Torna allo Speciale



Invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia...o quasi. L'intesa fra le scelte della redazione di RootsHighway e i suoi lettori è ogni anno un dato di fatto incontrovertibile che ci ritroviamo a sottolineare: quanto tutto ciò sia positivo o meno lo lascio scegliere a voi. In linea di principio queste corrispondenze dovrebbero segnalare una sorta di spirito comunitario che è in fondo la migliore ricetta per decretare il successo del lavoro fin qui svolto. Dunque, ancora una volta, il podio annuale dei vostri Oscar sembra seguire di pari passo il nostro sentire: si scambiano i ruoli e le posizioni ma Ryan Bingham, Wilco e Joe Henry restano in cima anche alle vostre preferenze. Con l'eccezione tuttavia non indifferente di un Bingham che sbaraglia soprendentemente tutti quanti, aggiudicandosi il titolo di "disco dell'anno". Mancava da queste parti un esordiente o quasi in grado di catalizzare tali attenzioni ed entusiasmi: con ogni probabilità dai tempi dell'exploit di un altro Ryan, quell'Adams transfugo dai Whiskeytown con il suo Gold. Non c'è stata praticamente partita: in testa fin dalla prima settimana di votazioni e alla fine trionfatore con uno scarto considerevole. In Top Ten, di pari passo con noi, avete infine spedito gli ormai consacrati Okkervil River, una rediviva Mavis Staples, il romantico rocker Jesse Malin e la regina delle cantautrici roots rock, Lucinda Williams. E le differenze? Non le nascondiamo affatto: i vecchi leoni tengono duro nei vostri cuori, a cominciare da un Bruce Springsteen piazzato "magicamente" al 6° posto, un John Mellencamp che segue a ruota e soprattutto un Ryan Adams, che nonostante qualche critica (non solo nostra) ha lasciato la sua impronta chiudendo alla 10a piazza con Easy Tiger. Il resto, da non trascurare, è elencato di conseguenza fino alla posizione 50, comprese infine le vostre canzoni del 2007.
Grazie a tutti di cuore per l'alta partecipazione e buona lettura!

# Disco dell'anno #
#
Artista
Punteggio
1
Ryan Bingham
Mescalito
(Lost Highway)
683,5

# Top Ten #
#
Artista
Punteggio
2
Wilco
Sky Blue Sky
(Nonesuch)
443,5
3
Joe Henry
Civilians

(Anti)
378
4
Okkervil River
The Stage Names
(Jagjaguwar)
336
5
Mavis Staples
We'll Never Turn Back
(Anti)
321,5
6
Bruce Springsteen
Magic
(Columbia/ Sony)
265,5
7
John Mellencamp
Freedom's Road
(Universal)
258
8
Jesse Malin
Glitter in the Gutter
(Oner Little Indian)
240
9
Lucinda Williams
West
(Lost Highway)
217,5
10
Ryan Adams
Easy Tiger
(Lost Highway)
208
# Runners #
11
Bettye Lavette
The Scene of the Crime
(Anti)
202
12
Levon Helm
Dirt Farmer
(Vanguard)
158
13
Brandi Carlile
The Story
(Columbia/ Sony)
155,5
14
Mary Gauthier
Between daylight and Dark
(Lost Highway)
150
15
Josh Ritter
The Historical Conquests of Josh Ritter
(RCA)
146
16
Mike Farris
Salvation in Lights
(Ino/ Columbia)
144
17
Robert Plant & Alison Krauss
Raising Sand
(Decca/ Rounder)
136
18
Neil Young
Chrome Dreams II
(Warner)
134
19
Ray Davies
Workingman's Cafè
(V2)
132
20
Dwight Yoakam
Dwight Sings Buck
(New West)
126
Il resto della ciurma
21
Bruce Springsteen Live in Dublin
122
22
Porter Wagoner  Wagonmaster
122
23
Sam Baker  Pretty World
120
24
Eddie Vedder  Into the Wild OST
119,5
25
The Avett Brothers  Emotionalism
114
26
Anders Osborne  Coming Down
112
27
Arcade Fire Neon Bible
110
28
Son Volt  The Search
106
29
Elvis Perkins  Ash Wednesday
100
30
JJ Grey & Mofro  Country Ghetto
96
31
Lyle Lovett  It's Not Big It's Large
96
32
Ry Cooder  My Name is Buddy
92
33
Billy Joe Shaver  Everybody's Brother
92
34
Mark Knopfler  Kill to Get Crimson
90
35
John Fogerty  Revival
87,5
36
Steve Earle  Washington's Square Serenade
80
37
Will Hoge  Draw the Curtains
80
38
Bright Eyes  Cassadaga
78
39
Loudon Wainwright III  Strange Weirdos
72
40
Dinosaur Jr.  Beyond
66
41
Richard Thompson  Sweet Warrior
62
42
Iron & Wine  The Sheperd's Dog
60
43
Richard Shindell  South of Delia
58
44
Angels of Light  We Are Him
54
45
Cross Canadian Ragweed  Mission California
54
46
Ian Hunter  Shrunken Heads
50
47
Roy Young  Memphis
50
48
Akron Family  Love is Simple
48
49
Richmond Fontaine  Thirthteen
48
50
Graham Parker  Don't Tell Columbus
44
A seguire: Vic Chesnutt, Radiohead, Devendra Banhart, Zachary Richard, Cheap Wine, Marc Cohn, Waterboys, Two Gallants, Jason Isbell, Jesse Sykes, Alberta Cross, Felice Brothers, National,Frankie Miller, Ben Harper, Grinderman, Joe Ely, Low Stars, Blanche, Cowboy Junkies, Eilen Jewell; Danny Flowers, Ron Lasalle, Mark Olson, Rickie Lee Jones...

# Le Canzoni del 2007#
Moltissime in questo caso le citazioni, come era naturale attendersi, e quindi assai complicata la realizzazione di una classifica, se non per le prime posizioni. Long Walk Home di Bruce Springsteen è la canzone dell'anno dei lettori di RootsHighway e non solo: il Boss è anche il singolo artista con più canzoni citate (ben 7, tra cui Radio Nowhere, I'll Work for Your Love, Livin' in the Future...), seguito da un altro vecchio leone, John Mellencamp, con 6 titoli. Quindi, sopredentemente, da Brandi Carlile con 5, Ryan Adams e Ryan Bingham sempre con 5 canzoni a testa, Joe Henry con 4, Okkervil River e Lucinda Williams con 3...
   
#
Canzone dell'anno
n° citazioni
1
Long Walk Home - Bruce Springsteen
14

#
Seguono a ruota...
2
Broken Radio - Jesse Malin
11
3
Southside of heaven - Ryan Bingham
10
4
A Girl in a Port - Okkervil River
9
5
Ordinary People - Neil Young
9
6
Society - Eddie Vedder
8
7
The Story - Brandi Carlile
7
8
Our Country - John Mellencamp
7
9
Four Winds - Bright Eyes
6
10
Emile's Vietnam in the Sky - Elvis Perkins
6
11
Radio Nowhere - Bruce Springsteen
6
12
Summertime in New Orleans - Anders Osborne
5
13
Broken Down Cowboy - John Fogerty
4
14
Jesus is on the Mainline - Mavis Staple
4
15
Right Moves - Josh Ritter
3

 


Torna allo Speciale