![]() |
![]() |
Lynyrd Skynyrd One More From the Road [MCA 1976] ![]() | |||
[Disc 1] 1. Workin' for MCA // 2. I Ain't the One // 3. Searching // 4. Tuesday's Gone // 5. Saturday Night Special // 6. Travelin' Man // 7. Whiskey Rock-a-Roller // 8. Sweet Home Alabama [Disc 2] 1. Gimme Three Steps // 2. Call Me the Breeze // 3. T for Texas // 4. The Needle and the Spoon // 5. Crossroads // 6. Free Bird | ||||
Nell'epoca
per eccellenza dell'epica rock dal vivo, questo disco rappresenta l'altra faccia
della musica sudista rispetto all'altrettanto fondamentale At Fillmore East dell'Allman
Brothers Band. Non a caso entrambi i dischi hanno beneficiato di una sacrosanta
edizione deluxe, dove i concerti originali sono stati ampliati con una scaletta
inedita. Tanto è cosmico, jammato e bluesy il disco dell'Allman, quanto suona
serrato, furioso, eccitato questo One More from the Road (titolo
che gioca in realtà con l'errore fra le preposizioni from e for, a sancire il
sacrificio della band e dei musicisti per il clichè del rock'n'roll). I Lynyrd
Skynyrd lo registrano nel corso di tre bollenti serate di inizio luglio 1976
al Fox theatre di Atlanta, Georgia: con un pubblico a favore il gruppo gioca in
scioltezza e consacra soprattutto il repertorio dei primi tre album, quelli che
li hanno imposti come la voce più rozza, autentica del rock sudista. Fa male ancora
una volta constatare come il sogno si spezzerà ad un solo anno di distanza dalla
pubblicazione di One More from the Road, in quel maledetto incidente aereo. Qui
tutto è perfetto e i Lynyrd sono al picco della loro potenza sonora, con lo spiegamento
di tre chitarre soliste: per cominciare la chilometrica, leggendaria versione
di Free Bird, quindi le rocciose Searching e Gimme back my Bullets,
l'immancabile Sweet Home Alabama proposta in due versioni, ma anche le
riletture del traditional T For Texas di Jimmie Rodgers e del classico
Crossroads di Robert Johnson, che mostra quanto la band fosse debitrice
dell'esperienza del british blues (Davide Albini) |
![]() | Torna al precedente | Vai al successivo | ![]() |