![]() |
![]() |
Wilco Being There [Reprise 1994] ![]() | |||
[Disc 1] 1. Misunderstood // 2. "Far, Far Away" // 3. Monday // 4. Outtasite (Outta Mind) // 5. Forget The Flowers // 6. Red-Eyed And Blue // 7. I Got You (At The End Of The Century) // 8. What's The World Got In Store // 9. Hotel Arizona // 10. Say You Miss Me // [Disco 2] 1. Sunken Treasure // 2. Someday Soon // 3. Outta Mind (Outta Sight)// 4. Someone Else's Song // 5. Kingpin // 6. (Was I) In Your Dreams // 7. Why Would You Wanna Live // 8. The Lonely 1 // 9. Dreamer In My Dreams | ||||
Oggi
potrebbe persino essere considerato come un disco di passaggio, dall'età dell'innocenza
roots verso la sperimentazione più ardita della canzone pop, ma se dovessimo trovare
un punto di sintesi e al tempo stesso un fermo immagine dei Wilco più "progressisti"
allora continueremmo a rispolverare Being There. Doppio, ambizioso
allungo all'indomani del più dimesso esordio A.M., il disco rilegge con audacia
l'esperienza dell'alternative country divenendone presto una sorta di testo sacro,
ma al tempo stesso indicando la strada per uscire dal vicolo cieco: nelle quattro
ideali facciate Being There parte dalla tradizione per spingersi oltre, verso
una forma di ballata stralunata dove l'estro di Jeff Tweedy per la prima volta
può chiaramente mostrare tutte le sue aspirazioni. La band non sfodera ancora
la sensibllità avanguardista degli anni a venire, ma proprio la sostanza più rustica
di Max Johnston, Ken Coomer e del compianto Jay Bennett (mai troppo lodato per
il suo ruolo di alter ego nel gruppo) rende irresistibili gli alti e bassi della
doppia raccolta e i suoi repentini cambi di umore. Fra le cacofonie di Misunterstood
e Sunken Treasure e la solitudine country&western di Far Far Away
scorre un universo intero: eppure sugli opposti Being There si gioca tutto il
suo fascino, come se Hank Williams, Creedence, Beatles e Sonic Youth potessero
giocarsela alla pari, passando dal fracasso rock'n'soul di Monday al deserto
di Hotel Arizona. (Fabio Cerbone) |
![]() | Torna al precedente | Vai al successivo | ![]() |