, da qualunque cosa
stia fuggendo è qualcosa di brutto. Qualcosa di catastroficamente
brutto. 'Jenny From Thebes' è la storia di Jenny, della
sua casa in stile ranch del sud-ovest, delle persone per le
quali quella casa è un luogo sicuro e della città del Texas
occidentale che è a disagio con la sua esistenza. È una storia
sull'individuo e sulla società, sulla sicurezza, sul riparo
e su coloro che scelgono di fornire assistenza quando nessun
altro lo fa.
Il nuovo album dei Mountain Goats è stato prodotto da Trina
Shoemaker (vincitrice di due Grammy per il suo lavoro su ‘The
Globe Sessions’ di Sheryl Crow), con la partecipazione della
chitarrista dei Bully Alicia Bognanno, arrangiamenti di corno
e archi a cura di Matt Douglas e cori di Kathy Valentine delle
mitiche Go-Go's.
:: Blackberry Smoke -
annunciano l’uscita del nuovo album ‘Be Right Here’ con il
singolo ‘Dig a Hole’
Dopo il grande successo di pubblico e critica di ‘You
Hear Georgia’ (2021) la band capitanata da Charlie Starr
anticipa uno degli album rock più attesi del 2024 con un incredibile
singolo, Dig
a Hole. Il nuovo album della rock band di Atlanta
uscirà il 16 Febbraio 2024 per 3 Legged Records e Thirty Tigers.
‘Be Right Here’ è un promemoria di vita autentico,
un anthem di libertà. Le dieci tracce del disco sono una raccolta
dei caratteristici inni rock and roll, ballate di ispirazione
americana e jam country rock a cui i Blackerry Smoke
ci hanno abituato. La band celebra le semplici gioie della
vita, i momenti fugaci e i piccoli frammenti di fortuna trovati
lungo il percorso. Il nuovo album della band di Charlie Starr
è stato prodotto da Dave Cobb e registrato presso gli iconici
RCA Studio di Nashville con una formazione stellare composta
da Charlie stesso alla voce e chitarra, Richard Turner (basso,
voce), Brit Turner (batteria), Paul Jackson (chitarra, voce)
e Brandon Still (tastiere), con l'aggiunta di Preston Holcomb
(batteria) e Benji Shanks (chitarra), oltre ai cori delle
The Black Bettys. I Blackberry Smoke sono conosciuti per i
loro spettacoli dal vivo elettrici, la band continuerà a fare
tournée negli Stati Uniti fino alla fine di quest'anno.
:: Il mondo secondo John
Ford - il libro di Alberto Crespi, nel 50° anniversario
della morte del grande regista, dal 1 settembre per Jimenez
edizioni
Il 31 agosto del 1973 John Ford moriva a Palm Desert,
in California. In occasione del cinquantesimo anniversario
della sua morte arriva nelle librerie un appassionante e appassionato
diario d’amore, un viaggio alla scoperta della poesia, dell’immaginario,
del mondo del leggendario regista americano.
Questo libro è il tentativo, forse «folle e disperato», di
raccontare la poesia di John Ford. Per provarci, Alberto
Crespi ha inventato un percorso che non è cronologico,
né di genere (i western e i non-western). Un percorso tematico
partendo da un film: Ombre rosse, il film dove tutto
è cominciato. Il film perfetto, che Orson Welles adottò come
manuale vedendolo decine di volte prima di girare Quarto
potere. Crespi ha quindi preso i nove passeggeri della
diligenza, e ciascuno di loro sarà lo spunto per un capitolo:
parlando di Ringo/John Wayne si analizza la figura dell’eroe
fordiano, parlando di Dallas/Claire Trevor scopriremo che
Ford è un regista assai più “femminile” di quanto si creda,
e così via. Oltre ai nove passeggeri, in Ombre rosse
ci sono altri due protagonisti. Gli indiani, ovviamente; e
la Monument Valley, il paesaggio che Ford scopre in quel film
e che per molti appassionati è diventato il Far West per antonomasia.
Nove personaggi più due: undici capitoli per viaggiare nel
mondo di John Ford, e scoprire la sua poesia.
ALBERTO CRESPI
Giornalista milanese trapiantato a Roma, voce inconfondibile
del program- ma radiofonico di RadioTre Hollywood Party, lavora
al Centro Sperimentale di Cinematografia in qualità di direttore
della rivista Bianco e Nero. È stato per anni critico cinematografico
del quotidiano l’Unità e attualmente scrive, sem- pre di cinema,
su la Repubblica. È autore di numerosi libri, tra cui Quante
strade (Arcana, 2013), Storia d’Italia in 15 film (Laterza,
2016) e Short Cuts (Laterza, 2022).
:: Wild Nothing -
nuovo album per Captured Tracks il prossimo 27 ottobre
Jack Tatum, ovvero Wild Nothing, pubblicherà il nuovo
album ‘Hold’ il 27 Ottobre per Captured Tracks. Ascolta
il primo singolo dal sapore indie dance ‘Headlights On’
feat. Hatchie. Guarda il video di ‘Headlisghts
On’, con il feat. dell’artista australiana Hatchie
- Negli ultimi due anni Jack Tatum per i dischi del suo progetto
solista Wild Nothing ha collaborato con giovani speranze della
scena indipendente come i Japanese Breakfast e Molly Burch.
Ora a cinque anni dal suo ultimo album torna con un singolo
registrato con Hatchie e la notizia dell’atteso ritorno discografico
per Captured Tracks.
"Il disco è pronto da molto tempo ormai e sono eccitato e
preoccupato allo stesso tempo che finalmente veda la luce
– racconta Jack “Wild Nothing” Tatum. È il mio primo disco
da quando sono diventato padre e il primo autoprodotto dai
tempi del mio esordio. Il nuovo lavoro affronta temi esistenziali
ma non sempre si prende troppo sul serio. Non ha paura del
pop ma, si spera, non ha nemmeno paura di essere strano. Si
diverte, si rattrista, si sofferma nei momenti tranquilli
e abbraccia quelli rumorosi. Sono io che faccio ciò che amo
e mi sento grato per questo."
“Il singolo registrato con Hatchie è stato catartico per me.
Parla delle relazioni che raggiungono momento più fragile
e di come cerchiamo di trovare anche la più piccola finestra
aperta che possa riportarci a quella persona. E’ una traccia
propulsiva e piena di speranza che vuole fungere da valvola
di sfogo, ma la cupezza che ha ispirato la canzone rimane
intatta.”
:: Goat - nuovo
album il prossimo 13 ottobre per Rocket recordings
Goat, a ottobre il nuovo album ‘Medicine’. Ascolta
‘Unemployement Office’, primo estratto dal nuovo album della
famosa band psych rock svedese. Guarda il video di ‘Unemployement
Office’ - Il nuovo album dei GOAT uscirà il 13 Ottobre
per Rocket Recordings.
Il nuovo album del collettivo svedese arriva ad un anno esatto
dal precedente “Oh Death“, che aveva segnato il ritorno
in scena della band dopo una lunga pausa di 6 anni. Come per
il precedente ‘Oh Death’, baciato da un grande successo di
critica e pubblico, i GOAT si sono impegnati per regalare
al pubblico un album più diretto e minimale che in passato,
rock a tutto tondo dalle forti tinte psichedeliche.
:: Sufjan Stevens -
il nuovo album ‘Javelin’ il prossimo 6 Ottobre
Sufjan Stevens pubblicherà il nuovo album Javelin
il prossimo 6 Ottobre per Asthmatic Kitty, ascolta il primo
singolo ‘So
You Are Tired’.
‘So You Are Tired’ e il nuovo album Javelin sono il
ritorno di Sufjan al sound cantautoriale di Carrie & Lowell.
Il disco è stato registrato con gli amici Adrienne Maree Brown,
Hannah Cohen, Pauline Delassus, Megan Lui, Nedelle Torrisi
e Bryce Dessner dei the National, presente come chitarrista
acustico e elettrico sul brano ‘Shit Talk’.
‘Javelin’ è il primo solo album vero e proprio di Sufjan
Stevens da ‘The Ascension’ del 2020, dopo le collaborazioni
con Angelo De Augustine, come compostitore di musica classica
contemporanea e di colonne sonore. Sufjan ha anche realizzato
il libretto che accompagnerà la versione fisica del nuovo
album, un vero e proprio libro artistico di 48 pagine con
collage e lavori realizzati appositamente per ‘Javelin’. Il
nostro ha anche disegnato e realizzato la copertina del nuovo
album e le immagini promozionali.
:: The Gaslight Anthem
- Il nuovo album della band del New Jersey
uscirà il 27 Ottobre per Thirty Tigers
Ascolta ‘History
Books’ dei The Gaslight Anthem, titletrack
del nuovo album in uscita il 27 Ottobre per Thirty Tigers.
Al brano ha partecipato Bruce Springsteen, amico di lunga
data della band e uno dei più importanti artisti rock contemporanei.
‘History Books’ è il sesto album dei Gaslight
Anthem, il primo in nove anni e un ritorno atteso dai fan
della formazione rock del New Jersey. Parlando della collaborazione
con Bruce Springsteen, Brian Fallon racconta: “Quando Bruce
Springsteen ha detto che avrei dovuto scrivere un duetto per
noi, penso che la mia testa sia esplosa. Per me è uno dei
più grandi cantautori di sempre e la voce di uno dei miei
eroi sarà catturata in una canzone che ho scritto su una piccola
scrivania di legno nel New Jersey.” ‘History Books’
parla del potere di lasciare andare ciò che non ci serve più.
"Penso che il perdono sia così importante su così tanti livelli,
ma ho imparato che in alcuni casi devi tagliare i ponti con
le persone che ti hanno fatto del male" - racconta Brian Fallon.
Il seguito di ‘Get Hurt’ del 2014 è la prima uscita
della loro Rich Mahogany Recordings (distribuita da Thirty
Tigers) e ‘History Books’ ha portato i Gaslight Anthem
a lavorare con l'acclamato produttore Peter Katis (The National,
Interpol, Death Cab for Cutie) e registrare nei suoi Tarquin
Studios di Bridgeport, CT. "Non avevamo alcun interesse a
reinventare il suono dei Gaslight Anthem - rivela Brian Fallon.
Volevamo rimanere fedeli a noi stessi, ma anche lasciare che
Peter facesse ciò che sa fare meglio, ovvero rendere le cose
belle, tristi, divertenti ed eccitanti allo stesso tempo."
I dieci anthem punk rock bagnati di soul del nuovo ‘History
Books’ sono la summa della discografia e del sound che
i Gaslight Anthem hanno costruito durante la propria carriera,
con brani che parlano di umanità e connessioni interpersonali
in tutte le sue sfaccettature. Nella tradizione del loro fondamentale
secondo album ‘The '59 Sound’, il sesto full-lenght dei Gaslight
Anthem alla fine raggiunge l'incredibile impresa di colpire
ogni nervo scoperto mentre ispira all'infinito un canto selvaggio
e trionfante. Fallon commenta: “Quando una band raggiunge
un qualsiasi livello di successo o popolarità, è un dono.
È davvero un miracolo poter fare la tua arte per vivere. Vedere
i Gaslight Anthem essere arrivati così lontano ed in grado
di trovare ancora ispirazione e connessione nella musica è
un tesoro.”
:: The Breeders - 'Last Splash (30th Anniversary)'
in uscita il 22 settembre su 4AD
Album fondamentale degli anni '90, Last Splash di
The Breeders quest’anno compie 30 anni. Registrato
dalla formazione "classica” composta da Kim Deal, Kelley Deal,
Josephine Wiggs e Jim Macpherson, e contenente la celebre
"Cannonball", Last Splash è diventato immediatamente un classico
dell'alt-rock raggiungendo lo status di disco di platino nel
Regno Unito e negli Stati Uniti, ed è stato inserito nella
Top 100 dei dischi degli anni '90 di Pitchfork. Per celebrare
questo anniversario, l'album è stato rimasterizzato dai nastri
analogici originali che in precedenza si pensava fossero andati
perduti. Un processo che ha portato alla luce anche due brani
inediti, una scoperta che farà la gioia dei fan. Oggi The
Breeders presentano una di una di queste canzoni, "Go Man
Go", insieme a un nuovissimo video diretto da Brandon Weaver
degli Ironwing Studios.
Per festeggiare i 30 anni dell'album, la band sarà in tour
a settembre per una serie di concerti speciali in cui eseguirà
Last Splash per intero. In alcuni paesi si esibirà
con i Belly (band formata da Tanya Donelly, fondatrice con
Kim Deal di The Breeders), in altri con Screaming Females
e Horsegirl. Intitolata Last Splash (the 30th Anniversary
Original Analog Edition), questa edizione speciale comprenderà
due dischi in vinile 12" a 45 giri, più un esclusivo disco
12" inciso su un solo lato contenente due brani dimenticati
delle sessioni originali di Last Splash: 'Go Man Go', un brano
che Kim ha co-scritto con Black Francis, e 'Divine Mascis',
una versione di 'Divine Hammer' in cui la voce principale
è quella di J Mascis dei Dinosaur Jr. Per questa edizione
speciale l'iconica copertina originale del visionario designer
Vaughan Oliver è stata reimmaginata dal suo partner di lunga
data Chris Bigg.