RootsHighway
è membro ufficiale della Euro Americana Chart,
la classifica dei dj e giornalisti europei sul mondo
Americana/ Roots. Leggi la
classifica completa su euroamericanachart.eu
IN
USCITA: scorri l'elenco
delle prossime uscite discografiche in campo Americana/
Roots/ Indie:
19 febbraio
Spencer Burton - Coyote (Still Records)
David Olney and Anana Kay - Whispers And Sighs (Schoolkids
Records)
Catherine Britt – Home Truths (Beverley Hillbilly Records)
The Dead South – Served Live (Six Shooter Records)
Ian Fisher – American Standards (self-released)
John Paul Keith – The Rhythm of the City (Wild Honey
Records)
Veronica Lewis –You Ain’t Unlucky (Blue Heart Records)
12 febbraio
Mac Leaphart - Music City Joke (independent)
The Barlow – Horseshoe Lounge (1294451 Records)
Domenic Cicala – Come On Over (Tortured Artists Records)
Bobby Dove – Hopeless Romantic (self-released)
Jim Keller – By No Means (Orange Mountain Music)
Beth Lee – Waiting on You Tonight (self-released)
Karen Matheson – Still Time (Compass Records)
5 febbraio
A.J. Croce - By Request (Compass Records)
Shovels & Rope - Busted Jukebox, Vol. 3: Busted Juicebox
(Dualtone Music Group)
Dale Ann Bradley – Things She Couldn’t Get Over (Pinecastle
Records)
Curtis McMurtry – Toothless Messiah (self-released)
Aaron Lee Tasjan – Tasjan! Tasjan! Tasjan! (New West
Records)
Uncle Walt’s Band – Recorded Live at Waterloo Ice House
(Omnivore Recordings)
29 gennaio
Pony Bradshaw - Calico Jim (Black Mountain Music)
John Hurlbut & Jorma Kaukonen - The River Flows (Fur
Peace Ranch Records)
Selwyn Birchwood – Living In A Burning House (Alligator
Records)
Ani DiFranco – Revolutionary Love (Righteous Babe Records)
Doug Holmes – Mono No Aware (self released)
Langhorne Slim – Strawberry Mansion (Dualtone Music
Group)
Lucero – When You Found Me (Liberty & Lament Records)
Saugeye – Saugeye (Horton Records)
Tony Trischka – Shall We Hope (Shefa Records)
22 gennaio
Hardened and Tempered - Hold the Line (Hardened and
Tempered Music)
Adam Klein – Little Tiger: Outtakes from “Low Flyin’
Planes” (Cowboy Angel Music)
Justin Moses – Fall Like Rain (Mountain Fever Records)
Willis Pickem – Pickin’ and Grinnin’ (self-released)
Austin Plaine – Fangs (Hazy Rose Music)
15 gennaio
Jeffrey Foucault - Deadstock: Uncollected Recordings
2005-2020 (Blueblade Records)
Leeann Atherton – Fallen Angel (Rainstorm Records)
Michael Clem – Rivannarama (self-released EP)
Daniel Norgren – Live (Superpuma Records)
Lizzy Plotkin & Natalie Spears – Just over the Ridge
(self-released EP)
Steve ‘n’ Seagulls – Another Miracle (Playground Music)
8 gennaio
Steve Earle and The Dukes - J.T. (New West Records)
Silas J. Dirge – The Poor Devil (Smoking Man Music)
Barry Gibb – Greenfields: The Gibb Brothers’ Songbook
(Vol. 1) (Capitol Records)
18 dicembre
Martin Farrell Jr. – Coffee and Laundry (Lost Cowgirl
Records)
Paul McCartney – McCartney III (Capitol Records)
No Coward Soul – The Boondox (No Coward Soul Music)
11 dicembre
Kacy & Clayton and Marlon Williams – Plastic Bouquet
(New West Records)
Sturgill Simpson – Cuttin’ Grass – Vol. 2 (The Cowboy
Arms Sessions) (High Top Mountain Records)
James Steinle – Cold German Mornings (Shotgun House
Records)
This Frontier Needs Heroes – Go with the Flow (self-released)
4 dicembre
Calexico – Seasonal Shift (Anti/Epitaph Records) (Xmas
EP)
Justin Howl – Wanderlust (self-released)
Margo Price – Perfectly Imperfect at The Ryman (Loma
Vista Recordings)
Stuffy Shmitt – Stuff Happens (Realistic Records)
27 novembre
Jesse Colin - Young Highway Troubadour (BMG Rights Management)
Scott H. Biram – Fever Dreams (Bloodshot Records)
20 novembre
Dave Alvin - From an Old Guitar: Rare & Unreleased (Yep
Roc Records)
Kelsey Waldon - They’ll Never Keep Us Down (Oh Boy Records)
Ward Davis – Black Cats and Crows (Ward Davis Music)
Leo Kottke & Mike Gordon – Noon (Megaplum/ATO Records)
Brit Taylor – Real Me (Cut a Shine Records)
Jerry Jeff Walker – Mr Bojangles: The Atco/Elektra Years
(Morello Records)
13 novembre
Chris Stapleton - Starting Over (Mercury Nashville)
Kyle Boreing – Who Am I to Say (self-released)
Randall Bramblett – Pine Needle Fire (New West Records)
The Parson Red Heads – Lifetime of Comedy (Fluff & Gravy
Records)
Sensational Country Blues Wonders – World Will Break
Your Heart (Sensational Wonders Records)
Jules Shear – Slower (Funzalo Records)
Gillian Welch – Boots No. 2: The Lost Songs, Vol. 3
(Acony Records)
6 novembre
Madison Cunningham – Wednesday (Verve Forecast)
Jackslacks – When Pigs Fly (Shield of Love)
Johnnie & Jack with The Tennessee Mountain Boys – Collection
1945-62 (Acrobat Records)
Larry Keel – American Dream (Keel Fish Music)
Donovan Woods – Seeing Other People (Meant Well Inc.)
30 ottobre
Sam Morrow - Gettin’ By on Gettin’ Down (Forty Below
Records)
Strung Like a Horse - Whoa! (Transoceanic Records)
Chamomile and Whiskey – Red Clay Heart (County Wide
Records)
Elvis Costello – Hey Clockface (Concord Records)
Front Country – Impossible World (AntiFragile Records)
Erin Harpe – Meet Me in the Middle (VizzTone/juicy Juju
Records)
Jeremiah Johnson – Unemployed Highly Annoyed (Ruf Records)
Suzzy Roche & Lucy Wainwright Roche – I Can Still Hear
You (StorySound Records)
Skyway Man – The World Only Ends When You Die (Mama
Bird Recording Co.)
Jim White – Misfit’s Jubilee (Fluff and Gravy Records)
Wynonna – Recollections (Anti/Epitaph Records)
23 ottobre
Shemekia Copeland - Uncivil War (Alligator Records)
Will Kimbrough - Spring Break (Daphne Records)
Rick Shea - Love & Desperation (Tres Pescadores Records)
The Boxmasters – Light Rays (Keentone Records)
Rachel Brooke – The Loneliness in Me (Mal Records)
Justin Farren – Pretty Free (Bad Service Badger)
Felix Hatfield – False God (Fangbite Records)
Stephanie Lambring – Autonomy (Tone Tree Music)
Ruby Mack – Devil Told Me (self-released)
Darrell Scott – Jaroso (Full Light Records)
Jack M. Senff – These Northwood Blues (Skeletal Lightning)
Bruce Springsteen – Letter to You (Columbia Records)
Jeff Tweedy – Love is the King ( dBpm Records)
Becky Warren – The Sick Season (self-released)
Raye Zaragoza – Woman In Color (Rebel River Records)
16 ottobre
The Mastersons - Red, White & I Love You Too (Red House
Records)
Sturgill Simpson - Cuttin’ Grass Vol. 1 The Butcher
Shoppe Sessions (High Top Mountain Records)
The Steep Canyon Rangers - Arm In Arm (Yep Roc Records)
Cordovas – Destiny Hotel (ATO Records)
James Ellis and the Jealous Guys – Country Lion (self-released)
4
00 Bears – 400 Bears (self-released)
Jeremy Ivey – Waiting Out The Storm (Anti-/Epitath Records)
Mipso – Mipso (Rounder Records)
Malin Pettersen – Wildhorse (Die With Your Boots On
Records)
Tom Petty – Wildflowers & All The Rest (Warner Records)
Tanya Tucker – Live From The Troubadour (Fantasy Records)
William Elliot Whitmore – I’m With You (Bloodshot Records)
9 ottobre
Loudon Wainwright III - I’d Rather Lead a Band (Search
Party Records)
Darlingside – Fish Pond Fish (More Doug Records)
Great Peacock – Forever Worse Better (Soundly Sounds)
Izzy Heltai – Father (self released)
Kronos Quartet – Long Time Passing: Kronos Quartet and
Friends Celebrate Pete Seeger (Smithsonian Folkways
Records)
The Onlies – The Onlies (self-released)
Kim Wilson – Take Me Back (M.C.Records)
Adam Wright – I Win (De Casa Records)
Video della settimana:
Teenage Fanclub - Home Teenage Fanclub annunciano la data di uscita di “Endless
Arcade”, il loro nuovo disco, al 30 aprile su PeMa/ Audioglobe.
::Van Morrison - Latest Record Project: Volume 1 è
il nuovo album doppio, dal 7 maggio
Van Morrison presenta Latest Record Project: Volume
1, il nuovo album in uscita il 7 maggio per Exile/BMG.
Il suo quarantaduesimo disco ”Latest Record Project: Volume
1”, il suo album più dinamico e contemporaneo da anni, è un
viaggio di 28 tracce nel suo continuo amore per il blues,
l'R&B, il jazz e il soul. Per quanto possiate amare i suoi
classici, questo nuovo progetto dimostra che Morrison vive
nel presente e rimane un artista integro e originale. “Mi
voglio allontanare dall'essere riconosciuto sempre per le
solite canzoni, i soliti album", dice Morrison. "Questo
ragazzo ha scritto 500 canzoni, forse di più, quindi? Perché
promuovere sempre le solite dieci? Sto cercando di uscire
da questo schema”.
Latest Record Project: Volume 1 è il risultato di un
periodo di isolamento forzato. Impossibilitato di andare in
tour, Van Morrison si è immerso in un costante songwriting,
suonando al piano, alla chitarra o al sassofono. Sono emersi
così I nuovi brani che brillano di schiettezza e vivacità,
grazie anche alla collaborazione con una sezione ritmica con
la quale condivide un feeling immediato e spontaneo. Van Morrison
lancia oggi il suo nuovo progetto pubblicandone la title track.
Il re indiscusso del soul celtico va dritto al cuore con il
suo baritono che abbraccia un caldo suono di organo, accompagnato
da armonie vocali doo wop e sha-la-la. Altri spunti eccellenti
emergono di continuo, dal sassofono che brilla nella gemma
R&B ”Jealousy”, alla gioiosa e country ”A Few Bars Early”,
passando per lo spirito garage rock in stile Them dell'esplicita
”Stop Bitching, Do Something”.
Nonostante che l'album risuoni del sentimento romantico e
del calore notturno per cui è noto al suo pubblico, il tema
dominante è un commento diretto sulla vita di oggi. ”Dead
Beat Saturday Night” è una presa di posizione nell'affrontare
in modo concreto il suo lockdown: "No life, no gigs, no choice,
no voice". Emerge anche nel rock'n'roll da bar di ”Where Have
All The Rebels Gone”, che denuncia la mancanza di un vero
pensiero indipendente, oggi sostituito dalla mera apparenza.
E per quanto riguarda le opinioni di Van Morrison sui social
media? Sono riassunte in ”Why Are You On Facebook?”. Due brani,
”Love Should Come With A Warning” e ”Mistaken Identity”, sono
scritti con il grande Don Black. Van Morrison si è avvicinato
a Black dopo aver riconosciuto in ”On Days Like These”, la
sua ballata pop del 1969 cantata da Matt Monro per la colonna
sonora di ”The Italian Job”, qualcosa che gli ricordava il
suo stile. Il risultato ha portato Black a scrivere oggi ”Mistaken
Identity”, che, paradossalmente, è la canzone più autobiografica
dell'album.
Ciò che Latest Record Project: Volume 1 dimostra è
che se volete apprezzare veramente l'arte di Van Morrison,
dovete ascoltare quello che fa oggi perché è un'artista che
non si ferma mai. ”Latest Record Project: Volume 1” uscirà
in formato doppio-CD, deluxe-CD, triplo-vinile e su tutte
le piattaforme digitali. E' ora disponibile in pre-ordine
QUI, con la canzone ”Latest Record Project” come instant download
per i fan..
::Blackberry Smoke - il nuovo album ‘You Hear Georgia’
dal 28 maggio per 3 Legged Records/ Thirty Tigers
I Blackberry Smoke pubblicheranno il nuovo album You
Hear Georgia il 28 maggio per 3 Legged Records / Thirty
Tigers. Ascolta la titletrack ‘You
Hear Georgia’
Il nuovo album della band guidata dal cantante Charlie Starr
è stato prodotto da Dave Cobb e vanta special guest di lusso
come Jamey Johnson e Warren Haynes. I dieci brani del nuovo
album dei Blackberry Smoke sono un tributo alla ricca eredità
southern-rock-blues e folk della Georgia. I Blackberry Smoke
sono Charlie Starr (vocals, guitar), Richard Turner (bass,
vocals), Brit Turner (drums), Paul Jackson (guitar, vocals)
e Brandon Still (keyboards).
‘You Hear Georgia’ segue l’uscita di ‘Find A Light’
del 2018, arrivato al top della classifica degli album Country
e Americana/Folk states, al numero 3 della Billboard Top Country
Albums chart e al #2 della Billboard Americana/Folk Albums
chart, oltre ad essere entrato direttamente al 30° posto della
classifica degli album più venduti. Grazie al loro ultimo
album e ai precedenti si era parlato dei Blackberry Smoke
come del futuro della scena southern rock e di una band capace
di rinverdire il discorso mai assopito di artisti come Tom
Petty, the Allman Brothers Band, Lynyrd Skynyrd e Hank Williams
Jr. Sin dalla loro formazione nel 2001 i Blackberry Smoke
hanno continuato a suonare dal vivo senza sosta, costruendo
una fan base invidiabile. Ad oggi hanno pubblicato 6 album
e sono arrivati alle porte della Top 10 degli album più venduti
negli states e nelle posizioni di prestigio della classifica
inglese con il loro quarto disco ‘Like an Arrow’ del 2016.
:: Africani, Marocchini, Terroni - Il punk e la Napoli
degli anni '80 nel racconto di Davide Morgera, dal 25 marzo
in libreria
Il punk e la Napoli degli anni '80 nello splendido racconto
di Davide Morgera, con introduzione di Jumpy Velena. Dal 25
Marzo nelle migliori librerie per Goodfellas Edizioni, collana
Spittle.
Africani, Marocchini, Terroni … è la storia
parallela del punk a Napoli e del suo incontro con le (dis)avventure
di un gruppo di ragazzi, che all’inizio degli anni ‘80 irrompe
sulla scena italiana e si affaccia dalla finestra con la voglia
di cambiare il mondo, cercare di azzerare tutto quello che
non va, di lottare per ideali di pace tra concerti infuocati
in città e volantinaggio selvaggio, di viaggiare e confrontarsi
con altre realtà italiane, di ribellarsi, di registrare un
disco ed essere parte attiva dello ZX, locale unico nel suo
genere nella città partenopea e fulcro vitale di certa musica.
Queste pagine sono il racconto di persone reali, figure che
hanno fatto la storia dell'underground italiano e di un ambiente
dove le amicizie vere, gli scambi epistolari, i primi dischi
e i raduni storici diventarono un tutt’uno. Gli Underage rappresentarono
l’inizio di un movimento musicale nella Napoli dei primissimi
anni ‘80, una citta` letteralmente a secco di stimoli nuovi.
Lanciarono un seme che sarebbe cresciuto con la nascita di
altre band e l’apertura di due centri sociali sul finire del
decennio, l’Officina 99 e il Tien’a Ment. Con centinaia di
illustrazioni, per la prima volta un libro racconta l’esplosione
del punk in Italia dalla prospettiva del Sud del Belpaese.
In appendice la ricostruzione dei carteggi intrattenuti dall’autore
con i punk di tutta la Penisola: un eccezionale ritratto storico
che restituisce il valore del circuito delle autoproduzioni,
che in quegli anni erano l’unico canale di diffusione di nuova
musica al di fuori dello strapotere delle major discografiche.
L’autore: Davide Morgera, Napoli 1962, e` stato il batterista
degli Elettroencefalogramma e degli Underage, nonche´ L’autore
delle prime fanzine punk del Sud Italia (tra le altre ‘Shock’,
‘Megawave’ e ‘Hate again’). Introduzione ad opera di Jumpy
Velena.
::John Smith - 'The Fray', in uscita il 26 Marzo per
Thirty Tigers
‘The Fray’ di John Smith uscirà il 26 marzo
per Thirty Tigers, anticipato dalla nuova ‘Hold
On’ e dai precedenti singoli ‘Friends’ e ‘Eye To Eye’.
‘The Fray’ è il sesto album di John Smith, figura di spicco
della scena folk inglese e tra i più interessanti cantautori
della sua generazione. Il nuovo singolo ‘Hold On’ è una di
quelle fantastiche ballate folk dai toni pop per cui John
è diventato popolare e per cui ha potuto contare sulla presenza
della bellissima voce di Jessica Staveley-Taylor dei The Staves.
‘The Fray’ è stato prodotto dallo stesso John Smith con Sam
Lakeman presso i Real World Studio di Peter Gabriel. Per le
registrazioni John ha assoldato una all-star band composta
dal pianista Jason Rebello (Sting, John Mayer), il bassista
Ben Nicholls (Seth Lakeman, Nadine Shah), il batterista Jay
Sikora (Paolo Nutini) e Jessica Staveley-Taylor dei The Staves.
Al disco hanno preso parte in veste di turnisti musicisti
rinomati come Sarah Jarosz, Courtney Hartman, i The Milk Carton
Kids, e il noto chitarrista Bill Frisell, oltre ad amici e
frequenti collaboratori di John Smith come Lisa Hannigan.
John Smith è nato nell’Essex, cresciuto nel Devon ed è conosciuto
sia per le sue doti di cantautore che come chitarrista, avendo
suonare dal vivo e sui dischi di star come Joan Baez, David
Gray, Joe Henry, Lianne La Havas e Tom Jones.
::Alan Vega - l'album postumo 'Mutator’ il 23 aprile
per Sacred Bones
‘Mutator’, nuovo album di inediti del compianto membro dei
Suicide, uscirà il 23 aprile per Sacred Bones. Si tratta di
un album inedito del pioniere punk realizzato a metà degli
anni ’90 con la sodale Liz Lamere e il produttore Jared Artaud,
già presenti sull'ultimo disco di Alan Vega (‘It’ del 2017).
Ascolta ‘Nike
Soldier’, primo estratto dall'album postumo di Alan
Vega 'Mutator'.
'Mutator' è composto da registrazioni realizzate a New York
da Alan Vega e la compagna e musicista Liz Lamere tra
il 1995 e 1996. Nel 2019 Liz e il produttore Jared Artaud
hanno ritrovato i nastri delle registrazioni e deciso di dargli
giustizia con la produzione e il mix che avrebbero meritato,
ovvero dando forma a ‘Mutator’. Il primo estratto ‘Nike Soldier’
non è esattamente un nuovo brano di Alan Vega, una versione
che potremmo definire "demo" era uscita qualche anno fa per
un singolo pubblicato da Fuzz Club, con un brano dei Vacant
Lots di Lared Artaud sull’altro lato. Per il singolo è stato
realizzato anche un video diretto da Jacqueline Castel, con
la musicista Kris Esfandiari nell'iconico ruolo di Alan Vega.
‘Mutator’ è solo la prima di una lunga serie di pubblicazioni
per Sacred Bones di materiale in arrivo dal ricchissimo archivio
di Alan Vega. Le uscite del "Vega Vault project" saranno curate
dalla ex compagna di Alan, Liz Lamere, e prodotte da Jared
Artaud con la direziione creativa di Michael Handis.
::Dinosaur Jr. - 'Sweep It Into Space’, in uscita
il 23 aprile per Jagjaguwar
I Dinosaur Jr. tornano con il nuovo album ‘Sweep
It Into Space’, in uscita il 23 aprile per Jagjaguwar
e anticipato dal singolo I
Ran Away.
‘Sweep It Into Space’ arriva a 5 anni di distanza dall'ultimo
‘Give a Glimpse of What Yer Not’, continuando a percorrere
la favolosa onda che ha contraddistinto la seconda parte della
carriera della celebre band di Amherst, Massachussets. ‘Sweep
It Into Space’ è Dinosaur Jr. al 100%, un disco che non deluderà
i fan della band di J Masic, Lou Barlow e Murph.
Il nuovo 'Sweep It Into Space' è stato registrato
presso i Bisquiteen Studio di Amherst tra la fine del 2019
e l’inizio del 2020. Il disco sarebbe dovuto uscire nel 2020,
ma la pandemia ha cambiato le carte in tavola. Alla session
di registrazione ha preso parte anche Kurt Vile, presente
come co-produttore del disco insieme a J Mascis e chitarrista
aggiunto sul primo estratto e singolo ‘I Ran Away’. Come da
prassi non potevano mancare all'appello Lou Barlow al basso,
qui presente anche ai cori e con un paio di brani scritti
e cantati da lui, e Murph con il suo inimitabile stille alla
batteria. ‘Sweep It Into Space’ è Dinosaur Jr. al 100%,
un sound che non deluderà i fan di vecchia data e i nuovi
adepti e che ancora una volta ci ricorda quanto importnate
sia stata e sia ancora oggi questa band all'interno della
scena rock internazionale.
::Katherine Johnson - 'Selvaggi' in libreria da marzo
2021 per Jimenez
Amore, coraggio, cultura e lotta contro l’ingiustizia. Il
romanzo porta alla luce una vicenda storica poco nota grazie
a una delle autrici più fresche e interessanti della letteratura
australiana.
Basato su una storia vera, Selvaggi ci fa viaggiare
dall’Australia coloniale al cuore dell’Europa nel biennio
1882-83, quando tre giovani aborigeni furono fatti esibire
– in lotte, danze e lancio del boomerang – davanti a un pubblico
di massa nei cosiddetti “zoo umani”, spettacoli etnici molto
diffusi all’epoca. Bonny, Jurano e Dorondera non furono certo
i soli: si stima che, tra il 1800 e il 1958, oltre 35.000
“performer esotici” furono ammirati da un miliardo di spettatori
sulle due sponde dell’Atlantico. Ma in questo romanzo, per
la prima volta, l’autrice predilige il punto di vista dei
presunti “selvaggi”, storicamente esclusi dai resoconti ufficiali
di quanto avveniva nei giardini botanici, nei parchi pubblici
e nelle esposizioni universali. Pur non potendo contare sulle
testimonianze dirette dei tre giovani aborigeni prelevati
dall’Isola di Fraser (la meravigliosa e incontaminata “isola
dei dingo”), Katherine Johnson immagina la loro storia
facendo interagire personaggi reali, tra cui numerosi scienziati
interessati alle teorie della razza e dell’evoluzione umana,
e altri di finzione; tra questi ultimi, Hilda, giovane tedesca
che, dopo sei anni trascorsi nelle colonie australi della
Corona d’Inghilterra, intraprende il viaggio insieme a suo
padre (l’ingegnere Luis Müller, altro personaggio realmente
esistito) e ai tre ragazzi aborigeni, di etnia batdjala, che
ormai considera suoi amici. Ne risulta una vicenda al contempo
appassionante e dolorosa, in cui si alternano l’euforia della
scoperta, i palpiti amorosi e il senso di impotenza di fronte
alle ingiustizie e all’atavica stupidità degli uomini.
L'autrice
Nata nel Queensland, in Australia, e cresciuta lungo il fiume
Brisbane, ha lavorato come giornalista scientifica. È autrice
dei romanzi Pescador’s Wake (2009), The Better Son (2016)
e Matryoshka (2018), oltre a Selvaggi (Paris Savages, 2019),
basato su accurate ricerche effettuate in Australia, Francia
e Germania e selezionato nel 2020 per l’Australian Book Industry
Awards (ABIA). Oggi vive in Tasmania con il marito e due figli.
::Matt Sweeney & Bonnie ‘Prince’ Billy - il nuovo
album Superwolves dal 30 aprile
Dove un tempo c’era Superwolf ora si aggirano i Superwolves,
il nuovo album e fabbrica di demoni di Matt Sweeney e Bonnie
‘Prince’ Billy, in uscita su Domino il 30 aprile in digitale
e in formato fisico dal 18 giugno. Il due svela il nuovo singolo
‘Hall
of Death’, che arriva dopo ‘Make Worry For Me’, scritto
da Sweeney e Will Oldham (aka Bonnie ‘Prince’ Billy) insieme
al chitarrista e produttore Tuareg Ahmoudou Madassane. La
canzone presenta Oldham e Sweeney nei loro tradizionali ruoli,
rispettivamente di cantante e chitarrista, registrati live
in studio con Madassane alla chitarra ritmica e con la partecipazione
dei componenti della sua band: Mdou Moctar e la sua inconfondibile
chitarra, Mike Coltun al basso e Souleyman Ibrahim alla batteria.
Il video di accompagnamento è stato diretto da Sai Selvarajan
e Jeff Bednarz.
Le canzoni che compongono Superwolves, il secondo
album del duo e il primo da Superwolf del 2005, si immergono
in luoghi inesplorati mentre Matt e Bonny prendono tutta la
musica da loro conosciuta per creare canzoni che colpiscono
in profondità. In classico stile Garcia-Hunter, Sweeney e
‘Prince’ in principio hanno lavorato separatamente cercando
e trovando un percorso reciproco nei loro mondi solitari.
I testi di Bonnie sono sstati spediti alla chitarra mentale
di Sweeney; gli accordi e una melodia prendono forma, registrati
in velocità e rispediti a “Prince”, quindi i due si ritrovano
a cantare, unire e rafforzare e finalmente suonare di fronte
ad un’ignara audience. Quindi nuovi testi sono spediti, animati
e suonati, fino a quando le canzoni e le esecuzioni sono pronte
per essere registrate. Questo è solo l’inizio del loro processo
di fusione, perchè le parole hanno bisogno di vocalizzazioni
di contrasto e sostegno e le line di chitarra suggeriscono
armonie da aggiungere e in cui spingere. Durante il processo
una nuova creatura prende vita dalla precedente. Nella collaborazione
la chitarra apre e condivide uno spazio fluido con le parti
vocali e le voci cantano con le chitarra: ogni istante di
Superwolves è uno spettacolo stravagante, guidato solo dal
suo bisogno.
I due ha cominciato a lavorare a questo album 5 anni fa ma
la prima vera sessione si è svolta un anno fa allo Strange
Weather di Brooklyn e le successive al Butcher Shoppe a Nashville.
Sweeney ha supervisionato il missaggio delle sessioni di Brooklyn
ed Oldham ha supervisionato quelle di Nashville. Nell’album
Sweeney canta insieme al suo cantante preferito e suona tutte
le chitarre, acustica, elettricha e basso, accompagnato da
David Ferguson al contrabasso, Mike Coltun al basso elettrico,
Mdou Moctar alla chitarra elettrica, Ahmoudou Madassane alla
chitarra ritmica, Souleyman Ibrahim, Ryan Sawyer e Peter Townsend
alla batteria e Mike Rojas alle tastiere. Bonnie ‘Prince’
Billy canta. Come sempre. E Superwolves governa su tutto.
::Iceage - Seek Shelter uscirà il 7 Maggio per Mexican
Summer
Il nuovo album degli Iceage ‘Seek Shelter’
uscirà il 7 Maggio per Mexican Summer, anticipato dal singolo
‘Vendetta’. Guarda il video di ‘Vendetta’,
diretto da Jonas Bang con la partecipazione dell’attore croato/danese
Zlatko Buric - I danesi Iceage sono arrivati al quinto album,
il primo per Mexican Summer dopo quattro dischi per label
di culto come What's Your Rupture? e Matador, anticipato dal
video di ‘Venedetta’ e dal primo estratto ‘The Holding Hand’.
Guarda il video di ‘The
Holding Hand’.
Il nuovo album segna il debutto degli Iceage per Mexican
Summer, ma anche il decimo anniversario dall’uscita dell'esordio
‘New Brigade’. ‘Seek Shelter’ arriva a tre anni
di distanza dall’ottimo ‘Beyondless’, ed è stato registrato
da Sonic Boom (Spacemen 3), segnando la prima collaborazione
della band con il noto musicista e produttore inglese. Il
mix del nuovo album è stato realizzato da Shawn Everett, ingegnere
del suono vincitore di un Grammy che ha rivoluzionato il suono
della scena indie lavorando con artisti del calibro di Perfume
Genius, the War on Drugs e Grizzly Bear. La lineup della band
è cambiata e ora nelle file della formazione di Copehagen
troviamo anche il nuovo chitarrista Casper Morilla Fernandez,
oltre al cantante Elias Bender Rønnenfelt, il chitarrista
Johan Surrballe Wieth, il bassista Jakob Tvilling Pless e
il batterista Dan Kjær Nielsen. Per due brani del nuovo album
gli Iceage hanno collaborato con il Lisboa Gospel Collective.
Dark Horse Records annuncia l'imminente uscita di un nuovo
best of della leggenda dei Clash, Joe Strummer. ASSEMBLY
uscirà venerdì 26 marzo 2021 in vinile nero gatefold 2xLP,
su CD e in digitale per lo streaming e il download. Assembly
mette in mostra i singoli scelti con cura, brani preferiti
dai fan e rarità d'archivio dal catalogo solista di Joe Strummer,
tra cui "Coma Girl", "Johnny Appleseed" e "Yalla Yalla" (con
The Mescaleros) fino alla sua iconica interpretazione di "Redemption
Song" di Bob Marley e contributi alle colonne sonore come
"Love Kills" (dal film del 1986, Sid and Nancy). Questa compilation
di 16 tracce contiene tre versioni inedite di brani classici
dei Clash, tra cui l'inedita "Junco Partner (Acoustic)" e
le elettrizzanti performance live di "Rudie Can't Fail" e
"I Fought The Law", le ultime due delle quali sono state registrate
da Joe Strummer and the Mescalero alla Brixton Academy di
Londra il 24 novembre 2001. Inoltre, Assembly include note
di copertina esclusive scritte appositamente per questa raccolta
da Jakob Dylan, da sempre fan di Strummer.
Poeta punk, musicista, compositore, attore e icona di stile,
Joe Strummer ha trascorso la sua vita distruggendo i confini
musicali e culturali sia come cantante dei Clash che come
artista solista. Le sue canzoni suonano urgenti e vitali oggi
come quando sono state scritte. Chiamando in causa le ingiustizie
sociali e dando voce alle lotte della classe operaia, i testi
politici di Strummer hanno colpito sia legioni di fan che
la stampa, e Rolling Stone ha definito i Clash "la più grande
rock & roll band del mondo". "La gente può cambiare tutto
quello che vuole", disse una volta, "e questo significa tutto
nel mondo". Attraverso la sua arte Joe Strummer ha fatto la
sua parte nel plasmare il paesaggio musicale del mondo e con
esso ha lasciato un'eredità senza eguali e senza tempo.
L'anno scorso la vita e la musica di Strummer sono state commemorate
con “A Song For Joe: Celebrating the Birthday of Joe Strummer”
un live stream globale ricco di star con performance e testimonianze
di una serie di amici, fan e seguaci della musica, tra cui
Bruce Springsteen, Jeff Tweedy, Bob Weir, Lucinda Williams,
Josh Homme, Tom Morello, Jim Jarmusch, membri degli Strokes,
Brian Fallon, Steve Buscemi e molti altri. L'evento gratuito
è andato a beneficio della campagna #SaveOurStages della National
Independent Venue Association (NIVA) per preservare e nutrire
l'ecosistema dei locali e dei promotori indipendenti di eventi
dal vivo in tutti gli Stati Uniti ed è ora in streaming sul
canale ufficiale di Joe su YouTube.
::Nick Waterhouse - Promenade Blue uscirà il 9 aprile
per Innovative Leisure
Nick Waterhouse annuncia il nuovo album Promenade
Blue e il primo estratto ‘Place
Names’. Il quarto album dell’artista californiano
soul, r&b e jazz dal tocco vintage uscirà il 9 aprile per
Innovative Leisure. Nick Waterhouse trascende le epoche anche
con il nuovo album, una magnetica collezione di brani dall’inconfondibile
tocco.
‘Place Names’, singolo e prima traccia del nuovo album, suona
come un classico soul senza tempo, arrangiato in modo sublime
con un elegante coro girl group che sostiene le calde note
della voce di Nick Waterhouse. Il brano non avrebbe problemi
a trovare posto tra i classici di un juke-box dei tardi anni
’50, o nelle scalette delle band che si esibiscono sui palchi
dei club di New Orleans, siamo di fronte ad un classico senza
tempo che farebbe la fortuna di qualsiasi artisti contemporaneo.
‘Promenade Blue’ è un album magico, prodotto da Nick Waterhouse
in collaborazione con Paul Butler (Michael Kiwanuka e Devendra
Banhart). Questa non è la New York degli anni ’20 di Gatsby,
ma la California di Waterhouse del 2020.
::Don Antonio - il prossimo 16 Aprile il nuovo album
di Don Antonio La Bella Stagione su Santeria/Audioglobe.
Sei anni dopo avere messo nel cassetto il progetto Sacri
Cuori, quattro dopo il disco di debutto come Don Antonio,
e tre dopo l'avventura americana di The Crossing insieme
ad Alejandro Escovedo, Antonio Gramentieri rimette in pista
il suo alter-ego Don Antonio con un nuovo progetto
fra musica e parole. La Bella Stagione è il primo disco
in cui Don Antonio va oltre la formula della musica cinematica-strumentale
e si cimenta con canzoni in italiano. Le dieci tracce del
disco sono storie che esplorano memoria, esperienze, paesaggi
e visioni. Un disco asciutto, realizzato nella sala di incisione
de L'Amor Mio Non Muore e finalizzato a Nashville. Un disco
prodotto insieme a Roberto Villa e a Ivano Giovedì che, come
in un flusso di coscienza autobiografico, anche nel suono
“tocca” molti dei mondi e delle epoche vissute da Don Antonio.
I folklori e i synth dei primi '80, le melodie ariose e le
partiture contemporanee. La Bella Stagione è un disco
di canzoni in italiano e una raccolta di racconti brevi. Non
sono la stessa cosa, e non escono necessariamente insieme
ma hanno un legame chiaro, e anche una loro autonomia. Le
storie de La Bella Stagione sono tutte vere. Parlano
del passato, e della maniera in cui il passato si ripresenta,
e incide sul presente.
In oltre vent'anni di attività, Antonio Gramentieri ha portato
la sua musica, i suoi dischi e i suoi progetti costantemente
a spasso per il mondo. Con lo pseudonimo Don Antonio, e con
Sacri Cuori prima, ha suonato nei principali festival e club
fra Stati Uniti, Inghilterra, Australia, Europa, Scandinavia
e Balcani. Don Antonio ha suonato suoi brani al Tiny Desk
di NPR, alla BBC a Londra, al programma del mattino della
CBS a New York, alla televisione svedese, australiana, olandese.
Ha prodotto dischi e suonato in tour mondiali con Alejandro
Escovedo, Dan Stuart, Hugo Race, Richard Buckner, Terry Lee
Hale. Ha diviso palcoscenici e registrazioni con personaggi
con personaggi leggendari come Marc Ribot, David Hidalgo,
Jim Keltner, James Chance, John Parish, JD Foster, Wayne Kramer,
James Williamson, Howe Gelb, John Convertino. Ha realizzato
colonne sonore per il cinema e per la televisione. Nel 2017
un suo brano e' stato scelto da Volkswagen per la pubblicita'
della Passat in Svezia e Finlandia.
::Vanessa Peters - Modern Age dal 23 aprile per Idol
records
Modern Age è il nuovo album della cantautrice texana
Vanessa Peters, che uscirà il prossimo 23 aprile 2021
per Idol Records, distribuito in Italia da Goodfellas. Il
primo singolo sarà "Crazymaker" e sarà pubblicato il prossimo
26 febbraio.
"Modern Age" è un album rock moderno/classico che si rivela
una sfida d'acciaio. Nel bel mezzo di un anno veramente buio,
Vanessa e la band hanno cospirato per realizzare un album
che sia allo stesso tempo potente ma anche giocoso, intenso
ma sensibile, arrabbiato ma pieno di speranza. In "Modern
Age", troviamo ancora una volta Vanessa Peters scrivere e
fornire canzoni di eccezionale potenza lirica e musicale,
rafforzando ulteriormente la sua reputazione tra la nuova
generazione di cantautori americani. Undici tracce di pop
/ rock energico ma sempre melodico, che capovolgono le aspettative
del precedente "Foxhole Prayers", un'opera folk / rock di
successo, profondamente introspettiva. Dagli accordi iniziali
della title track, è ovvio che questo album va in una nuova
direzione: collaborare a stretto contatto con la sua band
italiana ha portato una nuova, rauca energia a questa raccolta
che raramente è emersa prima, al di fuori dei concerti di
Vanessa. Per anni è stato troppo facile collocare Vanessa
in una specie di generica categoria "americana" quando in
realtà i suoi dischi hanno sempre viaggiato dall'indie-pop
all'alt-country, al folk sperimentale e al rock dei cantautori
degli anni '70.
Il primo singolo sarà Crazymaker ed uscirà il prossimo
26 febbraio. Un Crazymaker è una persona che ruba la
tua energia, la tua gioia, magari anche i tuoi soldi, il tuo
tempo....ruba tutto, ma riesce a farti sentire in colpa. Colui/lei
che ti fa sentire che sei tu quello pazzo quando in realtà
è lui/lei il vero manipolatore, intrappolandoti in una relazione
tossica. Troviamo chitarre elettriche e i classici 4-on-the-floor
drum beats ispirati agli AC/DC, in un brano rock/pop classico,
per un perfetto viaggio on the road.
Testi e musiche di "Modern Age" sono di Vanessa PetersS, eccetto
“Valley Of Ashes” e “Hood Ornament” di Vanessa Peters e Rip
Rowan. Il nuovo album è prodotto e mixato da Rip Rowan, vede
al master Dave McNair. E’ stato registrato tra Paesi Bassi,
Germania, Italia e Texas. Intrecciando testi introspettivi
con melodie irresistibili, Vanessa Petersd ha pubblicato un
album dopo l’altro di gemme folk / rock ben realizzate per
più di un decennio. Si è esibita in migliaia di concerti negli
Stati Uniti e in Europa e aperto ad artisti tra cui Josh Rouse,
10.000 Maniacs, John Oates, Matthew Sweet, Ben Ottewell e
Horse Feathers. Con "Foxhole Prayers" ha ottenuto una brillante
recensione MOJO a 4 stelle, oltre a diversi inviti ad esibirsi
al NPR's Mountain Stage, 30A, e al Nashville's Americana Fest.
::John Mayall - The First Generation 1965-1974” -
Deluxe Box Set per il padrino del blues britannico in uscita
per Madfish
Ci sono cofanetti e poi ci sono i BOX SET. “The First
Generation 1965-1974” di John Mayall si colloca
decisamente in quest'ultima categoria, essendo un'opera eccezionale
sia per la qualità dei materiali che per la superba musica
che racchiude. Per la prima volta viene pubblicata una raccolta
di queste dimensioni che documenta la prima stagione di John
Mayall e che vede riuniti tutti gli album della sua tanto
celebrata formazione musicale, insieme a molto materiale inedito.
Con Eric Clapton, Peter Green, Mick Taylor, Harvey Mandel,
Blue Mitchell, Jon Mark e molti altri musicisti eccezionali,
questo mastodontico box contiene 35 CD più un bellissimo libro
cartonato e molto altro.
Non per niente John Mayall si è guadagnato il soprannome di
”The Godfather of British Blues”. Per un breve ma irresistibile
periodo tra gli anni '60 e '70, John seppe riconoscere il
talento grezzo dei musicisti con cui suonò, accogliendolo,
coltivandolo e facendo in modo che tutti beneficiassero di
quei eccezionali risultati. Molti dei migliori musicisti del
periodo passarono attraverso i ranghi sacri dei Bluesbreakers
di John Mayall e tutti sono in mostra qui in un set stupefacente
pieno di highlight musicali. Assemblato con la piena collaborazione
di John Mayall, l'elenco completo dei contenuti è il seguente:
35 CD, inclusi 3 CD Singoli e 8 CD inediti, insieme a versioni
rimasterizzate degli album originali Decca e Polydor// Musica
da sette concerti inediti (tra cui Windsor 1967, Göteborg
1968, Berlino 1969 e San Francisco 1970 e altri) // 28 brani
inediti della BBC con Eric Clapton, Peter Green e Mick Taylor
// Fotografia autografata Libro cartonato che include molte
foto rare e memorabilia più un elenco completo dei concerti
del periodo // Libro separato che include lettere e corrispondenza
del fan club // Due poster replica - Ten Years Are Gone e
poster del tour del 1968 // Replica cartella stampa di “John
Mayall Plays John Mayall”
::Major Murphy - il nuovo album "Access"
dal 2 aprile per Winspear.
‘Access’, nuovo album dei Major Murphy, trio
indie rock di Grand Rapids, Michigan, è atteso il 2 aprile
per Winspear. Guarda il video della titletrack ‘Access’
I Major Murphy hanno un sound circolare che funziona alla
perfezione, capace di mettere insieme del potente heavy rock’n’roll,
indie melodico e settare in modo perfetto l’alchimia tra le
personalità di Jacob Ballard e Jacki Warren.
La band guidata da Jacob Ballard e Jacki Warren ha pubblicato
l’album d'esordio ‘No. 1’ nel 2018, ricevendo critiche entusiastiche
e registrando un sold out dietro l’altro durante il primo
tour nord americano e per le date europee. Al disco è seguita
la pubblicazione dell’Ep ‘Lafayette’, sempre per Winspear.
‘Access’ è stato registrato a Bloomington, Indiana, presso
i Russian Recording Studio tra la fine del 2018 e l’inizio
del 2020 con l’aiuto in regia di Mike Bridavsky e Ben Lumsdaine.
Katie Crutchfield degli Waxahatchee, fan numero uno dei Major
Murphy, ha scritto le note di presentazione del disco: “It’s
an album that’s remarkably cohesive - a striking relic in
an age where ardent and true “album-making” is a fading art
form. In nine songs, it somehow takes a listener backwards
& forwards at once, reckoning with intrinsic anxieties while
conceptualizing a fantastical and vibrant happening, soothing
in its familiar, occasionally childlike tone.”
::Highway 61 e
Un mondo di musica - le trasmissioni radio di Massimo
Ferro
Highway 61 è una trasmissione di American
folk & roots music - ovvero folk, country, blues, bluegrass,
old time music, western-swing, cajun, tex-mex, ma anche cantautori,
alternative country, rock & roll, rockabilly, guitar music
e così via. Si tratta di una sorta di “Viaggio alle radici
della musica Americana”, come recita il sottotitolo, le cui
selezioni riguardano quasi esclusivamente novità discografiche
(spesso proposte in anteprima assoluta per l’Italia) provenienti
perlopiù da Nord America ed Europa; uno sguardo al passato
è tuttavia contemplato di frequente attraverso la segnalazione
di ristampe ed antologie. “Highway 61” è un programma conosciuto
anche oltreoceano poiché diffuso in streaming, grazie da RVS
Web (www.radiovocespazio.it) tre volte la settimana, dalle
23 alle 24, ogni lunedì, mercoledì e venerdì.
Un Mondo Di Musica è un programma che si occupa
di folk, roots e world music provenienti da ogni angolo del
pianeta, in sostanza dunque di tutta la musica contemporanea
che attinge alla tradizione popolare (compresa la canzone
d’autore). Va in onda da Radio Voce Spazio, ogni martedì sera,
dalle 21.30 alle 24.00. La trasmissione si occupa principalmente
di novità discografiche e, ovviamente, tiene in particolare
considerazione la musica italiana, sia essa folk o d’autore.
Quasi sempre la trasmissione offre la possibilità di ascoltare
interviste telefoniche (quasi sempre in diretta) con artisti,
gruppi ed altri personaggi che si occupano di musica delle
radici nel nostro paese (e non solo). Occasionalmente inoltre
il programma propone ospiti dal vivo in studio e riporta notizie
relative ai concerti ed altri eventi locali, soprattutto di
carattere locale.
Massimo Ferro ha iniziato la sua attività radiofonica nel
lontano 1976 collaborando con le principali emittenti alessandrine.
Accanto al suo operato come disk-jockey, in passato ha collaborato
con importanti riviste musicali come "Folk Bulletin", "Hi,
Folks!", "Il Blues" ed “Il Buscadero”, è stato a lungo attivo
come presentatore e consulente con l'Assessorato alla Cultura
del Comune di Alessandria per i concerti di roots music, direttore
artistico della rassegna "Etnomosaico", socio della Bluegrass
& Country Music Association of Italy e componente del Rainbow
Smoke Network. Inoltre contribuisce alla stesura di diverse
classifiche internazionali, come la Freeform American Roots
Chart, la E.M.S. Indipendent Chart, l'Euroamericana Chart
e Roots Music Report. Massimo Ferro è stato diverse volte
nella giuria di Folkontest. Dal 2004, con una cinquantina
di altri operatori del settore, è diventato membro della giuria
del "Premio Città di Loano" che annualmente conferisce il
titolo di migliore album italiano nell'ambito della musica
delle radici. Nel 2009 è stato chiamato anche a far parte
della giuria del “Premio Teresa Viarengo”, e poco dopo è stato
ammesso a far parte del prestigioso Club Tenco, per il conferimento
delle Targhe Tenco.
::The Devils
- il nuovo album ‘Beast Must Regret Nothing’ dal 23 aprile
per Goodfellas,
The Devils pubblicheranno il nuovo album ‘Beast
Must Regret Nothing’ il 23 aprile per Goodfellas, anticipato
dal primo singolo e video per il brano ‘Real
Man’ e dall’audio del brano ‘Devil Whistle Don’t Sing’
realizzato in con Mark Lanegan.
Parola a Gianni Blacula e Switchblade Erika, ovvero i The
Devils: “Nel settembre 2019, durante un tour in Spagna eravamo
alla ricerca di ispirazioni e stimoli per il nuovo album e
nello stesso periodo Alain Johannes era impegnato in un tour
europeo che si sarebbe concluso in Italia. Così abbiamo deciso
di contattare il suo manager per una collaborazione e dopo
aver ascoltato la nostra musica Alain ha accettato di lavorare
sul nostro nuovo album”. ‘Beast Must Regret Nothing’ é stato
registrato a Napoli in due settimane, in uno storico studio
di registrazione dotato di una grossa sala di ripresa con
un’acustica unica. Alain ha allargato gli orizzonti musicali
del duo partecipando anche in fase di arrangiamento dei brani.
A proposito del primo singolo e della collaborazione con Mark
Lanegan i Devils raccontano: “Real Man parla di una prostituta
che vaga in un mondo senza marciapiedi. Musicalmente è ispirata
a Jimmy Reed, niente è più penetrante ed eccitante del suo
blues. Mentre eravamo in studio, Alain ha fatto ascoltare
le registrazioni a Mark Lanegan, il quale ne fu entusiasta.
Così è venuto naturale a tutti pensare che la voce di Mark
su ‘Devil Whistle Don’t Sing’ sarebbe stata la ciliegina sulla
torta.”
I The Devils si sono formati a Napoli nel 2015 e i primi due
album ‘Sin, you sinners!’ del 2016 e ‘Iron Butt’ del 2017
sono stati prodotti da Jim Diamond (già al lavoro con The
White Stripes, The Sonics e The Dirtbombs), e pubblicati dalla
mitica label garage rock svizzera Voodoo Rhythm. Dal 2016
sono costantemente in tour in tutta Europa e Canada, oltre
400 shows. Gianni Blacula stupra la chitarra e Switchblade
Erika picchia la batteria. I Devils incarnano il suono definitivo
della desolazione e del caos; il loro stile è primitivo, carico
di sesso, peccato e rock’n’roll. I Devils sono selvaggi, molto
rumorosi e sexy. Il nome del duo è stato scelto come tributo
alla mitica pellicola ‘The Devils’ di Ken Russell e sono stati
in tour con Jon Spencer, The Sonics, Boss Hog e The Monsters,
oltre ad avere aperto in giro per l’Europa i live di Mudhoney,
GBH, Nashville Pussy, Guitar Wolf, Kid Congo e molti altri.
::Cleopatrick - Good Grief, il nuovo singolo del duo
rock
I Cleopatrick sono un duo rock canadese, proveniente
da Coburg, Ontario, formato dagli amici Ian Fraser e Luke
Gruntz quando avevano solo 8 anni e passavano il tempo ascoltando
gli AC/DC. Il nuovo singolo del duo, Good
Grief, arriva a breve distanza dal grande successo
di ‘Hometown’, uno dei brani più trasmessi dalle radio
indie e rock europee e americane e che ha tagliato il traguardo
dei 40 milioni di ascolti su Spotify, oltre ad aver raggiunto
i vertici della Modern Rock Chart americana.
I Cleopatrick sono giovanissimi ed hanno già suonato al Lollapalooza
Festival di Chicago e aperto gli show di Royal Blood, Arctic
Monkeys e Catfish and Bottlemen. ‘Good Grief’ è nata
durante la quarantena e parla dei momenti in cui le cose vanno
per il verso sbagliato. La band aveva programmato decine di
date live, showcase e tanta promozione, ma alla fine un destino
chiamato covid ha cambiato i piani di tutti. ‘Good Grief’
è l’imprecazione che rivolgiamo braccia al cielo quando le
cose non vanno come dovrebbero e tocca rimboccarsi le maniche
per mettere tutto a posto. La risposta dei Cleopatrick ai
tour cancellati e agli impegni saltati è stata quella di chiudersi
in studio per l’intera quarantena e lavorare duro sul disco
d’esordio e il nuovo singolo ‘Good Grief’. Il brano,
ma anche l’album in arrivo, è stato scritto, registrato e
prodotto dal duo insieme al fraterno amico e membro aggiuntico,
Jig Dub. Nel disco non ci sono ghostwriter, scelte della label
o di qualche astuto A&R, produttori di grido o altro … solo
tre amici, chitarre, pedali fuzz, batteria e tanta voglia
di farcela e spaccare tutto. Il disco è stato prodotto nello
scantinato di Jig proprio per dimostrare al mondo che non
c’è alcun bisogno di contratti major o bizze da rockstar per
fare le cose bene.
::Michele Anelli
- la lavorazione di "Sotto il cielo di Memphis"
Sotto il cielo di Memphis è un progetto discografico
che nasce da un viaggio americano, un sogno accarezzato a
lungo che sta per diventare realtà. Comincia così, come lo
racconta proprio Michele Anelli: “Penso esistano, nel
corso degli anni, uno o più viaggi che ci attendono. Uno di
questi è arrivato per i trent’anni di matrimonio. Memphis
ha un significato particolare, è un luogo in cui rock’n’roll
e soul hanno ispirato un modo di capire e vivere la vita.
Nel 1989 eravamo poco più che ragazzi e la colonna sonora
della cerimonia erano i brani gospel cantati da Elvis Presley.
Ecco, che nel 2019, Memphis ci stava aspettando e siamo andati
noi da Elvis, ma a Memphis si sono incrociate molte storie:
la Sun, la Stax, Martin Luther King fino ai FAME recording
studios di Muscle Shoals”.
Proprio a Muscle Shoals, in Alabama, nelle straordinarie sale
del FAME recording studio progettato e costruito dal compianto
Rick Hall, è iniziata la produzione musicale del nuovo progetto
discografico di Michele Anelli. Con John Gifford III alla
consolle (allievo e prosecutore dell’opera di Rick Hall),
Michele ha avuto modo di interagire con Bob Wray al basso
(Al Green, The Marshall Tucker Band, Ray Charles, Etta James,
Clarence Carter, Johnny Cash ecc.) e Justin Holder alla batteria,
giovane e talentuoso session man in pianta stabile al FAME.
Le canzoni, che saranno pubblicate su 45 giri, sono: Ballata
arida ed Escluso il cielo. Durante il soggiorno
a Memphis sono nate le suggestioni che hanno portato Michele
Anelli a comporre le nuove canzoni, registrate tra la fine
di settembre e i primi di ottobre del 2020, con i Goosebumps
bros. ovvero Cesare Nolli (chitarra elettrica), Paolo Legramandi
(basso elettrico) e Nik Taccori (batteria) al Fireplace studio
in un piccolo centro del comasco. Ai Goosebumps bros. si sono
aggiunti Andrea Lentullo (Wurlitzer) ed Elia Anelli (chitarra
elettrica).
Per poter portare a termine questo ambizioso percorso, che
sarà completato con un CD comprensivo di tutti i brani e alcune
outtake, Michele Anelli, per la prima volta, si è appoggiato
alla piattaforma produzionidalbasso.com per trovare un aiuto
solidale e concreto alla realizzazione di Sotto il cielo
di Memphis, la cui uscita è prevista per la primavera
2021.
::Mick Fleetwood & Friends - un tributo a Peter Green
& Fleetwood Mac, aprile 2021
Un cast di All Star per un concerto unico che celebrai primi
anni dei Fleetwood Mac e del loro fondatore Peter Green registrato
al Palladium di Londra il 25 febbraio 2020. Il film al cinema
nel marzo 2021, l'album in uscita per Bmg il 30 aprile 2021
Il 25 febbraio 2020, pochi giorni prima della scoperta del
primo caso di COVID-19 nel Regno Unito, sfociato poi nella
pandemia in corso che ha reso necessaria la sospensione della
società moderna, si è tenuto un concerto molto speciale al
leggendario Palladium di Londra per celebrare le canzoni di
Peter Green e la formazione originale dei Fleetwood Mac.
Il pubblico dello show, sold out, è stato testimone di qualcosa
di unico, in quello che sarebbe stato uno degli ultimi concerti
dal vivo prima della loro sospensione.
Questo spettacolo assume oggi un significato particolarmente
toccante, dopo la scomparsa di Peter Green nel luglio
2020. I musicisti riuniti per questo evento hanno formato
un cast di tutto rispetto, mostrando un profondo e incredibile
legame cosmico con le canzoni. Quella musica aveva cambiato
le loro vite, li aveva spinti a suonare e, per uno di loro,
ha ispirato la nasciata della sua ormai famosissima band.
Questa musica ha continuato a suscitare emozioni e quella
notte, sull'orlo di un momento storicamente oscuro nella storia
dell'umanità, le è stato dato una glorioso omaggio.
I musicisti sul palco erano Neil Finn, Noel Gallagher, Billy
Gibbons, David Gilmour, Kirk Hammett, John Mayall, Christine
McVie, Jeremy Spencer, Zak Starkey, Pete Townshend, Steven
Tyler e Bill Wyman. Il produttore leggendario Glyn Johns si
è unito come produttore esecutivo del suono e la house band
era composta dallo stesso Mick Fleetwood con Dave Bronze,
Jonny Lang, Andy Fairweather Low, Ricky Peterson e Rick Vito.
Mick Fleetwood, che ha invitato gli artisti che si sono esibiti,
ha detto: “Il concerto è stato una celebrazione di quei primi
giorni di blues in cui tutti noi abbiamo iniziato ed è importante
riconoscere il profondo impatto che Peter e i primi Fleetwood
Mac hanno avuto sul mondo della musica. Peter è stato il mio
più grande mentore e rendere omaggio al suo incredibile talento
mi ha dato tanta gioia. Sono stato onorato di condividere
il palco con alcuni dei tanti artisti che Peter ha ispirato
negli anni e che condividono il mio grande rispetto per questo
straordinario musicista. 'Then Play On'...” Questo incredibile
film sarà proiettato a marzo 2021 nelle sale cinematografiche,
distribuito da Cinema Live. I dettagli saranno annunciati
nel nuovo anno.