![]() |
![]() |
Genesis Selling England by the Pound [Charisma 1973] ![]() | |||
1. Dancing With The Moonlit Knight // 2. I Know What I Like (In Your Wardrobe) // 3. Firth Of Fifth // 4. More Fool Me // 5. The Battle Of Epping Forest // 6. After The Ordeal // 7. The Cinema Show // 8. Aisle Of Plenty | ||||
Il
fatto che Selling England sia nella classifica dei lettori di un
sito lontano dal rock progressivo come Rootshighway è la conferma della bellezza
indiscussa di questo disco, anche rispetto agli altri del primo periodo della
band britannica, quello con Peter Gabriel alla voce solista. In effetti se Nursery
Crime comprende un brano simbolo del prog (la magica The Musical Box) ed il successore
Foxtrot è carattterizzato dalla suite simbolo del genere (Supper's Ready), è indubbio
che il terzo tassello della trilogia dei primi anni 70 sia il più completo ed
equilibrato, aggiungendo al prog romantico e melodico dei precedenti un tocco
di pop che prenderà lentamente, ma inesorabilmente il sopravvento nel periodo
collinsiano della band (quando Phil Collins si trasferì dalla batteria alla voce
solista sostituendo Gabriel). Selling England è basato su quattro lunghi brani:
l'iniziale Dancing With The Moonlit Knight, la splendida Firth Of Fifth,
che si guadagna l'immortalità per l'intro di piano e l'assolo di chitarra di Steve
Hackett (senza dimenticarne il mirabile andamento melodico), la contrastata The
Battle Of Epping Forest e l'evocativa The Cinema Show. La voce calda
ed espressiva di Gabriel (spesso affiancata dai controcanti di Collins) è essenziale
nel dare diverse tonalità anche all'interno dello stesso brano, mentre le tastiere
di Tony Banks sono l'anima musicale della band. Il disco è completato da due tracce
più brevi, ma non meno significative: I Know What I Like rappresenta il
primo tentativo riuscito di fondere prog e pop con una scrittura più diretta ed
essenziale, More Fool Me è il primo brano cantato da Phil Collins, anticipazione
di quanto avverrà due anni dopo. (Paolo Baiotti) |
![]() | Torna al precedente | Vai al successivo | ![]() |