![]() |
![]() |
Bruce Springsteen The River [Columbia 1980] ![]() | |||
[Disc 1] 1. The Ties That Bind // 2. Sherry Darling // 3. Jackson Cage // 4. Two Hearts // 5. Independence Day // 6. Hungry Heart // 7. Out In The Street // 8. Crush On You // 9. You Can Look (But You Better Not Touch) // 10. I Wanna Marry You // 11. The River // [Disc 2] 1. Point Blank // 2. Cadillac Ranch // 3. I'm A Rocker // 4. Fade Away // 5. Stolen Car // 6. Ramrod // 7. The Price You Pay // 8. Drive All Night // 9. Wreck On The Highway | ||||
Il
capolavoro di Bruce Springsteen con la E Street Band. Amaro, struggente,
coraggioso, The River cristallizza un suono che poi diventerà un
marchio, di più, uno stile e porterà Springsteen a confrontarsi con un tempo e
con un'età sempre più difficili. La risposta è un doppio album la cui ricchezza
di soluzioni, di composizioni e di ispirazioni (si va da Hank Williams, alla fonte
di tutto, alla Band, da Bob Dylan agli Stones) è parallela all'uniformità del
suono, alla qualità delle canzoni, alla perfezione di una visione ormai adulta,
precisa, completa. Il songwriter e la rock'n'roll band, insieme e mai così grandi
(almeno in studio di registrazione), l'inizio e la fine di una grande storia americana:
The River è un diario a cuore aperto e le canzoni diventano, una dopo l'altra,
le scene di una vita in bianco e nero a cui soltanto il rock'n'roll riesce a dare
un senso. Vale la pena di riscoprire e riascoltare con rinnovata attenzione la
seconda parte di The River, quella dove (giusto per ricordarlo) Danny Federici
sfodera il meglio di sé, perché è forse il lato più ambizioso, dal punto di vista
del suono e del songwriting, mai raggiunto da Bruce Springsteen. Nessuno dei tentativi
successivi (salvo Nebraska, che è e resta un caso a parte, e per certi versi The
Ghost Of Tom Joad) riuscirà a essere altrettanto ricco e focalizzato, intenso
e appassionato, come se fosse un romanzo più che un album. The River è anche quello,
tra l'altro essendo, un disco che non finisce mai, perché contiene moltitudini. (Marco Denti) |
![]() | Torna al precedente | Vai al successivo | ![]() |