:: Menù
 



RootsHighway è membro ufficiale della Euro Americana Chart, la classifica dei dj e giornalisti europei sul mondo Americana/ Roots. Leggi la classifica completa su euroamericanachart.eu

 
 

IN USCITA: scorri l'elenco delle prossime uscite discografiche in campo Americana/ Roots/ Indie:

5 maggio
Rodney Crowell - Chicago Sessions (New West Records)
Eilen Jewell - Get Behind the Wheel (Signature Sounds)
Caleb Elliott – Weed, Wine & Time (Single Lock Records)
Vance Gilbert – The Mother of Trouble (self-released)
Logan Halstead – Dark Black Coal (Logan Halstead Records)
Ward Hayden & The Outliers – South Shore (Faster Horses Records)
Dean Johnson – Nothing for Me, Please (Mama Bird Recording Co.)
Ana Popovic – Power (ArtisteXclusive Records)
Angelica Rockne – The Rose Society (Fluff & Gravy Records)
David Wax Museum – You Must Change Your Life (Nine Mile Records)

28 aprile
Tommy Emmanuel - Accomplice Two (CGP Sounds)
Taj Mahal - Savoy (Stony Plain Records)
Various Artists - One Night In Texas: The Next Waltz’s Tribute to The Red Headed Stranger (The Next Waltz)
Del Barber – Almanac (Acronym Records)
The Bootstrap Boys – Hungry and Sober (Letter S Records)
Mya Byrne – Rhinestone Tomboy (Kill Rock Stars)
Victoria Hallman – From Birmingham To Bakersfield (Omnivore Recordings)
Rickie Lee Jones – Pieces of Treasure (Modern Recordings)
Donovan Keith – Heartbreak Soliloquy (self-released)
Joy Oladokun – Proof of Life (Amigo/Republic Records)
The Riffters – The Enchanted World (Howling Dog Records)
Josh Ritter – Spectral Lines (Pytheas Recordings)
Run Katie Run – Cowboy Boots with Fishnet Tights (self-released)

21 aprile
Esther Rose - Safe to Run (New West Records)
Arkansauce – OK to Wonder (self-released)
Rob Cheatham and Co. – Painting Self Portraits (self-released)
Joey Frendo – Bound For Heartache (Horton Records)
The Infamous Stringdusters – A Tribute to Flatt & Scruggs (Americana Vibes Records)
The Lucky Valentines – Losses (self-released)
Ivan Neville – Touch My Soul (The Funk Garage/Mascot Group)
Trapper Schoepp – Siren Songs (Grand Phony Music)
Bella White – Among Other Things (Rounder Records)
Cinder Well – Cadence (Free Dirt Records)

14 aprile
William Prince- Stand In The Joy (Six Shooter Records)
The Wood Brothers - Heart is the Hero (Honey Jar Records)
Ben Bostick – The Rascal Is Back (Simply Fantastic Music)
Sol Chase – The Eclectic Life of an Only Child (self-released)
Julie Christensen – The Price We Pay for Love (Wirebird Records)
Ben de la Cour – Sweet Anhedonia (Julian Records)
Chris Duarte – Ain’t Giving Up (Provogue Records)
Natalie Merchant – Keep Your Courage (Nonesuch Records)
Mike Miz – Only Human (Blackbird Music Group)
Watty Thompson – Watty Thompson (Cheatin’ Hearts Records)

7 aprile
Robbie Fulks - Bluegrass Vacation (Compass Records)
Carter Sampson - Gold (Horton Records)
Cimarron 615 – Brand New Distance (Blue Elan Records)
Ian Jones – Results Not Typical (independent)
Stephanie Anne Johnson – Jewels (independent)
Adam Klein – Holidays in United States (Cowboy Angel Music)
Mike Spine And The Underground All Star Band – Guided By Love (Global Seepej Records)
Jake Ybarra – Something In The Water (independent)

31 marzo
Peter Case - Doctor Moan (Sunset Blvd Records)
Mighty Poplar - Mighty Poplar (Free Dirt Records)
Rachel Baiman – Common Nation of Sorrow (Signature Sounds)
John David Kent – Patina (Blackland Records)
Jono Manson – Stars Enough To Guide Me (Blue Rose Music)
Meredith Moon – Constellations (True North Records)
Gurf Morlix – I Challenge the Beast (Rootball Records)
Lauren Morrow – People Talk (Big Kitty Records)
Lance Roark – Better Man (self-released)
Upstate – You Only Get A Few (The Royal Potato Family)
Waco Brothers – The Men that God Forgot (Plenty Tuff Records)

24 marzo
Eric Bibb - Ridin’ (Stony Plain Records)
Nickel Creek - Celebrants (Repair Records)
Darling West – Cosmos (Jansen Records)
Dom Flemons – Wildfire (Smithsonian Folkways Recordings)
Melissa Ruth – Bones (self-released) Mike Stinson & Johnny Irion - Working My Way Down (Blackwing Music)
White Owl Red – Running Blind (Bourgeois Dawg Records)

17 marzo
The Band Of Heathens - Simple Things (BOH Records)
Doug Paisley - Say What You Like (Outside Music)
The Cash Box Kings – Oscar’s Motel (Alligator Records)
Daddy Long legs – Street Sermons (Yep Roc Records)
Just Us Lillys – Not Far From The Tree (self-released)
Lynn Miles – Tumbleweedyworld (True North Records)
David Starr – Better Me (EP) (cedaredge music)
Various Artists – Stoned Cold Country: Rolling Stones Tribute (Broken Bow Records)

10 marzo
The War & Treaty - The Lover’s Game (Mercury Nashville)
Matt Andersen – The Big Bottle of Joy (Sonic Records)
The Cold Stares – Voices (Mascot Records)
Dylan Earl – I Saw the Arkansas (Gar Hole Records)
The Long Ryders – September, November (Cherry Red Records)
Justin Tipton & The Troublemakers – Burn These Bridges (self-released)

3 marzo
Slaid Cleaves - Together Through the Dark (Candyhouse Records)
Willie Nelson - I Don’t Know A Thing About Love: The Songs of Harlan Howard (Sony Legacy Recordings)
The Brothers Comatose – Ear Snacks (Swamp Jam Records)
Michael Cleveland – Lovin’ Of The Game (Compass Records)
Drayton Farley – Twenty On High (Hargrove Records)
Nate Fredrick – Nate Fredrick and The Wholesome Boys (Wanda Recordings)
Karen Jonas – The Restless (self-released)
New Earth Farmers – The Good Ones Got Away (self-released)
The Panhandlers – Tough Country (Make Wake Artists)
The Reverend Horton Heat – Roots of the Rev. (Volume One) (Fun-Guy Records)
Wire Troop – Wire Troop & Friends Play Your Country Music Favorites (and More) (independent)

24 febbraio
Iris DeMent - Workin’ on a World (Flariella Records)
The Shootouts - Stampede (Soundly Music)
Matt Hillyer – Glorieta (State Fair Records)
Lucero – Should’ve Learned By Now (Liberty & Lament Records)
Dougie Poole – The Rainbow Wheel of Death (Wharf Cat Records)
Rose’s Pawn Shop – Punch-Drunk Life (Blue E´lan Records)
Shoebox Letters – Car Crash Life (self-released)
Stuffy Shmitt – Cheery (self-released)
Channing Wilson – Dead Man (Ol’ Dog Records)
Ri Wolf – Randall County Reverb (Voyager Prop Records)

17 febbraio
Jaimee Harris - Boomerang Town (Folk N Roll Records)
Grant Peeples - A Murder of Songs (Leftneck Music)
Cat Clyde – Down Rounder (Second Prize Records)
Alex Mabey – The Waiting Room (independent)
Buddy Mondlock – Filiment (Sparking Gap Records)
Benjamin Dakota Rogers – Paint Horse (Good People Record Co.)
Ron Sexsmith – The Vivian Line (Ronboy Rhymes)
Joe Louis Walker – Weight of the World (Forty Below Records)

10 febbraio
Rob Ickes & Trey Hensley - Living In A Song (Compass Records)
Jill Barber – Homemaker (Outside Music)
Ashby Frank – Leaving Is Believing (Mountain Home Music Company)
Tim Hill – Giant (Innovative Leisure/Calico Discos)
Jim Keller – Spark & Flame (independent)
Sprig of That – Bloom (independent)

3 febbraio
Larry Campbell & Teresa Williams - Live at Levon’s! (Royal Potato Family Music)
Mark Erelli - Lay Your Darkness Down (Soundly Music)
The Burnt Pines – Don’t Look Now (Adraela Records)
Helene Cronin – Landmarks (independent)
Jarrod Dickenson – Big Talk (Hooked Records)
Mile Twelve – Close Enough To Hear (independent)
Tim Stafford & Thomm Jutz – Lost Voices (Mountain Fever Records)
Brit Taylor – Kentucky Blue (Cut A Shine Records)
Sunny War – Anarchist Gospel (New West Records)
Afton Wolfe – Twenty-Three (Grandiflora Records)

27 gennaio
Pony Bradshaw - North Georgia Rounder (Soundly Music)
David Causey – New Things From Old Strings (Strolling Bones Records)
JD Clayton – Long Way From Home (Mulberry Records)
The Gibson Brothers – Darkest Hour (Bull Run/Rainmaker Music)
Lex Grey and the Urban Pioneers – How Many Roads? (independent)
Joe Henry – All the Eye Can See (earMUSIC)
Irene Kelley – Snow White Memories (IRK Records)
Austin Mayse – Bridges And Kerosene (independent)
H.C. McEntire – Every Acre (Merge Records)
The Mother Hips – When We Disappear (Blue Rose Music)

20 gennaio
The Bad Ends – The Power and the Glory (New West Records)
Mike Berman – Where I’m From (independent)
Erik Vincent Huey – Appalachian Gothic (Appalachian AF Records)
Lucky 757 – Rockabilly Revival (independent)
Eddie 9V – Capricorn (Ruf Records)
Peach & Quiet – Beautiful Thing (independent)
Damon Smith – Skeletons Skeletons Skeletons (Jewellery Store Window Recordings)
Laura Zucker – Lifeline (independent)

13 gennaio
Margo Price - Strays (Loma Vista Recordings)
Whitehorse - I’m Not Crying, You’re Crying (Six Shooter Records)
The Bombadils – Dear Friend (independent)
Jim Brunberg – Songs of Stupid Hope (independent)
Myron Elkins – Factories, Farms & Amphetamines (Low Country Sound/Elektra Records)
Rachael & Vilray – I Love a Love Song (Nonesuch Records) +

2 dicembre
Adeem The Artist - White Trash Revelry (Four Quarters Records)
Sam Platts And The Plainsmen – West Side (self-released)
Julia Sanders – Morning Star (self-released)
Nick Shoulders & The Lostines – Heart of Night (Gar Hole Records)

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page


 News   notizie, video, segnalazioni, classifiche


Video della settimana
: M. Ward - Supernatural Thing

Il nuovo album Supernatural Thing con First Aid kit, Jim James, Neko Case e altri ospiti in uscita il prossimo 23 giugno su etichetta Anti-



-------------------------------------------------------------------------------------------------


::
Son Volt - '‘Day of The Doug’, disponibile dal 16 Giugno per Thirty Tigers

I Son Volt di Jay Farrar celebrano il leggendario musicista tex-mex Doug Sahm con il tributo ‘Day of the Doug - The Songs of Doug Sahm’, disponibile dal 16 Giugno per Thirty Tigers. Ascolta la cover di ‘Sometimes You’ve Got To Stop Chasing Rainbows

La band di Jay Farrar è vicina al trentesimo anniversario di attività e i festeggiamenti iniziano con il tributo all'amico e maestro Doug Sahm, musicista americano che ha influenzato le sonorità alternative country dei Son Volt sin dai loro esordi. Doug Sahm ha dato uno scossone al movimento rock americano dei tardi Sessanta e dei primi Settanta con il suo inconfondibile stile tex-mex influenzato da soul, country e r&b.

Jay Farrar e Doug Sahm si conoscono dai primi anni '90, dopo aver collaborato per la cover del classico 'Give Back the Key to My Heart' sull'ultimo album degli Uncle Tupelo (band di cui faceva parte anche il leader degli Wilco Jeff Tweedy) nel 1993. Day Of The Doug si apre e chiude con due messaggi vocali lasciati da Doug Sahm sulla segreteria telefonica di Jay Farrar proprio ai tempi della loro collaborazione. “E’ come mettersi nuovamente in contatto con un eroe – racconta Farrar. Tornare alla prospettiva che avevo quando ho iniziato a suonare.” Nel 1995 i Son Volt hanno pubblicato il seminale esordio ‘Trace’, uno dei più influenti album del movimento alternative country che in futuro sarà chiamato Americana. Per il 25° anniversario del disco nel 2020 il gruppo aveva pianificato un tour in cui suonare ‘Trace’ dall’inizio alla fine, ma il covid ha cambiato i piani della band. La band composta da Jay Farrar, Mark Spencer, Andrew DuPlantis, Jacob Edwards e John Horton partirà in tour nei prossimi mesi per celebrare il disco d'esordio e il tributo al maesto Doug Sahm.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Tommy Prine - 'This Far South’ uscirà il 23 Giugno per Thirty Tigers

This Far South’ di Tommy Prine, figlo dell’icona dell’Americana John Prine, uscirà il 23 Giugno per Thirty Tigers. Ascolta il singolo ‘Reach the Sun’. Solo l’anno scorso Tommy Prine aveva vinto il premio Saving Country Music per il suo singolo di debutto ‘Ships in the Harbor

Tommy è il più giovane dei figli avuti da John Prine prima della sua scomparsa nel 2020 all’età di 73 anni per complicazioni dovute al covid. Tommy ha imparato in giovanissima età a suonare la chitarra dal padre, ma è stato l’incontro con il disco ‘Southeastern’ di Jason Isbell all’età di 17 anni a cambiare il suo approccio verso la musica e ispirarlo a intraprendere la carriera da artista. Tommy ha iniziato lavorando durante i tour del padre, prima vendendo il merch e in seguito salendo sul palco per uno o due pezzi. E’ stato proprio suonando con il padre al 30a Songwriters Fest di South Walton, Florida, che Tommy ha deciso di volere diventare un musicista affermato. Negli ultimi due anni Tommy ha girato gli States in lungo e in largo suonando i brani che sarebbero finiti sul suo esordio per Thirty Tigers. "Ci sono stati anni in cui mi sono sentito senza scopo - spiega Tommy Prine. Mi sono ritrovato a un bivio e ho scelto la strada migliore, in quel momento ho giurato che non sarei mai più stato così a Sud." Tommy Prine continua a esibirsi dal vivo per perfezionare il suo stile, ed ora tra la residenza fissa presso il The Basement di Nashville, Tennesse, e l'apertura degli show inglesi di Tyler Childers ad aprile è in uscita il suo album d'esordio This Far South.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


::
Barry Gifford - 'Camera d'albergo', in libreria da venerdì 19 maggio per Jimenez edizioni

Tre pièce teatrali, un piccolo gioiello degli anni Novanta finora inedito in Italia, frutto della collaborazione tra David Lynch e Barry Gifford.

Nel 1993 l’emittente televisiva statunitense Hbo mandò in onda Hotel Room (Camera d’albergo), una miniserie in tre episodi, due dei quali diretti da David Lynch e uno da James Signorelli. Gli episodi erano tutti ambientati nella camera di un albergo a New York. Per le sceneggiature, Lynch aveva interpellato lo scrittore Barry Gifford, con cui aveva già lavorato per la trasposizione cinematografica del romanzo Cuore selvaggio (1990), e al quale avrebbe continuato a ispirarsi portando sul grande schermo Strade perdute (1997). Nella versione televisiva di Hotel Room Lynch adattò due dei testi proposti da Gifford, realizzando gli episodi Tricks, con protagonista Harry Dean Stanton, e Blackout; quei testi più un terzo, Mrs Kashfi, furono poi pubblicati in volume, adattati per il teatro e interpretati sui maggiori palchi statunitensi ed europei. È questo che troviamo in Camera d’albergo, tre plays dalle atmosfere chiaramente “lynchiane”: oscure, ipnotiche, in cui gli spazi ristretti costringono i personaggi a confrontarsi tra loro e con sé stessi, con le proprie paure e fragilità, ma anche con la forza che ciascuno si porta dentro. Assoluti protagonisti delle opere sono i dialoghi – veri e propri modelli di scrittura per chiunque aspiri a fare letteratura, cinema o teatro – in cui bastano poche, scarne battute a rivelare il complesso mondo interiore dei protagonisti, l’epoca e il mondo a cui appartengono. Il testo è accompagnato da una prefazione di Sandro Veronesi.

BARRY GIFFORD
Nato a Chicago nel 1946, è uno dei maggiori e più apprezzati scrittori statunitensi, autore di oltre quaranta opere – tra romanzi, poesie, saggi e sceneggiature – tradotte in più di trenta lingue. Tra i suoi lavori più noti in Italia: Cuore selvaggio, Perdita Durango, Il padre fantasma. Nelle ed

fonte: Jimenez edizioni

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Charlie Watts - dal 30 giugno per BMG la prima antologia completa dei lavori jazz

Il 30 giugno uscirà per BMG la prima ampia antologia tratta dal catalogo jazz di uno dei batteristi più amati e ammirati al mondo, il leggendario Charlie Watts. Disponibile in edizione doppio vinile e doppio CD, Anthology è un monumento all'identità musicale "altra" del gigante che ha sostenuto i Rolling Stones per oltre 55 anni. Si basa su un periodo di quasi 20 anni del suo consistente catalogo di registrazioni jazz in varie configurazioni, tra cui quartetto, quintetto, formazioni ancora più ampie fino ad arrivare all'orchestra. Questa raccolta costituisce il ricordo perfetto di un artista unico per i fan di lunga data, ma è anche il miglior punto di partenza i nuovi ammiratori.

Questa retrospettiva parte dal 1986, quando Watts ha fatto uscire Live At Fulham Town Hall, un album a suo nome per la prima volta, dopo che per 25 anni come batterista il suo stile era diventato un punto di riferimento per i suoi colleghi. A seguire vengono proposti brani dal mini-album From One Charlie del 1991, ad opera del Charlie Watts Quintet, dagli album A Tribute to Charlie Parker with Strings (1992), Warm and Tender (1993) e Long Ago and Far Away (1996), dalla collaborazione Charlie Watts - Jim Keltner Project del 2000 e da un altro live, Watts at Scott's del 2004, firmato dal Charlie Watts Tentet. La versione in CD è ulteriormente arricchita da tre brani di culto inediti tratti dall'esibizione di Watts e del suo gruppo allo Swindon Arts Centre, con versioni di "Rockhouse Boogie", "Ain't Nobody Minding Your Store" e "Swindon Swing".

Anthology contiene note di copertina del giornalista musicale e broadcaster Paul Sexton, autore del libro Charlie's good tonight - La biografia autorizzata e ufficiale di Charlie Watts dei Rolling Stones, pubblicato da HarperCollins.

fonte: A Buzz Supreme

--------------------------------------------------------------------------------------------------


::
Jess Williamson - 'Time Ain’t Accidental’ il prossimo 9 Giugno per Mexican Summer

Si tratta del quarto album di Jess Williamson, il terzo per Mexican Summer dopo l’ottimo ‘Sorceress’ del 2020, e il suo primo da solista dopo il successo dell'esordio come Plains pubblicato con Katie “Waxahatchee" Crutchfield alla fine del 2022. Jess Williamson negli ultimi anni si è imposta come una delle più interessanti voci del folk dai richiami country e psichedelici, la nuova eroina dell’Americana.

Praterie infinite e onde dell'oceano; lunghi viaggi e distese autostradali; danza, fumo, sesso e desiderio fisico: le immagini centrali del nuovo album di Jess Williamson ‘Time Ain't Accidental’ parlano di desideri terreni. L’album è stato composto da Jess stessa dopo la fine della lunga relazione con il suo storico partner, amante nella vita e compositore e musicista con lei per i dischi precedenti. Jess si è così trovata da sola a Los Angeles durante la pandemia affrontando emozioni e temi contrastanti come la perdita dell’amore e l'isolamento. Il nuovo ‘Time Ain't Accidental’ evoca gli icononici paesaggi western del Texas in cui è cresciuta Jess Williamson. Il nuovo album di Jess è quanto di meglio possa offirire l’Americana contemporanea, pensate ad una Linda Rondstadt minimale e alle stupende composizioni di Emmylou Harris con Daniel Lanois.
Ascolta i primi due estratti ‘Hunter’ e ‘Chasing Spirits’:

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Alejandro Varela - 'Babylon’, in libreria dal 19 maggio per NN Editore

Andrés è un professore universitario figlio di immigrati latinoamericani. Vive a New York con il marito Marco, ma la loro relazione è in crisi dopo un tradimento. Convinto che la distanza possa sanare le ferite, Andrés torna nella sua cittadina natale nei sobborghi di Long Island per prendersi cura dei genitori, e partecipa suo malgrado a una rimpatriata del liceo. Ma tornare significa riscoprirsi vulnerabile, ed esporsi ai ricordi che affiorano prepotenti: Andrés rivive la paura e la sfida di sentirsi un outsider nel piccolo mondo della provincia; incontra il suo primo amore, Jeremy, ora sposato e con figli; e rivede l’amica Simone, ricoverata in un ospedale psichiatrico. E mentre ripercorre il passato che hanno condiviso, l’amicizia e la passione che li ha tenuti insieme anche nei momenti più bui, Andrés si ritrova a scegliere tra un antico sogno di gioventù e la certezza del presente, tra illusioni e speranze.

Babylon è una lucida metafora dell’America di oggi, dove razzismo e conflitto sono ormai sedimentati nel tessuto delle relazioni, famiglie, coppie, amicizie. Con una voce onesta e provocatoria, in cui risuona l’eco delle lingue che oggi popolano il paese, Alejandro Varela racconta di uomini e donne che resistono e non si arrendono a un futuro di esclusione, e che costruiscono la propria felicità ogni giorno, un amore alla volta.

Alejandro Varela è uno scrittore americano e vive a New York. I suoi articoli e racconti sono apparsi su The Point Magazine, Georgia Review, Boston Review e Harper’s. Laureato in Public Health, sostiene la necessità di un servizio sanitario nazionale e del salario minimo garantito. Babylon è il suo romanzo d’esordio, finalista al National Book Award 2022 e selezionato come uno dei migliori libri del 2022 da Library Journal e Publishers Weekly.

fonte: NN editore

--------------------------------------------------------------------------------------------------


::
Lucinda Williams - il nuovo album ‘Stories From A Rock N Roll Heart’ in uscita il prossimo 30 Giugno per Thirty Tigers

Ascolta ‘New York Comeback’, nuovo singolo di Lucinda Williams con il featuring di Bruce Springsteen e Patti Scialfa. Il nuovo album ‘Stories From A Rock N Roll Heart’ uscirà il 30 Giugno per Highway 20 Records e Thirty Tigers.

Il nuovo singolo di Lucinda Williams è stato registrato con la partecipazione di Bruce Springsteen e sua moglie Patti Scialfa, primo singolo dal ritorno di Lucinda Williams, una delle più importanti voci dell’Americana contemporanea. Alle regitsrazioni del nuovo album di Lucinda Williams hanno partecipato Jeremy Ivey, Jesse Malin, Buddy Miller, Angel Olsen, Margo Price, Tommy Stinson e molti altri. All'interno di ‘Stories From A Rock N Roll Heart’ sono presenti ben due album registrati in compagnia di Bruce Springsteen e Patti Scialfa. Questo è un anno speciale per la tre volte vinciotrice di Grammy Lucinda Williams, ha appena passato in 70 anni, è in procinto di pubblicare il nuovo attesissimo album ‘Stories from a Rock n Roll Heart’ e la sua biografia ufficiale ‘Don’t Tell Anybody The Secrets I Told You’ (in uscita negli states il 23 Aprile).

Gli ultimi due anni sono stati impegnativi per Lucinda Williams. Nel 2020 un tornado ha danneggiato la sua casa a Nashville, seguito due settimane dopo dall'inizio del blocco COVID. Pochi mesi dopo la Williams ha subito un ictus che ha compromesso alcune delle sue capacità motorie, costringendola a imparare di nuovo a camminare e togliendole la capacità di suonare la chitarra. Lucinda Williams è in ottima forma, come si sente sul singolo ‘New York Comeback’, registrato in compagnia di Bruce Springsteen e Patti Scialfa e scritto insieme a Tom Overby e Jesse Malin. L’album è stato prodotto da Lucinda stessa insieme a Tom Overby e Ray Kennedy, oltre a Springsteen e consorte vanta i featuring di ospiti del livello di Jeremy Ivey, Jesse Malin, Buddy Miller, Angel Olsen, Margo Price e Tommy Stinson. La carriera della Williams è iniziata oltre 40 anni fa e lei ha sempre scritto le sue canzoni usando la chitarra, mentre ora a causa di un male ha dovuto modificare il suo processo di scrittura e fare affidamento su coloro che le erano vicini per aiutarla a realizzare la sua visione. I 10 brani di ‘Stories From A Rock N Roll Heart’ testimoniano la forza d'animo e la perseveranza di Lucinda Williams nel continuare a fare musica anche nelle avversità.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


::
William the Conqueror - il nuovo album ‘Excuse Me While I Vanish' disponibile dal 28 luglio per Chrysalis e anticipato dal singolo ‘Somebody Else’

Il trio inglese William the Conqueror ha annunciato l’uscita del nuovo album ‘Excuse Me While I Vanish', disponibile dal 28 luglio per Chrysalis e anticipato dal singolo ‘Somebody Else’.

William The Conqueror, fondati e capitanati dal chitarrista, cantante e compositore scozzese Ruarri Joseph, sono attivi dal 2007. Il nuovo album è stato prodotto da Barny Barnicott (Arctic Monkeys, Sam Fender, Kasabian), scritto e registrato durante la pandemia e il lockdown, mentre Joseph Ruarri si trovava nella sua casa in Cornovaglia e osservava la moglie al lavoro, un’assistente sociale che si occupa di salute mentale. Oltre a Ruarri Joseph la band è composta da Naomi Holmes (basso) e Harry Harding (batteria).

Per il nuovo album il trio indie-rock scozzese ha affrontato grazie al Ruarri Joseph la linea sottile tra creatività e follia, ispirandosi alla compassione che medici, insegnanti e altri angeli della nostra società hanno per i meno fortunati. L'avvincente voce narrante di Ruarri e le sue chitarre dai toni blues-rock e alternative sono spinte dalla sezione ritmica di Naomi Holmes al basso e Harry Harding alla batteria. ‘Excuse Me While I Vanish’ nel suo dinamismo è l'album più completo e potente della discografia della band di Ruarri Joseph.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Gang - 'Alle Barricate! Il libretto rosso dei Gang', dal 5 Maggio per Goodfellas edizioni, collana Spittle

Nati tra la fine degli ’70 e primi ’80 come risposta italiana ai Clash, i Gang sono una delle più rappresentative formazioni del panorama rock italiano. La band è stata formata dai due fratelli Sandro e Marino Severini sulla scia di quantoaccadeva a Londra e in Inghilterra alla fine degli anni ’70. Negli anni Ottanta, mentre la musica inizia a seguire i sentieri del disimpegno e della leggerezza, qualcuno decide che e` ora di prendersi sulle spalle l’eredita` dei Clash. Di formare una Gang, con Joe lo Strimpellatore come nume tutelare. ‘ALLE BARRICATE! - Il libretto rosso dei Gang!’ ripercorre la storia della gang dei fratelli Severini dagli esordi influenzati da Clash al folk degli ultimi anni. Si tratta del libro definitivo, tutto illustrato e a colori, che racconta la storia di una delle piu` importanti e iconiche rock band italiane.

Da Filottrano, nel cuore nelle Marche, i fratelli Severini portano in giro le loro canzoni di lotta e di protesta, di speranza e d’amore, le loro storie di splendidi perdenti e di personaggi dimenticati dalla storia. Sempre sul furgone, sempre sulla strada, cantando all’inizio in inglese e poi in italiano, lasciando le grandi etichette e i dinosauri della musica per abbracciare il crowdfunding con un’incredibile risposta da parte dei fan che sempre li hanno seguiti e che mai li hanno abbandonati, Marino e Sandro Severini rappresentano una storia unica. Un canzoniere straordinario, tra chitarre elettriche e acustiche, tra i sermoni di Marino e tanti infuocati concerti. Il libro è stato scritto dai Gang stessi, ovvero i fratelli Severini, con il supporto dei biografi musicali Lorenzo Lerry Arabia, Gianluca Morozzi e da Oderso Rubini, storico discografico e manager del primo punk italiano. Proprio in team Lerry Arabia, Gianluca Morozzi e Oderso Rubini avevano curato il bestseller della collana Spittle di Goodfellas 'Skiantos - Una Storia come questa non c'era mai stata prima ... e non ci sarà mai più".

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Yusuf/ Cat Stevens - annunciato il nuovo album in studio "King of a Land", dal prossimo 16 giugno per BMG/Dark Horse Record

Yusuf/Cat Stevens presenta King of a Land, il suo diciassettesimo album in studio, in uscita per BMG/Dark Horse Records il 16 giugno 2023. La notizia del nuovo album giunge insieme a un'ondata di attività celebrative attese per il 2023 e dopo l'annuncio del primo concerto di Yusuf/Cat Stevens al Glastonbury Festival. Il 25 giugno prossimo, Yusuf si esibirà sul Pyramid Stage nell'ambita fascia dedicata alle leggende della musica, all'ora del tè della domenica, un grande prestigio precedentemente toccato a Diana Ross, Kylie Minogue, Dolly Parton, Paul Simon, Brian Wilson e molti altri. L'esibizione precede di un mese il 75° compleanno di Yusuf e segue di poco l'uscita di King of a Land.

King of a Land è un'opera epica, realizzata durante più di dieci anni, con 12 nuove canzoni piene di straordinarie sorprese. Uniche e coinvolgenti, le nuove musiche, le parole e le melodie di Yusuf dipingono un quadro vivido che racconta storie perdute di una giovinezza truffaldina e inossidabile, rendendole odierne. La sua narrazione poetica invita l'ascoltatore a un viaggio verso le porte di un universo alternativo a quello attuale, dove il lieto fine è possibile. “Guardando al percorso frastagliato della mia musica, iniziato negli anni '60, direi che questo nuovo disco è un mosaico. Una descrizione molto chiara di dove sono stato e di chi sono". Yusuf/Cat Stevens

Una deliziosa chiave di lettura al sentimento infantile che permea l'album è il suo brano di chiusura, "Take The World Apart", accompagnata da un video animato di Peter Reynolds, destinato ad affascinare, riuscendo a esprimere la gioia e all'ottimismo che la musica di Yusuf naturalmente evoca. Anche la grafica dell'album è stata realizzata da Reynolds, il pluripremiato illustratore canadese per ragazzi. King of a Land rinnova la collaborazione tra Yusuf e Peter, iniziata con il libro illustrato "Peace Train", best seller per il New York Times nel 2021. Oltre alla copertina di King of a Land, Peter ha creato illustrazioni per ogni canzone ispirandosi ai temi dell'album, presenti nel libretto del disco.

A supervisionare il processo di registrazione è stato il produttore di lunga data di Yusuf (da Mona Bone Jakon del 1970), e in seguito co-produttore, ex-Yardbird, Paul Samwell-Smith. Nella scelta dei musicisti per l'album, Yusuf e Paul hanno messo insieme un team di prim'ordine che comprende il bassista Bruce Lynch (goà con lui in Buddha and the Chocolate Box del 1974), il tastierista Peter Vettese (Jethro Tull, Bee Gees, Simple Minds) e il batterista Russ Kunkel (Joni Mitchell, Carol King, James Taylor, CSN&Y), oltre alla sua familiare band di due elementi composta da Kwame Yeboah ed Eric Appapoulay.

fonte: A Buzz Supreme

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Brigid Mae Power - il nuovo album ‘Deep From the Deep Well’ il prossimo 30 Giugno per Fire records

La folk singer Brigid Mae Power pubblicherà il nuovo album ‘Deep From the Deep Well’ il 30 Giugno per Fire. Guarda il video del singolo ‘Deep From the Deep Well’.

Brigid Mae Power è una delle voci più riconoscibili del folk contemporaneo, londinese di nascita e irlandese di adozione si appresta a pubblicare il suo terzo album. Il suo è un matrimonio di stili tradizionali e melodie moderne; una colonna sonora mozzafiato che sostiene la sua splendida voce. “Il nuovo album – racconta Brigid - è uno scavo profondo, come suggerisce il titolo. Ero stanca della natura superficiale della politica e della musica. Il mio nuovo album è la risposta alla frustrazione che provo nei confronti delle persone che parlano molto ma non fanno nulla, specialmente nei momenti tristi e difficili che tutti abbiamo appena incontrato.” È musica folk, ma non come la conosciamo. ‘Dream From The Deep Well’ è il nuovo inizio della carriera di Brigid, un album politicamente e socialmente consapevole. Siamo di fronte al disco più completo della carriera di Brigid, quello che farà parlare di lei per anni.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


::
Nick Drake - ‘The Endless Coloured Ways. The Songs Of Nick Drake’ uscirà su cd e doppio vinile per Chrysalis il 7 Luglio

Il tributo a Nick Drake ‘The Endless Coloured Ways – The Songs Of Nick Drake’ uscirà su cd e doppio vinile per Chrysalis il 7 Luglio, con la partecipazione di Fontaines D.C., Bombay Bicycle Club, John Parish, Feist, John Grant, Aldous Harding, Ben Harper, Liz Phair, Emelì Sandè e molti altri. Ascolta ‘Cello Song’ reinterpretata dai Fontaines D.C.

‘The Endless Coloured Ways – The Songs Of Nick Drake’ nasce da un’idea di Cally Callomon, manager della Nick Drake Estate, e Jeremy Lascelles, co-fondatore di Blue Raincoat Music e CEO di Chrysalis Records, con il coinvolgimento di grandi artisti come Fontaines D.C., Let’s Eat Grandma, John Grant, Self Esteem, Emeli Sandé, Guy Garvey, Feist, John Grant, Liz Phair, David Gray, AURORA e tutti gli altri coinvolti nel tributo al celebre musicista inglese. Oltre all’edizione su cd e doppio vinile, la Chrysalis pubblicherà una serie di limitatissimi 7 pollici con una selezione delle reinterpretazioni presenti sul disco. Sul primo singolo saranno presenti le reinterpretazioni di 'Cello Song' dei Fontaines D.C. e 'From the Morning' del duo Let's Eat Grandma. All’edizione limitata del doppio vinile del tributo sarà allegato un sette pollici bonus con l’inedita cover realizzata da Nick Drake di ‘Tomorrow is a Long Time’ di Bob Dylan.

Jeremy Lascelles racconta: “Cally e io abbiamo parlato del progetto in modo semplice a tutti gli artisti coinvolti, chiedendo di ignorare l’originale di Nick Drake e reinventare il brano in modo personale. Tutti erano contenti di prendere parte a questo progetto e ci hanno detto quanto fosse stata importante per loro la musica di Nick Drake. Siamo stai entusiasti del risultato per l’orginalità dimostrata da ogni singolo artista, visto che tutti avevano fatto esattamente ciò che speravamo: fare propria la canzone”. “Nick Drake non era così preoccupato di promuovere se stesso come artista, ma penso che sarebbe stato felicissimo di sentire la sua musica rivisitata da artisti di questo talento – parla Cally Callomon. Jeremy e io abbiamo ritenuto fondamentale che l'album fluisse come un'esperienza di ascolto coerente, al contrario di una galleria di quadri separati tra loro. Siamo onorati e grati a tutti i nostri amici, vecchi e nuovi, che hanno preso parte alla realizzazione di questo bellissimo album”.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


::
Jason Isbell and the 400 Unit - il prossimo 9 giugno il nuovo album ‘Weathervanes’, anticipato dal primo singolo ‘Death Wish’.

Jason Isbell and the 400 Unit tornano a giugno con il nuovo album ‘Weathervanes’, anticipato dal primo singolo ‘Death Wish’.

Weathervanes di Jason Isbell and the 400 Unit uscirà il 9 Giugno per Southeastern Records e Thirty Tigers. Jason Isbell è uno dei principali autori dell’Americana contemporanea, capace di unire rock e tradizione country e dargli un futuro all’interno del panorama internazionale. Gli ultimi album di Jason Isbell, sia come solista che con la 400 Unit band, sono entrati nelle classifiche dei dischi più venduti di tutto il mondo e i suoi tour hanno registrato il tutto esaurito nei teatri e nelle arene degli states e della cara vecchia Europa. Jason Isbell sta ultimando le riprese del nuovo film di Martin Scorsese ‘Killers of the Flower Moon’ atteso per la fine dell'anno, in compagnia degli amici musicisti Jack White e Sturgill Simpson e delle star del grande schermo Robert De Niro e Leonardo DiCaprio.

Weathervanes’ arriverà nei negozi a tre anni di distanza dall’ottimo ‘Reunions’, continuando sulla scia dei grandi album che il celebre cantautore dell’Alabama ha pubblicato negli ultimi anni e nel corso della sua lunga carriera. Il nuovo album è stato prodotto da Jason Isbell stesso e parla di problemi contemporanei come il controllo delle armi e i diritti civili delle donne. Jason Isbell ha venduto oltre 250.000 vinili nei soli states e il suo ultimo album ‘Reunions’ ha esordito nella TOP 10 dei dischi più venduti negli states e al numero 1 delle classifiche Rock, Americana e Folk and Country. Tra l’uscita del nuovo album e di ‘Reunions’ Jason Isbell aveva pubblicato un personale tributo alla vittoria di Joe Biden nello stato della Georgia, l’album di cover ‘Georgia Blue’, con re-inteprtetazioni di classici di star locali come R.E.M., the Allman Brothers e Precious Bryant.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: RVG - il nuovo album 'Brain Worms’ uscirà il 2 Giugno per Fire Records.

Gli australiani RVG annunciano l’uscita del nuovo album, anticipato dal primo singolo ‘Nothing Really Changes’. Brain Worms uscirà il 2 Giugno, prima release della band post-punk per Fire Records.

Gli RVG sono una band in forma smagliante, tra le migliori realtà post-punk e indie-rock in circolazione. La cantante Romy Vager è sempre più a suo agio nel ruolo di frontwoman e leader della band e il resto del gruppo è affiatato come non mai (Reuben Bloxham - guitar, Marc Nolte – drums, Isabele Wallace - bass). Registrato agli Snap Studio di Londra con James Trevascus (già al banco mixer con Billy Nomates, Nick Cave & Warren Ellis, The Goon Sax), il nuovo album degli RVG è scritto e arrangiato in modo magistrale, come mai fatto in passato da questa piccola grande band di Melbourne.

Il nuovo singolo ‘Nothing Really Changes’ è una traccia tipicamente new wave, che come Romy Vager racconta: "E' iniziata come un esperimento di scrittura, in cui ho provato a creare qualcosa di orecchiabile con un riff ultracatchy, un incrocio tra Divinyls e ‘Smoke on the Water’. È una canzone che parla di separazione, ma anche di come proteggersi dalla emozioni e non farsi male.” Romy Vager aggiunge: “Questo nuovo disco parla di prendere dei rischi, e ci siamo davvero messi in gioco, fuori dalla nostra comfort zone per farlo funzionare. Sono orgogliosa di ciò che abbiamo realizzato”. I primi 5 anni di attività sono stati un tripudio per gli RVG, band adorata dalla critica internazionale e del pubblico post-punk internazionale. Il loro ultimo album ‘Feral’ era stato salutato da Rolling Stone Australia come "il disco della vita", ma per i quattro compagni di band, ‘Brain Worms’ è il disco migliore realizzato ad oggi. Con il nuovo album hanno superato le influenze classiche del movimento post-punk e si sono spinti oltre provando cose nuove.

fonte: Goodfellas

 





info@rootshighway.it