:: Pneumonia menù
 


Ultime recensioni:


Eric Andersen
Foolish Like the Flowers


David Crosby & The Lighthouse Band
Live at the Capitol Theatre


Sam Bush
Radio John: Songs of John Hartford

Cose recenti:

Autori Vari
Live Forever: A Tribute to Billy Joe Shaver

Seth Avett
Seth Avett Sings Greg Brown

Steve Earle & The Dukes
Jerry Jeff

David Olney
Evermore + Nevermore
The Final Live in Holland

Eli Paperboy Reed
Down Every Road

Eric Bibb
Live from the Archives vol.2

Larry Campbell & Teresa Williams
Live from the Archives vol.1

Edgar Winter
Brother Johnny

Bob Weir & Wolf Bros
Live in Colorado

Cowboy Junkies
Songs of the Recollection

Tony Coleman &
Henry Carpaneto

Live European Tour 2019

Cat Power
Covers

Lucinda Williams
You Are Cordially Invited...A Tribute to The Rolling Stones

The The
The Comeback Special

Autori Vari
Highway Butterfly: The Songs of
Neal Casal

Jason Isbell & The 400 Unit
Georgia Blue

The Ronnie Wood Band
Mr. Luck. A Tribute to Jimmy Reed

AA. VV.
I'll Be Your Mirror. A Tribute to the Velvet Underground & Nico

Muddy Waters
The Montreaux Years

Lucinda Williams
Southern Soul

Mike Cooley; Patterson Hood & Jason Isbell
Live at The Shoals Theatre

Nina Simone
The Montreaux Years

Shannon McNally
The Waylon Sessions

Autori Vari
Songs from the Fans
Chris Cacavas 60

Mick Fleetwood & Friends
Celebrate the music of Peter Green

Lucinda Williams
Runnin Down a Dream. A Tribute to Tom Petty

New Moon Jelly Roll Freedom Rockers
Vol.1/Vol2

Joan as Police Woman
Live

A.J. Croce
By Request

David Grissom
Trio Live 2020

Belle and Sebastian
What to Look for in Summer

Steve Earle & The Dukes
J.T.

Margo Price
Perfectly Imperfect at The Ryman

Kenny Wayne Shepherd band
Straight to You Live

The War on Drugs
Live Drugs

Autori Vari
Back to Paradise. A Tulsa Tribute to Okie Music

Emma Swift
Blonde on the Tracks

Hannah Aldridge
Live in Black and White

Daniel Romano's Outfit
Okay Wow

Rich Hopkins & Luminarios
Live at El Lokal

Artisti vari
Too Late to Pray. Defiant Chicago Roots

Artisti vari
Buscadero Americana

Artisti vari
If You're Going to the City. A Tribute to Mose Allison

Big Band of Brothers
A Jazz Celebration of the Allman Brothers Band

Artisti Vari
Come On Up the House:
Women Sing Waits

The Mavericks
Play the Hits

Giant Sand
Recounting the Ballads of
Thin Line Man

Jesse Dayton
Mixtape vol.1

Hans Theessink
70 Birthday Bash

Sam Baker
Horses and Stars

Mrs. Henry
Presents The Last Waltz

Rickie Lee Jones
Kicks

Steve Earle
Guy

Tommy Castro
Killin' It Live

The Bangles; The Dream Syndicate; Rain Parade; The Three O'Clock
3x4

Mavis Staples
Live in London

Mercury Rev
Bobbie Gentry's The Delta Sweete Revisited

The Kentucky Headhunters
Live at The Ramblin' Main Fair

John Mellencamp
Other People's Stuff

JW Jones
Live

Bob Malone
Mojo Live. Live at the Grand Annex

Son of the Velvet Rat
The Late Show

Autori Vari
Epilogue. A tribute to John Duffey

Autori Vari
When The Wind Blows. The Songs of Townes Van Zandt

Bettye Lavette
Things Have Changed

Joan Osborne
Songs of Bob Dylan

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Pneumonia   tributi, cover e dischi dal vivo
Condividi

 
 

The Rolling Stones
GRRR Live!
[Universal 2023]

Sulla rete: rollingstones.com

File Under: Stones A(live)


di Roberto Giuli (28/02/2023)

How Can I Stop è il titolo di un brano contenuto in Bridges to Babylon, anno 1997; un bel po’ di tempo fa, ma quel ponte era già lungo trentacinque anni. Pur non essendo in questa specifica scaletta e appartenendo a una delle tante preistorie dei Rolling Stones, il pezzo induce, oggi come allora, a interrogarsi piuttosto che sul “quando”, sul “come” faranno Mick e soci a fermarsi, soprattutto sul “come faremo noi”, dal 1962 in qua, a fare a meno della lingua più celebre di tutte. Ormai è una specie di gioco, chiedersi se andranno avanti fino alla fine dell’anno, del decennio o fino a numero palindromo, 6226; roba da bingo.

In attesa del prossimo inevitabile tour, mentre si inaugura il settimo decennio, ecco l’ennesimo “live”, termine questo preceduto dallo stesso “Grrr” che designava un’antologia del 2012. E qui i discorsi si azzerano, la musica getta un velo su tutto, storia, cronaca, chiacchiere e nostalgia, come per ogni disco o concerto del loro percorso, live compresi, al netto di alti e bassi; e sono tantissimi, dai tempi dei tour collettivi e di Got Live If You Want It, agli stadi gremiti dei vari No Security e Live Licks. Non volendo scomodare Winston Churchill, gli Stones sono in tour, oltre che da sempre, ininterrottamente dal 2012, quando alle prese con il “50 & Counting Tour”, praticamente senza soluzione di continuità con i successivi “14 On Fire” e “Zip Code”; ne sarebbero seguiti altri, con filtro o senza. Chi segue (assiduamente) il gruppo sa bene che si tratta di un copione rodato, consolidato e organizzato a puntino; sempre quello, ma un copione di qualità immensa.

In questa sede, invece che attingere da più performance, si opta per l’evento unico, nella fattispecie il concerto tenuto il 15 dicembre 2012 al Prudential Center di Newark, New Jersey. Molto giusto, primo perché ancora con la formazione classica, comprendente il compianto Charlie Watts (scomparso, ricordiamo, nel 2021); secondo, perché si tratta di un eccellente concerto, uno di quelli che mette d’accordo passato e futuro, con tutti gli ingredienti, gli ospiti e i dettagli al posto giusto. Mentre prendiamo atto dei formati disponibili (3 Lp, 2Cd, DVD e Cd, Blu-ray etc.), i contenuti ci riportano alla band che “sfornava i singoli più formidabili”. Quei singoli sono ancora sugli scaffali, appartengono all’oggi. “Hey, are you feeling good?”: l’ingresso è potente, sono in scena una dietro l’altra Get Off Of My Cloud e The Last Time, roba del ’65, quando i ragazzi erano maestri nel superarsi di volta in volta. Come It’s Only Rock’n’Roll e Paint It Black che seguono a ruota, chitarre fendenti, ritmica incalzante e un Jagger in splendida forma, ci mancherebbe.

D’altra parte, chi segue (costantemente o meno) gli Stones questo si aspetta, barriere del tempo infrante e il distillato del rock più puro, quello che passa per Tumbling Dice (ospite Bruce Springsteen), Start Me Up, classici dell’era “di mezzo”; o per una cocente Gimme Shelter, presente Lady Gaga (si rimpiange un po’ Lisa Fisher), per il blues rovente di Going Down (dalla penna di Freddie King) e dell’impareggiabile Midnight Rambler, con la collaborazione, rispettivamente, di John Mayer e Mick Taylor. O ancora, quello che passa per classici inevitabili, Honky Tonk Women, You Can’t Always Get What You Want, Wild Horses, Sympathy For The Devil, l’ammiccante Miss You, per l’hit (al tempo) attuale Doom And Gloom, per l’intermezzo di Keith Richards con Before They Make Me Run e Happy, per l’inedita, eccellente Who Do You Love? di Bo Diddley insieme ai Black Keys (“questa non l’abbiamo mai fatta”), per il roboante, magnifico finale a base di Jumpin’ Jack Flash, Brown Sugar, Satisfaction.

E infine per i musicisti, Keith, Ronnie, Charlie, Darryl e tutti gli altri, per Mick Jagger, re indiscusso delle scene che ringrazia e presenta ancora la band al pubblico. Che dire: “ladies and gentlemen, The Rolling Stones”, in uno dei live (forse) più belli.



    


 

 

info@rootshighway.it