Alejandro Escovedo
"Rhapsody "

In occasione dell'uscita di Real Animal, nuova fatica discografica di Alejandro Escovedo che lo vede ritornare ad un suono più elettrico, ripercorriamo una carriera integerrima che ci ha regalato una delle voci più convincenti del rock d'autore americano degli ultimi vent'anni

a cura di Nicola Gervasini

 
:: Il ritratto
 

Da giovane mi sono molto divertito, ma non mi mancano quei giorni. L'altro giorno Mick Rock mi ha detto "Sei troppo vecchio ormai per morire giovane" (Alejandro Escovedo, 2008)

Probabilmente se Jim Morrison, Jimi Hendrix o Janis Joplin fossero sopravvissuti alla loro vita da rockstar, avrebbero passato il resto dei loro giorni a combattere contro i malanni dell'età come i comuni mortali, invece di continuare a sfidare quotidianamente la morte. L'immagine ben poco affascinante di una Janis intenta a farsi i lifting contro le rughe o di un Jim con il mal di schiena avrebbe fatto inorridire anche il giovane Alejandro Escovedo, ma oggi è proprio questo ex ribelle del rock a raccontarci tutt'altra storia. Lui è uno che dopo le rabbiose pruderie giovanili, spavaldamente sfogate in una pericolosa rebel-music-way-of-life, ha dovuto affrontare l'orrore del proprio lento decadimento fisico e il dolore della malattia. La sua è stata una vita costellata di eccessi e disgrazie, ma la sua odierna immagine di rocker malato, tenacemente sempre on the road, cozza un po' con quell'ideale da mitologia rock che ha ucciso Kurt Cobain professando il verbo dell' "it's better to burn out, than to fade away", e che oggi sembra in crisi nel creare nuovi miti altrettanto credibili nel farsi del male. Escovedo non sarà dunque il prossimo martire del carrozzone dello show business, innanzitutto perché una rockstar che si ammala non fa notizia quanto un bel suicidio da letteratura, secondariamente perché se il successo dipende dal "physique du role", neanche il più scaltro degli stilisti o dei marketing manager riuscirebbe a trasformare in una icona da poster questo timido mulatto con la faccia pulita.
Alejandro Escovedo nasce il 10 gennaio 1951 a San Antonio, in pieno Texas, settimo dei dodici figli di due emigranti messicani, con un padre sempre impegnato a suonare nelle mariachi bands. Il fratello Coke Escovedo fu lo storico batterista dei Santana, prima di morire tragicamente nel 1986, quando venne sostituito nel ruolo dall'altro fratello Pete, la cui figlia (giusto per chiudere il vorticoso cerchio famigliare) è Sheila E., la funambolica batterista dei Revolutions di Prince. Eppure quel battito primordiale che pulsava nei cromosomi di famiglia Alejandro non lo sfogava battendo sui bidoni dell'immondizia come i fratelli, ma straziando le sei corde di qualunque chitarra gli capitasse a tiro, conquistato fin dalla tenera età dalla musica di tutte le band pre-punk dei primi anni 70, Stooges in testa. La sua vita artistica inizia nel 1976 come chitarrista dei Nuns, una delle prime punk-band di Los Angeles, una sorta di "wild side" dei Velvet Underground (con la perversa Jennifer Miro nel ruolo di Nico e Jeff Olener in quello di Lou Reed). La band non pubblicò LP veri e propri, ma solo alcuni singoli dai titoli ben eloquenti come Decadent Jew, Suicide Child o Child Molester, tutti co-firmati da Escovedo. Con un simile curriculum da bad boy del rock, oltre ad un paio di reali tentativi di suicidio degni di un vero artista maledetto (fortunatamente non andati a buon fine...), Escovedo salì il secondo scalino della sua vita artistica incontrando i fratelli Chip e Tony Kinman e formando con loro i Rank And File, un fondamentale punto di incontro tra la musica rurale americana e il punk californiano. Ma non si fermò qui: schiacciato dalla personalità dei talentuosi fratelli Kinman, lasciò presto anche questa band e si trasferì ad Austin, dove con i True Believers segnò un altro passo importante, la creazione dell'anello di congiunzione tra il cantautorato tipico della città, il southern rock e ancora quella matrice di rumore e anarchia sonora che comunque non abbandonerà mai del tutto. Ma l'ultimo scalino decisivo Alejandro lo ha fatto da solo, nel 1992, inaugurando una carriera solista che rappresenta uno dei più completi e personali melting pot di Texas, California e New York, tre anime di tre americhe diverse, che si sono parlate per la prima volta (senza insultarsi più di tanto…) nella sua musica. L'ultima svolta stilistica non è stata però dettata da un urgenza creativa, quanto dall'ennesimo colpo di sfortuna che lo ha colto nel 1999 sottoforma di una epatite C, una malattia che Alejandro ha tentato di ignorare fino al 2003, quando l'arrivo della fase acuta lo ha costretto a cure dolorose (e costosissime, ben oltre le possibilità di un onesto rocker texano). La storia recente di Escovedo parla di album tributo di colleghi e mille iniziative per racimolare soldi per salvarlo, ma parla anche di un artista che non si è arreso e che con The Boxing Mirror del 2006 ha tradotto la sua tragedia in un altro nuovo suono, un'altra avventura che quest'anno dovrebbe fruttare un secondo capitolo che sa già sulla carta di Iggy Pop, David Bowie e glam rock fin dalla produzione assegnata a Tony Visconti. Ma ovunque andrà la sua arte, e finchè avrà le forze per farlo, Escovedo rimarrà sempre uno dei più originali e del tutto inimitabili autori del nostro tempo, e forse proprio l'irriproducibilità del suo canto e del suo stile di scrittura ha fatto di lui solo un buon esempio, ma mai un vero e proprio modello per le nuove leve della canzone americana, una sorta di padre senza figli che è ancora alla ricerca di qualcuno a cui lasciare di diritto una cospicua eredità artistica. Singolare dunque che l'illustre rivista No Depression abbia consacrato lui come "Artist of The Decade" degli anni 90, e non, ad esempio, gli Uncle Tupelo, padrini onorari della testata, e citati come modello e fonte di ispirazione da più parti. Simili titoli nobiliari nel rock hanno sempre contato poco, ma nel caso di Escovedo, che non vanta vendite degne di finire sui rotocalchi, ha rappresentato l'unico riconoscimento per un carriera con ancora nessuna macchia da lavare.

 
:: Il capolavoro
 

Gravity
[Watermelon 1992]

1. Paradise //2. Broken Bottle //3. One More Time // 4. By Eleven //5. Bury Me //6. Five Hearts Breaking //7. Oxford //8. Last To Know //9. She Doesn't Live Here Anymore //10. Pyramid Of Tears //11. Gravity/Falling Down Again

 

Probabilmente se fosse stato il primo disco di un vero esordiente, avrebbe subito suscitato il canonico coro di saluto al nuovo genio di stagione da parte di tutti, ma Gravity era solo il disco che non ti aspetti dalla persona che non ti aspetti. Nel 1992 Escovedo era un ricordo di pochi, un eroe mancato che tale sarebbe potuto rimanere se nei bar di Austin il nostro non avesse incontrato il chitarrista Turner Stephen Bruton, l'uomo che trovò alle canzoni del ragazzo il suono e i musicisti giusti. I brani nascevano dalla tremenda esperienza della morte della moglie nel 1990 (raccontata con struggimento al limite del sostenibile in She Doesn't Live Here Anymore), quindi intrise di una devastante tristezza, evidente fin dai primi versi di Paradise ("Hai preso l'invito? Ci sarà una pubblica impiccagione, e i corpi oscilleranno l'uno contro l'altro…"), che aprono in maniera ben poco accomodante il disco. Un pessimismo totale che veniva riconfermato subito nella splendida ballata Broken Bottle o nelle attese tradite di By Eleven, mentre Bury Me stendeva un testamento personale tarato sulle diverse possibili date della propria morte, un testo che non concede davvero nulla ai concetti di salvezza e redenzione, e dove la vita eterna negli ultimi versi viene vista come un posto dove "troverò me stesso ma sarà sempre freddo dentro". La via di uscita, se esiste, la si può trovare solo nelle rassicuranti parole di Hope ("speranza"), la protagonista dell'epica Five Hearts Breaking, che tenendo le mani di un uomo distrutto, gli sussurra "believe, everything will be alright". Nella malinconica Last To Know Escovedo ironizza anche sulla vita da artista squattrinato con lo slogan "more miles than money" che darà anche il titolo al suo album live qualche anno dopo. La visione nera dell'esistenza trova la sua apoteosi nei sette minuti finali di Gravity/Falling Down Again, elenco degli inutili tentativi di un innamorato di farsi notare da una donna che invece ne straccia le lettere d'amore e, come se non bastasse, si getta alle spalle i pezzetti come gesto scaramantico per evitare la scalogna di cui l'uomo sarebbe portatore. Con questa insostenibile immagine di completo rifiuto e totale annichilimento umano si chiude un album nero fin dalla foto di copertina, in cui Alejandro sembra proprio vicino a prorompere in un pianto liberatorio. Ma a liberarlo sarà la musica di Gravity, un mix emozionante di musica texana, roots-rock anni 80, rock and roll da bar-band di Austin (evidente nelle travolgenti One More Time e Oxford), il tutto filtrato da uno stile vocale unico e senza riferimenti precisi, forse il vero capolavoro di questo disco.

 
:: Dischi essenziali
 

Thirteen Years
[Watermelon 1994]

Nel 1989, dopo aver sciolto i True Believers, e prima di passare un paio di anni di inattività, Escovedo imbastì una vera propria orchestra con cui tentò (troppo presto) di sperimentare l'utilizzo di strumenti classici su un tessuto musicale roots-rock. L'idea, già ripresa in alcuni momenti di Gravity, trovò il suo completo sviluppo nel secondo album Thirteen Years, sempre prodotto da Stephen Bruton, ma registrato con l'ausilio di una sezione d'archi. Inutile dire che quando uscì venne speso da più parti il paragone con The Lonesome Jubilee di John Mellencamp, ma forse solo la straordinaria The End doveva qualcosa ai violini del "piccolo bastardo". Il resto invece presentava un modo davvero nuovo di arrangiare brani di pura Austin-music, con un continuo impasto di archi ipnotici e mai mielosi, uniti al modo di cantare indolente e declamatorio di Alejandro. Ne venne fuori un album difficile, a suo modo estremo nel presentare una serie di brani emotivamente massacranti come Thirteen Years, Way It Goes o Tell Me Why, legati da intrecci di archi che certamente suonavano poco familiari al pubblico rock. Non mancavano le variazioni sul tema, il chitarrista Charlie Sexton aiutò Losing Your Touch e Mountain Of Mud a ritrovare lo spirito della strada, mentre Helpless sperimentava una strada jazzy che rimarrà comunque un caso isolato. L'album divise parecchio la critica, tra chi lo riteneva un capolavoro di straordinaria emotività, e chi invece ci vide uno snervante e autocompiaciuto crogiolarsi nel dolore. Thirteen Years, nonostante i suoi difetti e la presenza di alcuni episodi insoluti del suo songbook, rimane invece un disco seminale per la creazione di un sound unico, una versione intimista e crepuscolare del nuovo rock rurale inventato da Mellencamp qualche anno prima.

 

With These Hands
[Rykodisc, 1996]

Il sottotitolo del terzo disco sarebbe potuto essere tranquillamente "back home". Esauriti gli esperimenti estremi di roots barocco di Thirteen Years, e raccontato il raccontabile della sua anima a pezzi, Escovedo piazzò idealmente i microfoni nella piazza di Austin e lasciò che la città cantasse per lui tutta la propria poesia. Ne risultò quello che è indubbiamente il suo capolavoro stilistico, forse meno importante di Gravity come scrittura, ma sicuramente più maturo e arrivato come realizzazione. With These Hands chiudeva alla grande il trittico di produzioni di Stephen Bruton, mischiando rock and roll da quarta pinta di birra (Guilty) alle saghe familiari mariachi (Nickel and a Spoon, nobilitata dalla partecipazione di Willie Nelson), anarchie velvetiane (Tugboat) con cavalcate da frontiera (With These Hands, con una orgia di percussioni suonate dai fratelli, nipotina Sheila compresa), zoppicanti funky rurali rallentati (Slip) con distorti blues del sud (Little Bottles). Una conferma anche i testi, sempre in bilico tra pessimismo emozionale (Sometimes), rapporti amorosi incomunicanti (Pissed Off 2 am) o immagini in pericoloso equilibrio tra il macabro e il poetico, come la bizzarra richiesta di essere smembrato della propria vecchia pelle stanca per rivestirci il corpo innocente di un bambino e vederla così riprendere vita (Tired Skin). Solo Put Your Down apriva il disco con una insolita dichiarazione di voglia di vita e di ottimismo, a giustificare un disco dove per la prima volta le storie non erano tutte in prima persona, ma emergeva la voglia di raccontare altri mondi e di fare semplicemente ottima musica. Il tour che seguì l'album fu uno dei momenti più felici e alti della sua vita artistica, ma la malasorte era di nuovo dietro l'angolo…

 

A Man Under the Influence
[Bloodshot, 2001]

Il quarto disco di Escovedo fu inevitabilmente il disco di assestamento, il viaggio in quota dopo il decollo, ma non per questo fu meno determinante. Innanzitutto la produzione non era più nelle mani di Bruton, ma dell' ex dB's e Golden Palominos Chris Stamey, un veterano che operò sull'album un'opera di "de-texanizzazione", in favore di un sound che faceva tesoro dell'esplosione dell'alt-country e che (guardacaso) non era poi molto lontano da quello che il nuovo enfant-prodige Ryan Adams andava proponendo in quell'anno con grande clamore. Alejandro era ormai un autore di primo livello, e poteva anche permettersi di aprire un disco con un estremo saluto come Wave senza scadere nel patetico. I toni dell'album recuperavano il malinconico pessimismo di Gravity, ma canzoni formalmente perfette come Rosalie e soprattutto Rhapsody, con le loro perfette impalcature country-rock, erano la miglior dichiarazione di sopraggiunta maturità. Anche gli episodi più rock come Castanets, un brano che i Rolling Stones devono essersi dimenticati di registrare, e la toccante Velvet Guitar, brano che descrive le sue difficoltà a suonare con le dita intorpidite dalla malattia, dimostravano come il tocco d'autore ormai fosse evidente anche nel caso di strutture melodiche classiche e rodate, apparentemente banali. I brani che sapevano di abbandono e solitudine, come As I Fall o Follow You Down, continuavano ad essere il momento centrale della sua opera, ma A Man Under The Influence rimane forse il disco dove il senso di perdita delle proprie forze fisiche meglio viene esorcizzato da una musica vibrante e per nulla ammorbante.

 
:: Il resto
 

The Boxing Mirror
[Back Porch, 2006]

Se il valore di un disco dipendesse dalla sua capacità di tradurre in suoni gli stati d'animo di un artista, The Boxing Mirror sarebbe uno dei più grandi capolavori della storia. Escovedo lo registra nel pieno delle sofferenze per una malattia invalidante, e il risultato è un disco che trasuda tutto il dolore e l'incomunicabilità di un uomo ferito. The Boxing Mirror abbandonò la provincia e recuperò il suono urbano dei Velvet Underground fin dalla scelta di far produrre il tutto a John Cale, tentando di tracciare un coraggioso trait d'union tra tutte le anime della sua carriera, sovrapponendo archi alle chitarre punk, atmosfere dark alle ariose romanze, brani tesi a strani esperimenti proto-pop come Take Your Place. E' la sua opera più drammaticamente confusionaria, per alcuni (tra i quali lo stesso Escovedo) il suo capolavoro, per altri il suo errore incomprensibile, per noi un disco troppo pregno di umori e significati per riuscire a scorrere nella giusta maniera, che andava forse strizzato come una spugna e reso meno rococò nella sua maniacale cura dei particolari. Anche se brani come Arizona o Dear Head On The Wall, che aprono l'album con grande convinzione, danno l'idea che possa solo trattarsi dell' inizio di una nuova grande stagione…ma questa è una storia ancora da raccontare.

 

Buick MacKane
The Pawn Shop Years

[Rykodisc, 1997]

Nel 1991 Escovedo incontra ad Austin il chitarrista Joe Eddy Hines, il bassista David Fairchild e il batterista Glenn Benavides, e con loro forma il gruppo dei Buick Mackane, band che prendeva il nome da un vecchio successo dei T-Rex di Marc Bolan. L' intenzione era di sperimentare una nuova forma di roots-punk che molto deve agli Stooges di Iggy Pop, ma l'inaspettato gradimento riscosso dal suo primo album solista fece naufragare il tutto. Nel 1997 però, dovendo ancora un titolo alla Rykodisc per chiudere il contratto prima di passare alla Bloodshot, Alejandro recuperò i vecchi compagni e registrò The Pawn Shop Years, vale a dire quello che sarebbe dovuto essere il loro primo album del 1992. Dalla già ipotizzata scaletta originale venne sostituta solo la prevista cover dei T-Rex (nel frattempo era già stata rifatta dai Guns N' Roses di The Spaghetti's Incident), con quella Loose degli Stooges che Escovedo proponeva già da tempo nei suoi concerti. Alcuni brani come The End, Say Goodnight o Falling Down Again, già pubblicati nei dischi di Alejandro, venivano riproposti nella loro veste più selvaggia, insieme ad un pugno di canzoni scritte con la band, con episodi anche notevoli come Big Shoe Head o travolgenti punkish-song come Edith, Queen Anne o Wandering Eye. La presenza di un brano con un lungo titolo, la cui traduzione suona più o meno come "John Conquest, tu hai abbastanza forfora sul tuo colletto da guarnire una cotoletta", rende bene l'idea della voglia di recuperare lo spirito goliardico degli anni di gioventù. La forza delle chitarre acide, mista alla presenza di un artista maturo e ormai in grado di non far degenare la festa, fanno di The Pawn Shop Years uno dei più godibili diversivi della carriera di Alejandro.

 

More Miles Than Money: Live 1994-1996 [Bloodshot, 1998]
Bourbonitis Blues [Bloodshot, 1999]
By the Hand of the Father [Texas Music Group 2002]

La discografia di Escovedo è stata fino ad oggi molto lineare. A corollario dei cinque album ufficiali, sono solo tre i progetti "a latere" che rappresentano inevitabilmente il corpus only for fans dell'autore. Il live More Miles Than Money: Live 1994-1996 è per la verità un disco significativo per capire la straordinaria resa on stage della formazione con archi portata in tour in quegli anni. Purtroppo il documento è inevitabilmente monco per la decisione di fare un album singolo di soli dieci brani, ma le versioni di I Wanna Be Your Dog degli Stooges e di Street Hassle di Lou Reed (in fondo il brano che più ha ispirato la creazione della sua orchestra) valgono il prezzo del biglietto. Anche Bourbonitis Blues (1999) rappresenta un po' un'occasione mancata: classica raccolta di inediti e b-sides, il disco sembra essere troppo breve per non dare l'impressione che nel cassetto ci fosse ancora parecchio materiale da rispolverare. Anche qui particolarmente curiose le cover di Ian Hunter, Jeffrey Lee Pierce, e come al solito Velvet Underground e John Cale. Più importante invece By the Hand of the Father (2002), colonna sonora di uno spettacolo teatrale che è stato anche rappresentato nel corso del 2000 con buon successo di critica. Composto di brani vecchi presentati in nuova veste (con anche recuperi dell'epoca dei True Believers), e qualche nuovo brano in puro stile tex-mex scritto appositamente per il progetto, l'opera rappresentava la quasi autobiografica epopea di immigrati di una famiglia messicana in America, a cavallo tra il diciannovesimo e ventesimo secolo. Disco di grande valore storico e progetto molto sentito dall'autore, By The Hand Of The Father rappresenta anche idealmente la conclusione del primo ciclo della carriera solista di Alejandro, con un omaggio alle proprie radici che appariva terapeutico quanto doveroso, prima di voltare pagina.

 

The Nuns
Nuns (PoshBoy, 1980)
Rank & File
Sundown (Slash, 1982)
The True Believers
The True Believers (EMI America 1986)
Hard Road (Rykodisk 1994)

Il percorso musicale di Escovedo prima del suo esordio del 1992 è rintracciabile reperendo tre titoli. Per documentarsi sui Nuns bisognerebbe aver la fortuna di trovare la raccolta di singoli The Nuns del 1980 (ristampa in cd uscita solo nel 2005 ad opera della Get Back, piccola etichetta di solito specializzata in vinili), ed è abbastanza facile immaginare lo stile "pre-punk inglese/post-Stooges/NewWave-like" della band. Le "suorine", forti di una cantante in stile Debbie Harry dopo una nottata di bagordi, lasciarono solo piccoli semi del grande albero del punk californiano, scena che anticiparono senza comunque esserne pienamente protagoniste, causa le mille vicissitudini dei propri componenti (solo più tardi iniziarono una regolare produzione discografica che li vede oggi ancora attivi, ovviamente senza l'apporto di Escovedo).

Importantissima invece l'avventura con i Rank & File dei fratelli Chip e Tony Kinman (che provenivano a loro volta dai Dils, una hardcore-band di Los Angeles). All'album Sundown viene generalmente attribuito il merito di aver generato il "cowpunk", calderone terminologico con cui si etichettò l'evidente interesse per le radici rurali di molti ex punk rocker in cerca di nuovi approdi stilistici, o certe accelerazioni e asprezze di nuove roots-band come i Jason & the Scorchers. Escovedo partecipò al progetto nelle vesti di chitarrista e si calò davvero perfettamente nello spirito di ricerca di melodie da cowboy-song, regolato da uno piglio punk che rimaneva tale solo sulla carta e negli intenti, visto che il disco rimane un'opera seminale del roots-rock in senso classico, e conserva davvero poco di tutta l'anarchia sonora degli anni 70. I Rank & File rappresentarono però una palestra di stile fondamentale per Alejandro, che co-firmava un solo brano, e offriva la propria voce per i cori, rimanendo comunque in disparte in quella che era a tutti gli effetti una creatura che non gli apparteneva. Ma anche l'essere dove stava succedendo qualcosa di veramente importante era già un segnale importante.

Ultimo acquisto consigliato è quello di Hard Road, cd edito nel 1994, che comprende il primo album dei True Believers del 1986 unitamente al loro "lost-album", un secondo capitolo finanziato dalla Emi e mai pubblicato dalla Sony, che nel frattempo aveva acquisito la storica label inglese cambiandone radicalmente l'indirizzo artistico. I True Believers erano un operazione fuori dal tempo, un combo che, forte dell'esempio della scena del Paisley Undergound, integrò il revival del sixties-sound con dosi massicce di rock sudista, evidente fin dalla struttura skynyrdiana a "wall of guitars", con 3 chitarristi solisti che si alternavano alla voce (oltre a Jon Dee Graham e Alejandro, si aggiungeva anche Javier, altro rampollo di casa Escovedo). I loro concerti erano già pura mitologia locale quando la EMI li mise sotto contratto e gli lasciò carta bianca per la registrazione del primo album. A produrlo venne riesumato un dimenticato session-man degli anni 70, un Jim Dickinson che cominciò proprio da qui una fortunata ed encomiabile carriera di produttore. Mito vuole che la pre-produzione dell'album venne fatta sul taxi che accompagnò Dickinson dall'aeroporto allo studio di registrazione, realtà vuole che True Believers rimanga ancora oggi un godibile disco di roots-rock elettrico, con i pregi e i difetti delle sonorità degli anni 80. Javier Escovedo vestiva ancora i panni di leader ed era di fatto il firmatario di uno dei pezzi forti dell'album, quella So Blue (About You) che Graham farà poi reincidere nel 1993 al Calvin Russell di Dream of a Dog. Alejandro rimaneva ancora piuttosto nell'ombra, ma riuscì comunque a far passare una delle sue prime significative composizioni (The Rain Won't Help You When It's Over), e mise l'evidente zampino nella decisione di rifare Train Round The Bend dei suoi miti Velvet Underground. Notevole a posteriori anche il secondo disco, forte di suoni meno attempati e di chitarre lasciate ancor più libere di sovrastare il tutto. Un disco che, se pubblicato per tempo nel 1988, avrebbe evitato di dover aspettare gli anni 90 per scoprire un "manico" come Jon Dee Graham, e, soprattutto, un Alejandro già capace di anticipare i "suoi" tempi con un brano straordinario come Outside Your Door.

 
:: Riepilogo (discografia)

The Nuns
Nuns (PoshBoy, 1980) - raccolta di singoli

Rank & File

Sundown (Slash, 1982) 8,5

The True Believers

The True Believers (EMI,America 1986) 8
Hard Road (Rykodisk 1994) - raccolta del primo album più il secondo rimasto inedito

Buick Mackane

The Pawn Shop Years (Rykodisc, 1997) 7

Alejandro Escovedo

Gravity (Watermelon 1992) 9
Thirteen Years (Watermelon 1994) 8
The End/Losing Your Touch (Watermelon 1994) ep
With These Hands (Rykodisc, 1996) 9
More Miles Than Money: Live 1994-1996 (Bloodshot, 1998) 7,5
Bourbonitis Blues (Bloodshot, 1999) 6,5
A Man Under the Influence (Bloodshot, 2001) 8,5
By the Hand of the Father (Texas Music Group 2002) 7
The Boxing Mirror (Back Porch, 2006) 7


 


<Credits>