![]() |
![]() |
Pink Floyd The Dark Side of the Moon [Emi 1973] ![]() | |||
1. Speak To Me/Breathe // 2. On The Run // 3. Time // 4. The Great Gig In The Sky // 5. Money // 6. Us And Them // 7. Any Colour You Like // 8. Brain Damage // 9. Eclipse | ||||
La
linea melodica di Speak To Me/Breathe è come un tramonto del 1973, in technicolor;
i tramonti allora erano di un arancione intenso, tersi e dal freddo pungente.
L'ineluttabilità, la profonda, vitale malinconia, l'alienazione proseguono sui
sintetizzatori di On The Run e sugli esperimenti che conducono a Time,
forse uno dei brani più profondi della storia del rock. Già, la storia del rock,
Dark Side Of The Moon è uno di quegli album che, più di tantissimi altri,
merita un trattato tutto per sé; concepito con lo stesso approccio dei precedenti
ha finito per essere "casualmente" curato in ogni minimo particolare. Ma non è
questo il punto, non sono queste le ragioni per cui è assolutamente obbligatorio
includerlo in qualsiasi scaffale dal contenuto culturale, non solo musicale; non
è l'assolo vocale da "gospel mama" di Clare Torry in The Great Gig In The Sky,
né la melodia ideata da Richard Wright, né i cori della citata Time, richiamanti
le atmosfere di Abbey Road, inteso come l'epico album dei Beatles, né i sette
quarti di Money; e nemmeno i resoconti oramai non più attendibili sulle
vendite dal marzo 1973 attraverso quarant'anni di ristampe, CD, SACD e DVD. Quel
che conta poi è il vinile originale, opera d'arte, pur'essa originale e non più
manomettibile, l'indiscutibile, intrinseca bellezza di Us And Then, Any
Color You Like, Brain Damage, della ripresa di Breathe e di tutte le
altre. Troppo ovvio identificare o associare il "lato oscuro della luna" a quello
della vita. E' stato riportato in un vecchio sondaggio che Great Gig è la canzone
ideale per l'amplesso amoroso, così come che molti all'epoca dei fatti acquistarono
il disco per la copertina targato Hipgnosis: affascinante come le canzoni del
disco. (Roberto Giuli) |
![]() | Torna al precedente | Vai al successivo | ![]() |