![]() |
![]() |
The Doors The Doors [Elektra 1967] ![]() | |||
1. Break On Through // 2. Soul Kitchen // 3. The Crystal Ship // 4. Twentieth Century Fox // 5. Alabama Song [Whisky Bar] // 6. Light My Fire // 7. Back Door Man // 8. I Looked At You // 9. End Of The Night // 10. Take It As It Comes // 11. The End | ||||
La
popolarità dei Doors è legata indiscutibilmente al mito di Jim Morrison,
il cantante morto nel '71 a Parigi e sepolto nel cimitero di Pere Lachaise. Ma
la grandezza della band risiede nel fulminante esordio del '67, uno dei più importanti
e carismatici della storia del rock. Frutto dell'unione tra due studenti della
Ucla (Morrison e il tastierista Ray Manzarek) con due componenti degli Psychedelic
Rangers (il batterista John Desmore e il chitarrista Robbie Krieger), senza bassista
(sostituito da un basso a tastiera), i Doors affiancano al fascino delle liriche
spregiudicate ed influenzate dai classici del cantante (dotato di una voce profonda
e di un carisma sciamanico) una musica morbidamente psichedelica, guidata dalle
tastiere di Manzarek e dalla chitarra bluesata di Krieger, entrambi capaci di
comporre e di improvvisare. La sequenza dell'esordio è da paura: il rock energico
di Break On Through e di Soul Kitchen, la melanconica The Crystal
Ship, il rock melodico di Twentieth Century Fox ed il cabaret mitteleuropeo
della brechtiana Alabama Song sono un antipasto gustoso che precede il
capolavoro Light My Fire, brano di una fluidità impressionante e singolo
di grande successo (privato per le radio del lungo e storico assolo di Krieger).
Così nel secondo lato la sfacciata cover del blues Back Door Man, il pop
leggero di Looked At You, la psichedelica End Of The Night e la
melodia sixties di Take It As It Comes precedono l'epilogo indimenticabile
di The End, dramma edipico con un testo malsano che risulta coraggioso
anche quarant'anni dopo ed una tensione musicale incredibile. Un disco fantastico,
forte ed energico come pochi altri. (Paolo Baiotti) |
![]() | Torna al precedente | Vai al successivo | ![]() |