John Coltrane A Love Supreme [Impulse! 1964] 78 pt. | ||||
1. A Love Supreme, Pt. 1: Acknowledgement // 2. A Love Supreme, Pt. 2: Resolution // 3. A Love Supreme, Pt. 3: Pursuance/Pt. 4: Psalm | ||||
"Mr
Coltrane, cos'è, per lei, l'amore supremo?", "L'espressione spirituale di ciò
che sono, la mia convinzione, il mio abbraccio all'Onnipotente". "A Love
Supreme è diviso in quattro parti". "Certo, Acknowledgement (riconoscimento),
Resolution (decisione), Pursuance (perseveranza) e Psalm (inno). Rappresentano
tutte il mio ringraziamento al Signore". "Lo stile è cambiato. C'è ancora Charlie
Parker, da qualche parte, ma sta mutando forma". "Sì, lo stile è quello del jazz
modale. Di nuovo. Tuttavia avverto il bisogno di guardare altrove. Forse verso
il cielo e le stelle. Ho bisogno di un fraseggio più veloce e aggressivo. Per
inseguire la luce celestiale del cosmo". "La struttura resta semplice, come nelle
quattro note di Acknowledgement, ma le potenzialità sono infinite". "Ma il punto
non è la quantità, il punto è lasciare spazio all'istinto. Non reinventare all'infinito,
bensì reinventare l'infinito". "Resolution e Pursuance, però, sono
ricchissime". "Grazie alla batteria di Elvin Jones e al contrabbasso di Jimmy
Garrison. Il suo assolo, nella seconda, è la materializzazione della pienezza
dell'Uomo, della sua serenità, di fronte al Volto di Dio". "Mentre nei sette minuti
di Psalm l'emozione è affidata al suo sax tenore". "Perché la devozione
è un fatto individuale. Mi esercito sullo strumento dieci ore al giorno. Parlo
attraverso l'imboccatura del sax, non usando le parole. A Love Supreme non è una
preghiera. È il linguaggio della preghiera che si fa suono. La chiamata alla fede.
La vocazione religiosa". "Musica sacra?", "Non saprei. Posso sperare sia tratti
di musica benedetta". (Gianfranco Callieri) |
Torna al precedente | Vai al successivo |