![]() |
![]() |
The Beatles The Beatles (White Album) [Apple 1968] ![]() | |||
[Disc 1] 1. Back In The U.S.S.R. // 2. Dear Prudence // 3. Glass Onion // 4. Ob-La-Di, Ob-La-Da // 5. Wild Honey Pie // 6. The Continuing Story Of Bungalow Bill // 7. While My Guitar Gently Weeps // 8. Happiness Is A Warm Gun // 9. Martha My Dear // 10. I'm So Tired // 11. Blackbird // 12. Piggies // 13. Rocky Raccoon // 14. Don't Pass Me By // 15. Why Don't We Do It In The Road? // 16. I Will // 17. Julia // [Disc 2] 1. Birthday // 2. Yer Blues // 3. Mother Nature's Son // 4. Everybody's Got Something To Hide Except Me And My Monkey // 5. Sexy Sadie // 6. Helter Skelter // 7. Long, Long, Long // 8. Revolution 1 // 9. Honey Pie // 10. Savoy Truffle // 11. Cry Baby Cry // 12. Revolution 9 // 13. Good Night | ||||
Una
copertina immacolata, bianca e misteriosa: dopo la grande confusione iconografica
di Sgt. Pepper i Fab Four della fine del 1968 sono semplicemente The Beatles.
Il disco passerà però alla storia come 'The White Album', doppia raccolta che
schizza verso poli distanti e attrae nel suo caleidoscopio di stili e umori fuori
controllo. Frutto di sessioni interminabili, registrando più brani e più parti
nello stesso giorno ma in studi differenti, il doppio bianco è al tempo stesso
il disco della disgregazione e della piena sbocciatura dei singoli. Impossibile
non cogliere nel suo cammino le diversità di intenti, gli stimoli di ciascun autore,
anticipazione di quell'isolamento e incomunicabilità che farà divergere entro
poco tempo le strade di John, Paul, George e Ringo. In questi solchi però tutto
si tiene magicamente insieme proprio nella contraddizione degli opposti, risultando
opera visionaria e totalizzante, che anticipa e ancora oggi supera molti temi
del pop contemporaneo. Nel calderone finiscono gli zampilli psichedelici di Glass
Onion, gli strali di Yer Blues, la frenesia rock'n'roll di Birthday
e Back in USSR e il punk ante litteram di Helter Skelter, per non
dire di una collezione di filastrocche folk e pop eterei. Lennon lascia alla memoria
due della sue ballate più intense personali (Dear Prudence e Julia),
McCartney risponde con la dolcezza acustica di Blackbird e Rocky Racoon
e il gusto retrò di Honey Pie, Harrison indovina un altro capolavoro grazie
alla lacrimante While My Guitar Gently Weeps, marchiata dalla partecipazione
della solista di Eric Clapton. Il singolo prescelto è Revolution, dove
il sarcasmo politico di Lennon anticipa la sua carriera solista (Fabio Cerbone) |
![]() | Torna al precedente | Vai al successivo | ![]() |